Domenica a Osio Sopra in provincia di Bergamo (nel cuore della Lombardia) e facilmente accessibile sia da Milano che da Brescia e Cremona si giocherà il week end dei doppi misti Mega Slam US OPEN. I tornei saranno 3: NO LIMITS, LIMIT 3450 e LIMIT 2950 per dare la possibilità a tutte le giocatrici e giocatori di sognare l'ambita coccarda, simbolo del successo in uno slam sulla propria scheda giocatore. Il valore di riferimento è quello del "doppio" quindi la coppia deve sommare i livelli di entrambi i giocatori per verificare se possono giocare un torneo limitato (3450 oppure 2950). Naturalmente uno pò giocare più competizioni ammortizzando il viaggio verso Osio, cittadina che ha ospitato lo SLAM. Da Cremona arrivano in forze con le portabandiere Romeo & Rapuzzi, la mitica Vaccari ma anche Guido Telò farà lo US OPEN, da Brescia gli inossidabili Zorzi, Freretti, lo Squalo Valenti, Chiara Iora, Bonassi/Travagliati. Attenzione a Tomassoli, Cassinelli, l'australiana Mary Candido, Licini, Andrea Osio e Belli dalla città ospitante e dai MIlanesi Gianluca Gussani e Anna De Leo su tutti. Tanti volti nuovi e probabilmente in questi ultimi giorni arriveranno nuove sorprese. Le iscrizioni rimarranno aperte fino a giovedi, giorno in cui la Direzione lancerà i tabelloni on line. Se ti manca il compagno o la compagna, Stefano Fausti ci penserà lui: scrivi a info@raftennis.it oppure +39.3497637395 Torneo MEGA SLAM US OPEN NO LIMITS: https://www.raftennis.it/tornei/5912-megaslam-us-open-doppio-misto-no-limit Torneo MEGA SLAM US OPEN LIMITS 3450: https://www.raftennis.it/tornei/5913-megaslam-us-open-doppio-misto-limit-3450 Torneo MEGA SLAM US OPEN LIMITS 2950: https://www.raftennis.it/tornei/5914-megaslam-us-open-doppio-misto-limit-2950 Vi aspettiamo! BE REBEL PLAY RAFT
È il No Limit maschile a chiudere la giornata di MegaSlam UsOpen dedicata ai doppi maschili sul velocissimo PlayIt di Osio e come di consueto non è mancato lo spettacolo. Il ranking Raft mette dalla stessa parte la tds #1 LeggieriNatella, campioni in carica AO proprio su questa superficie 7 mesi fa ed autori in quell’occasione di un torneo di livello monstre, e la coppia di nuova formazione, tds #4, ValentiZanni, che pronti via si è presa la Coccarda No Limit a Bonatimbledon e lancia apertamente la sfida ai milanesi, sia per pareggiare i due MegaSlam stagionali, che per puntare a sopravanzarli in testa al ranking nei prossimi mesi. Le 12 coppie in tabellone danno vita alla sezioni di quali negli ottavi: Zanoni Biffi vincono un match da montagne russe contro i bergamaschi ValsecchiMarchetti, un’ora e mezza di match vede prevalere i milanesi solo al tiebreak, 9-8; per una coppia bergamasca che esce, una di guadagna i quarti, ChiesaArrigoni, faticando non poco, superano i tostissimi bresciani BortolottiScovoli, coppia iper rodata e tenace, che cede solo per 7-9 dopo 80 minuti di bel gioco. L’altro Bortolotti, in coppia con l'altro Valenti, esordienti assoluti a livello MegaSlam doppi, fa fuori 9-3 lo storico duo torinese/bresciano TomassoliPagani, per Fabio comunque la nota positiva è che “chi gioca con Theo..”, quindi coraggio! Chiude la fase di quali un’altra coppia di nuova formazione, che pesca random nel bacino Diamond di Isorella, sto giro escono ZorziOdolini e fanno piuttosto paura, 9-1 sugli onnipresenti BettinsoliZanni, arrivati in fondo ai due limitati, perché non fare una sgambata in più prima delle fasi finali? :)) Nei quarti, parte alta, LeggieriNatella all’esordio sul centrale hanno un gran bel derby, ZanoniBiffi, pur partiti male, gli danno del gran filo da torcere, la spunta la combo bordate & volley Pak-Mario 9-6; ValentiZanni non partono forte, un bel po’ di più, lasciando solo un game (e qualche bel puntone negli highlights) ai forti ArrigoniChiesa. Nella parte bassa i bresciani BortolottiValenti sopravanzano 9-4 PapiniBanfi, un po’ con la testa già alla finale (che vinceranno) del 3450, un po’ perché proprio i valsabbini sono molto più rodati. Chiudono il lotto delle 4 OggioniDiMario, i quali danno l’anima contro OdoliniZorzi reggendo alla grande fino al 5-6, benzina finita e chiudono Nico e Matteo 9-5. Doppio 9-5 nelle due belle semifinali: Partono alla grande NatellaLeggieri, portandosi avanti sul 3-1 contro ValentiZanni, Luca è contratto e falloso