Al Silver 2su3 Milano Andrea Zannetti si impone su Fabio Belloni”Si è disputata la finale del torneo 2 set su 3 Silver, con Fabio Belloni e Andrea Zannetti protagonisti.La finale appare equilibrata all'inizio, ma sono i punti cruciali che Andrea riesce a portare a casa, dimostrando grande concretezza. Fabio, bravo ad attaccare e ad accorciare gli scambi, si avvicina alla rete, ma sfuma alcune occasioni importanti, perdendo due killer decisivi e il set gli sfugge dalle mani e Andrea si porta sul 6-2Nel secondo set, Andrea continua a giocare con solidità, arrivando su ogni pallina e riuscendo a prendere ulteriori distanze. Fabio, pur avendo dimostrato un buon gioco d'attacco, non riesce a trovare la chiave per contrastare il gioco di Andrea, che rimane concentrato e non lascia spazio agli errori. Andrea chiude il set con un netto e severo 6-1 e si aggiudica la vittoria e diventa Gold con Best Level e 2 finale su 2 nella categoria Silver ora alza l’asticella nella categoria GoldComplimenti ai due finalisti, al vincitore e a tutti i partecipanti. #beRebel
Interessante silver a Concesio dove il valsabbino Davide Bettinsoli su tre finali disputate ne centra due, una bronze e una silver, niente male con i suoi cinque titoli compreso uno slam in doppio e una royal cup bronze e promozione al livello superiore gold, bravo Davide, complimenti ! In questa finale che racconteremo ne ha fatto le spese l'ottimo e sfortunato Attilio Fasulo che nel secondo set sul due pari è costretto al ritiro per infortunio.Anche per Attilio le finali non sono state poche, ben sei, anche se ha raccolto solo un titolo, ma il tennista non si discute , capace sicuramente di mettere in difficoltà chiunque.Ottimo il percorso di entrambi in questo torneo , Davide negli ottavi passa fortunatamente per la non disputa di Marco Granati, Attilio elimina il forte Andrea Foletti con un secco 9/2.Nei quarti Bettinsoli passa contro l'ostico Federico Prandelli mentre Attilio elimina l'altrettanto ostico ed esperto Nicola Mastropietro. Nelle due semifinali i due si comportano benissimo ed eliminano due giocatori molto interessanti come Andrea Dotti e Michele Poli.La finale è presto detta, per Bettinsoli c'è aria di casa e il campo di Concesio sa che gli porta bene; finale inedita in cui si incontrano per la prima volta Bettinsoli e Fasulo. La partita sembra svoltare quando Fasulo riesce ad ottenere il break e a portarsi sul 4-2 ma Bettinsoli non si scoraggia e anche con un paio di righe riesce ad aggiudicarsi il primo set per 6-4. Fasulo visibilmente affaticato inizia il secondo set e subito si infortuna ma non molla ,recupera da 0-2 a 2-2. Poi però su uno smash il dolore è troppo e a malincuore è costretto al ritiro. Peccato perché sarebbe stato un match aperto fino alla fine , sportivissimi gli auguri da parte di Davide per una pronta guarigione.Campo fortunato quello di Concesio per Bettinsoli che in 3 partecipazioni ha ottenuto 2 titoli (uno bronze e uno silver) e ora come già detto si gode il meritato livello gold.Ringrazio come sempre tutto il tennis Concesio con in testa il suo presidente , la bravissima Sara Cicognani e tutti quelli che vi lavorano, alle prossime sfide, ciao a tutti.