all’inizio, poi si scioglie e diventa letale a rete, supportato da uno squalo in versione muro umano, Mario e Pasquale sono sempre fortissimi e non glie la rendono facile, ma devono cedere alla maggior brillantezza degli avversari. Il derby dei Valenti in finale che il largo seguito partito dalla Valsabbia auspicava non si concretizza per mano del duo di Isorella, che vince con merito un match ben giocato da entrambe le coppie. Devo dire che anche stavolta arrivano in finale le due coppie che hanno impressionato di più, tra gesti tecnici e match play si è vista una varietà di stili e colpi che ha divertito ed appassionato il numeroso pubblico rimasto sino al termine della giornata: tra le mazzate di rovescio di Odolini, il drittone di Valenti, i back pesantissimi dell’uomo ovunque Zorzi e le mazzate e basta con qualunque colpo di Zanni, ecco, ci si è divertiti parecchio: Robi&Luca conducono il match mantenendo lo scarto minimo, Nico&Matteo tentano a più riprese lo sgambetto, 8-7, serve&volley di Zanni su risposta alta di Odolini e Luca tira la prima palla “piano” di tutto il match, uno strano incrocio tra uno smash ed una voleè a scavalcare un attonito Zorzi che si aspettava di rispondere di riflesso alla solita fucilata. Game&Match per i bresciani e seconda Coccarda di coppia (di fila) nel No Limit! Grazie a tutti ragazzi, al prossimo anno! #PlayDouble #BeRaft
“Al torneo Milanese 2su3 Gold vince Diego Bertuzzi su Edoardo Schiavi” Si è disputata la finale del Torneo Milanese 2su3 Gold, in finale arrivano Diego Bertuzzi ed Edoardo Schiavi, la finale risulta molto combattuta fin dall’inizio, anche se Edoardo parte meglio e grazie anche a qualche killer si aggiudica il primo set per 6/2 ma Diego rimane concentrato e riesce a disinnescare la regolarità Edoardo che cala leggermente nel secondo set, Diego si porta sul 4/2 nel secondo set, rientra in partita Edoardo recuperando a 4 pari ma poi il set finisce per 6/4 per Diego che rimane lucido, quindi siamo al tie-break finale ai 10 i due rimangono allineati fino al 7 pari, poi 9/7 per Edoardo, che però non trova l’opportunità per chiudere il match e Diego è bravo a rimanere li e riesce a girare la partita a suo favore per 11/9, complimenti per la bellissima partita, la sportività dimostrata e per l’ottima qualità del tennis espresso un ringraziamento a tutti i partecipanti #BeRebel
La bella stagione ormai è solo un ricordo, ma le note del tormentone estivo “Fake Valsabbin”, firmato dal cantautore bresciano Daniele Ardenghi, riecheggiano ancora nel palazzetto di Osio Sopra. Monito? Presagio? Non lo sappiamo, quel che è certo è che la coppia Valsabbina formata da Davide Bettinsoli e Simone Zanni sbanca il torneo e mentre vi scriviamo è ancora in corsa anche nel 3450! La parte alta del tabellone vede la buona partenza della coppia Ingrosso/Amariti, che dopo aver superato Loda/Gusmini - la velenosissima palla corta di Amariti causa l’infortunio del buon Andrea Loda - battono di slancio anche Pagani/Mori, nonostante il tifo del pubblico pendesse nettamente per quest’ultima, per poi fermarsi dinnanzi a Bettinsoli/Zanni che - graziati da due bye - si presentano freschi in semifinale. Nella parte bassa del tabellone partono da lontano Alberto Mutti e Enzo Raglio, facendo fuori in sequenza LoConte/Botta, Arrigoni/Epis e la coppia esordiente formata da Cresseri/Martini, che avevano superato con sofferenza gli ottimi Angella/Giussani al primo turno. Finale tra le due migliori coppie del torneo: da una parte i bergamaschi Mutti/Raglio, dall’altra i bresciani Bettinsoli/Zanni. Pronti-via la partenza dei valsabbini è fulminante: punto dopo punto, game dopo game, il loro incedere è regolare e inesorabile. Quando Alberto Mutti, l’uomo dal taglio letale, cede il servizio si capisce che la piega della partita è chiara. Vincono con merito Davide Bettinsoli e Simone Zanni. Tra il pubblico cominciano a serpeggiare i “te l’avevo detto!” e i “da dove vengono questi?”. Qualcuno è certo che siano 100% Fake Valsabbin, come quelli della canzone… Quale canzone? Andatela a cercare su YouTube! Anzi no, non ancora, il video verrà girato il 26 ottobre al TC Krakko di Gardone Val Trompia, in occasione della finale del torneo 3450 tra Fake Valsabbin puri: Valenti/Ronchini vs Zanni/Bettinsoli. Imperdibile.
Va a Milano il MegaSlam US Open 3450, grazie al gran torneo della coppia formata da Marco Papini e Matteo Banfi. Pronti-via, la sfortunata defezione di Tesio/Marchetti fa crescere le ambizioni di tutta la parte alta del tabellone: Cadei/Pagani superano Angella/Giussani, Amariti/Zanoni battono Lo Conte/Botta, mentre Bettinsoli/Zanni innescano una battaglia serrata con Rocca/Frassine, spuntandola al tiebreak. Semi combattutissima in cui Cadei/Pagani cedono al tiebreak contro i Fake Valsabbin, trionfatori del 2950. Parte bassa letteralmente dominata dai bombardieri Papini/Banfi che si liberano senza indugi prima di Carera/Martini - vittoriosi a loro volta sugli ambiziosi Tomassoli/Fausti - e poi di Mutti/Lamera, tenaci nel resistere alle bordate del duo meneghino, ma che forse pagano le fatiche del primo turno contro gli ottimi Di Mario/Oggioni. Finale Milano-Brescia quasi senza storia: i valsabbini hanno la pancia piena dal trionfo nel torneo limit 2950, Maco Papini e Holger Banfi sono invece affamati di vittoria. I bombardieri non cedono un colpo, gli avversari tamponano come possono ma alla fine sono costretti a capitolare, stremati e sorridenti. Trionfano con merito Papini e Banfi e aggiungono al loro palmares l’ambita coccarda. Bravi!
Si conclude in data odierna la tappa BRONZE di Settembre al MATCH BALL TC. Molto agguerriti come al solito, se le suonano di Santa ragione in 18 e come sempre in questa categoria, non sono mancate le sorprese. FRANCESCO Coppola scavalca inaspettatamente LUIGI Bonfanti agli ottavi per 7/6 - 6/3; ALESSANDRO Ceccarelli torna a vincere con MARCO Di Russo per 6/2 - 6/3; EMILIANO Malaspina supera il fraterno amico RICCARDO Romei per 6/2 - 6/4; ROMANO Giovannelli accede ai quarti per il ritiro del suo avversario e per finire ROCCO Marroni la stella nascente di questo tabellone, vince a mani basse col Romano MASSIMO Bachetti per 6/0 - 6/1. Niente da fare per ALESSANDRO Ceccarelli ai quarti con CRISTIAN Viola ormai lanciato verso il traguardo finale; FRANCESCO Coppola scivola in semifinale per ritiro del suo avversario; EMILIANO Malaspina da sfoggio di un ottimo tennis e scavalca senza difficolta' ROMANO Giovannelli; partita facile per ROCCO Marroni sul principiante e coraggioso PATRICK Galeotto, ancora troppo inesperto per poter dire la sua, ma tempo al tempo. In prima semifinale dunque CRISTIAN Viola che non lascia chance a FRANCESCO Coppola e in seconda la vera e grande sorpresa del tabellone: il super favorito EMILIANO Malaspina, reduce da una pesante influenza, si presenta in campo irriconoscibile, contro un ROCCO Marroni scatenato e quanto mai convinto di farcela, che riesce nell'impresa e conquista il meritato posto in finale, col risultato di 6/2 - 6/3 e lo sgomento dei suoi tifosi. Dunque oggi schierati uno difronte all'altro in una meta' campo CRISTIAN Viola nella sus ennesima finale BRONZE e nell'altra ROCCO Marroni per la sua prima esperienza da finalista, che comunque vada, potra' considerare un grande successo vista la sua giovanissima carriera in Raft. Ai posteri l'ardua sentenza e adesso andiamo a goderci lo spettacolo. Parte molto bene ROCCO Marroni mettendo subito in chiaro le sue intenzioni con l'avversario e si porta in vantaggio per 2 giochi a zero. A questo punto CRISTIAN sfodera la spada fino a quel momento inguainata, lo rimonta non senza difficolta' e si aggiudica il primo set per 6/4. Inizia il secondo set e ROCCO aumenta l'intensita' del suo tennis, dimostrando di voler vendere cara la pelle e ci riesce alla grande, rendendo pan per focaccia al mittente: 6/2 per lui. Un match veramente combattuto le cui sorti verranno decretate nel terzo set. Dopo la brevissima pausa di recupero, ricomincia la battaglia. Un set equilibrato e in parita' fino al 3/3, quando CRISTIAN si porta alla fine in vantaggio e per ROCCO che non ha mai smesso di crederci e col quale ci complimentiamo sentitamente, non c'e' piu' nulla da fare. Col risultato di 6/4 - 2/6 - 6/3 CRISTIAN conquista il secondo podio della sua carriera in RAFT, insieme alla medaglia di bronzo. Grande soddisfazione per ROCCO, uno strameritato secondo posto, oltre alla gioia di aver disputato una gara perfetta dall'inizio alla fine.