Pioggia e nebbia su Milano per il sabato dedicato al primo MegaSlam Silver della stagione, entry list di tutto rispetto con Rebels provenienti da tutta la Lombardia e dalla Svizzera. Sulla parte alta del tabellone si staglia la testa di serie numero uno, Giacomo Di Mario, un gold prestato alla categoria minore, che non nasconde le proprie velleità, così come Gabriele Magri e Michele di Lucchio. Nella parte bassa Paolo Angella e Luca Rigamonti si contendono le preferenze dei bookmakers con un Alberto Mutti che parte dalle retrovie ma promette di dare filo da torcere a tutti. I primi turni scorrono come da pronostici, con tutti o quasi i Rebel con level più alto ad avere la meglio. Fanno eccezione un Gabriele Sala in ottima forma (9-4 a Bergamaschi) e delle combattutissime sfide all’ultimo colpo come il 9-8 di Pezzali su Giussani e quello di Angella sullo svizzero Carvalho, uno dei tennisti migliorati di più durante l’ultima stagione. Negli ottavi cominciano a mettersi in evidenza gli uomini di giornata: Magri, Di Lucchio, Nava e Mutti. Di Mario doma il Rublev di Seregno, Gabriele Sala, solo al tiebreak, stesso risultato per Poli su Pezzali. Luca Rigamonti fa trepidare gli amici del Tennis Erba che seguono la diretta Instagram della sua sconfitta con Mutti, mentre Foresti la spunta su Nodari. Quarti di finale combattutissimi: Magri si conferma in forma smagliante (6-3 a “Ambassador” Di Mario), Di Lucchio scalda i motori per la semifinale superando Poli al tiebreak, Nava al fotofinish su Foresti, mentre Mutti controlla il pur notevole Dossena, autore del punto del torneo con un recupero strepitoso. La parte alta del tabellone conferma Magri uomo di giornata mentre in quella bassa Mutti e Nava danno vita a una sfida avvincete tra due tennisti dagli stili completamente diversi ed è bravissimo Mutti a spuntarla in rimonta. Finale tutta bergamasca tra Alberto Mutti e Gabriele Magri, anticipazione di prossime battaglie in RaftCup - la Silver Bergamo partirà a breve - tra i due migliori tennisti di giornata. Mutti si dimostra essere assolutamente consapevole dei propri mezzi e sorprende da subito il suo avversario con fendenti da fondo e velenose palle corte. Magri risponde alla grande e tiene botta andando a prendersi decisivi punti a rete. Perfetta parità fino al decisivo tie break, dove Magri si conferma determinatissimo nei momenti decisivi e sfodera l’intero campionario dei propri colpi: servizio, dritto fulminante e volée. Sembra chiusa, ma non ha fatto i conti con la tenacia di uno straordinario Mutti, che agguanta e supera l’avversario al primo segno di cedimento, sul 5-5 del tiebreak. Seconda coccarda per Alberto Mutti, Magri si deve accontentare di aggiornare le proprie statistiche sul veloce. Esulta la capitana Storelli e tutta Raft Bergamo per la grande finale e la meritata coccarda.
Sabato 25 e domenica 26 gennaio il Centro Sportivo San Zeno di Cremona ha dato il via al torneo di doppio femminile limite 3150 con 15 coppie agguerritissime. C’era da prevedere delle belle partite e infatti sono state tutte molto combattute anche se qualche risultato potrebbe far pensare diversamente. Valeria Poli-Francesca Soldi si sono schierate contro Francesca Mazzini-Cosetta Montagna in una bella battaglia, ma le prime si fanno vedere più attente e precise negli attacchi e le seconde più fallose nonostante i loro grandi sforzi per contrastarle. Passa la prima coppia 9-3. Elena Cattadori-Nadia Bertoletti è una coppia sicuramente da temere ma Emanuela Cerioli-Chiara Cotticelli danno loro filo da torcere e non cedono facilmente, ma alla fine cedono, 9-5. L’unico tie-break del torneo è tra la coppia di casa Barbara Crescenzo-Mariangela Mineri e Paola Quarta-Sara Renzi. Grandissima lotta tra queste giocatrici in una partita avvincente dove passa la prima coppia 9-8. Abby Barker-Valeria Romeo, anche loro giocando in casa, affrontano Miriam Cereda-Claudia Pagliarini dove si impongono subito e le avversarie non riescono invece a trovare la chiave per fermarle, chiudendo 9-2. Mariarita Vaccari-Marta Valle si trovano di fronte una coppia di madre e figlia in Roberta Feroldi-Elena Bertini dove la giovanissima Elena, più esperta ma poco allenata, ha fatto comunque vedere un bel gioco, ma Mariarita e Marta sono molto regolari e chiudono 9-4. Valentina Puerari-Sabrina Cinquetti sono schierate contro Annalisa Galeotti-Giulia Bastoni. Giulia è quella con meno esperienza di doppio e parte un po’ sotto tono, sembra poco convinta, ma ecco che si sveglia fuori e tira fuori il meglio di sé. Bella partita combattuta, ma come sempre bastano pochi errori in più per perdere un game e sono Valentina e Sabrina che devono uscire e Annalisa e Giulia, la terza coppia di casa, passano il turno 9-6. L’ultimo incontro degli ottavi vede la seconda testa di serie Rosa Caporali-Tiziana Marcazzan contro Gaia Mayer-Piera Telò. La precisione paga e nonostante una forte resistenza da parte di Gaia e Piera queste cedono 9-2 davanti ad un gioco decisamente superiore. Nel primo incontro dei quarti entra in campo la prima testa di serie, Barbara Trombini-Elisa Fornis contro Valeria Poli-Francesca Soldi. Una bella battaglia ma nulla possono contro Barbara-Elisa che vincono 9-5. Elena Cattadori-Nadia Bertoletti in campo contro Barbara Crescenzo-Mariangela Mineri hanno la meglio nonostante Barbara sia agilissima con attacchi precisi, ma Mariangela è un po’ in difficoltà con un polso che non collabora, mentre le avversarie sono in ottima forma. Passano Elena e Nadia 9-2. Abby Barker-Valeria Romeo partono bene contro Mariarita Vaccari-Marta Valle, ma Marta e Mariarita recuperano presto. Ahimé per Valeria si ferma tutto per uno strappo al polpaccio e da 7-6 per Abby-Valeria viene ceduta la vittoria a Mariarita e Marta. L’ultimo incontro dei quarti, molto combattuto, vede Giulia Bastoni-Annalisa Galeotti contro Tiziana Marcazzan-Rosa Caporali, inesorabili queste ultime che portano via il set 9-5. La prima semifinale tra Barbara Trombini-Elisa Fornis ed Elena Cattadori-Nadia Bertoletti vede la prima coppia in difficoltà mentre le loro avversarie volano in campo. Lottano ma non riescono a chiudere il game oppure scappa qualche errore in più e passano in finale quindi Elena e Nadia 9-2. Nella seconda finale tra Mariarita Vaccari-Marta Valle e Rosa Caporale-Tiziana Marcazzan il gioco è molto equilibrato e la differenza la fa la precisione. Gli errori pesano e Rosa e Tiziana finiscono in finale 9-4. Chi resta fermi spesso paga un prezzo alto e nella finale tra Rosa-Tiziana ed Elena-Nadia la pausa è stata deleteria per queste ultime che faticano a ritrovare il ritmo dei precedenti incontri consentendo a Rosa e Tiziana una vittoria netta 9-1. Un bel torneo con partite molto combattute con delle giocatrici sportive. Ringraziamo il Centro Sportivo San Zeno per l’ospitalità e speriamo di tornarci presto. Viva il RAFT!
“Al 2su3 Silver MiNordOvest vince Giacomo Bonavoglia contro Roberto Cervi” Si è concluso il torneo 2su3 Silver Milano Nord-Ovest con la vittoria di Giacomo Bonavoglia in finale contro Roberto Cervi.* La partita inizia bene per Giacomo, che mantiene il controllo del gioco con il suo stile solido e deciso. Nel secondo set, Roberto cambia marcia e, sfruttando la sua regolarità, riesce a contrastare la solidità di Giacomo, portandosi a casa il set con un 6-2. Il terzo set è stato un emozionante tie-break, caratterizzato da scambi lunghissimi. Dopo un punto a punto, Giacomo riesce a prendere il comando, chiudendo il tie-break con un 10-4 e conquistando così la vittoria. Complimenti al vincitore Giacomo, che diventa Gold meritatamente e Roberto per l’ottimo torneo e a tutti o partecipanti #BeRebel
Balzarelli re del Corsera Il torneo allo storico centro del Corriere della Sera arrivato alla sua quarta edizione è fra i più amati dai fighters Raft e anche quest' anno il parterre di partenza era bello affollato: 8 gironi per 36 agguerriti giocatori e quasi 70 partite giocate!! Come da pronostico passano al tabellone finale i level più alti con l' unica eccezione di Scabini che con ottime prestazioni vince tutte e tre i match del suo girone . Agli ottavi due le partite vinte al fotofinish: il futuro finalista Burchielli contro l'ottimo Virtuani e Tonini vs Fenati. I match dei quarti terminano tutti con risultato molto simile e vedono uscire e di scena Saponieri battuto da Lionello , Ortolano che cede il passo a Salmoiraghi , Burchielli che supera il turno contro Meani e Tonini a cui nemmeno riesce l' impresa di stoppare la cavalcata del plurivincitore corserista . I risultati delle semifinali testimoniano l'altissimo livello dei giocatori giunti al penultimo capitolo: Salmoiraghi sfiora l' impresa contro Balzarelli: avanti per 6/2 40/30 subisce la rimonta e perde con un risicatissimo 8/9; ma nella parte alta del tabellone non sono certo da meno con Lionello che perde per un soffio contro Burchielli. La finale è molto più lottata di quello che suggerirebbe il risultato: Balzarelli è una sentenza con il dritto, Burchia prova e a volte riesce a contenere le bordate , Michele però risulta più incisivo nei punti game e si porta così a casa il trofeo Corsera per la terza volta guadagnandosi pure il più che meritato Diamond level ! Un super ringraziamento ai volontari del centro Lino e Gabriele e a tutti i partecipanti BE REBEL, PLAY RAFT