Si chiude il bronze al Brixia tennis dove è di scena di nuovo Jacopo Maietta impegnato in una seconda finale purtroppo con lo stesso epilogo della precedente al Rigamonti ma sicuramente se ce ne era bisogno per ribadire la forza di questo giovane talentuoso tennista che siamo sicuri avrà altre occasioni e sicuramente presto porterà a casa il suo primo titolo, d'altro canto uno che arriva a fare due finali in poco tempo la dice lunga sul valore di questo tennista. Ma veniamo al torneo dove nel terzo turno sia Jacopo che il vincitore del torneo Mauro Gamba passano facilmente il turno con i rispettivi avversari. Negli ottavi sia Mauro che Jacopo travolgono i lori avversari quasi con lo stesso risultato 9/0 il primo e 9/1 il secondo , anche nei quarti stessa musica e ne fanno le spese Angelo Longo con Jacopo che viene sconfitto nettamente per 9/1, mentre Massimo Facchinetti perde anche lui in modo netto con Gamba per 9/2. Nelle semi i due finalisti trovano avversari più tosti che li impegnano parecchio , Massimo Bertanza mette a dura prova Maietta che pur trovandosi sotto di sei games riesce con bravura a portare a casa il match vincendolo per 9/7, anche Andrea Camisani mette a dura prova la bravura di Gamba che alla fine prevarrà per 9/6. La finale è stata molto combattuta fino al cinque pari , poi Jacopo è stato costretto suo malgrado a cambiare racchetta ed ha trovato difficoltà nel sentire la palla ed ha fatto parecchi errori senza nulla togliere alla bravura di Mauro Gamba che a detta di Jacopo gli era superiore anche perchè è stato capace nel momento giusto ad alzare il livello di gioco anche con il serve & volley e ad aggiudicarsi meritatamente la finale per 9/5. Ringrazio come sempre tutto il Brixia tennis per la gentile ospitalità e tutti i ribelli che con grande assiduità lo frequentano, e dico a loro di tenere d'occhio il sito perchè sta per cominciare la grande stagione, torneo più atteso al Brixia il doppio misto Slam Roland Garros 2950 e 3450 il 30 di giugno. Ora come di consueto vi rimando alle prossime sfide, ciao a tutti, Alfio .
Si gioca RAFT anche a Mantova, o meglio in quel di asola terra della sbrisolona. Arrivati alla finale dopo aver lottato contro coppie splendide: Perotta/Zambolo--Famiglia Girardini Claudio/Luca ,Roberto Masini e Colosio Moris, si arrendono sotto i colpi incalzanti di Montagna e Volpi. Matteo ha dimostrato ancora una volta di avere un rovescio in back di Volpi davvero micidiale da far invidia ai Diamond del circuito. Una bella finale e simpaticamente goliardica, una serenita' finale da applausi per entrambe le coppie che sono state premiate dal figlio di Colosio... Grazie a tutti, poche coppie ma ben collaudate con un grande spirito sportivo Iniziamo la stagione al TC Pavonello e Vi aspettiamo numerosi.... Tiberio
Un one day fantastico ad Asola grazie non solo alla presenza ma anche allo spirito di tutti i partecipanti. Se si aggiunge anche il buonissimo livello, il successo è assicurato! Attenzione alla presenza del moldavo Stefan Doni, della banda di Pralboino e del maciste Stefano Gavazzi, vero bombardiere di qualità. Giocatore in crescia anche Frazzi, senza dimenticare l'eterno Bonazzoli. La finale, quindi il titolo è stato meritatamente conquistato da Luca Piovani e "the Wall" Colossi. Abbiamo scelto questo ordine di citazione proprio perchè è anche il ranking del ONE DAY ASOLA. Complimenti a Luca! Alla prossima TIBERIO
Parto questo racconto deò torneo RAFT categoria bronze che si è disputato ad Asola presso il circolo Schiantarelli dalla cronaca sportiva con la vittoria dell'idolo Giovanni Bergamschi sul cremonese Marco Borsari. Bravi, anzi bravissimi! Passiamo all'rgomento più importante la sportività che in questo caso è stata ai massimi livelli e queste sono le cose che contano in campo e fuori dal campo. Ora passo ai ringraziamenti ovvero a TUTTI i giocatori RAFT per la pazienza, disponibilitù e passione verso questo bellissimo sport, poi alla Direzione RAFT da Alex Carera il boss ai grandissimi Stefano Fausti ed Alessandro Superti, due macchine da guerra! Infine ringrazio tutte le donne che mi amano TIBERIO
Mentre ad Osio 72 coppie si stanno giocando misti e femminili, mi accingo a pubblicare la cronaca della categoria regina del MegaSlam maschile, ed anche sto giro devo dire che le aspettative non sono state per nulla disattese, anzi.. livello davvero "Spaziale", il massimo davvero che il nostro circuito possa offrire. 13 le coppie in entry list, tre i bye alle prime 3 tds, e si parte dagli ottavi: CapraLombardi, reduci da una sconfitta inattesa nel 3450, affrontano una delle pretendenti al titolo: PoloniZorzi fanno valere la maggiore esperienza e caratura, anche se Simo&Ale crescono di livello a vista d'occhio e fino al 3-5 tengono botta senza sfigurare; ValentiNaoni, coppia Slam inedita, trova subito la giusta alchimia con un netto 9-1 sugli orobici MuttiCarsana; 9-5 il risultato del match d'esordio di una delle coppie più forti del circuito, OsioNervi devono sudarsi gli ottavi contro l'indiavolato Cappelli di giornata, vice campioni del 3450 con il compagno Caraffini, stesso risultato per un'altra coppia di nuova formazione e, per così dire, "di belle speranze": LeggieriNatella, che contro i bombardieri valsabbini BettinsoliZanni che giocano a braccio sciolto trovano subito pane per i loro denti, ma sbarcano nei quarti con merito. Chiude gli ottavi il 9-7 di ValsecchiVilla, gran bel match giocato a viso aperto con la coppia milanese PorratiVago, bel tennis fra due coppie che di doppio se ne intendono parecchio, la spuntano i bergamaschi che sono in gran giornata. QUARTI ManentiDelGrande pescano malissimo dopo il bye, PoloniZorzi vanno di fretta e già caldi lasciano le briciole agli avversari; stesso destino per ArrigoniMarchetti, autori di un gran 3450 (Marco protagonista anche nel 2950, ndr), che perdono 2-9 dai milanesi futuri campioni slam, ma gran giornata per gli orobici. Si chiude nei quarti l'avventura sul PlayIt di Osio di Paolo&Lucio, i due non sfigurano e danno tutto, ma la tds#2 e campioni in carica US Open VenturiniGuerra fa suo il match 9-3 con merito. SEMI OsioNervi-PoloniZorzi LeggieriNatella-VenturiniGuerra: sinceramente, in 5 anni di militanza ad organizzare tornei, poche volte ho visto due semifinali di tale caratura, sia sulla carta, che anche e soprattutto in campo, livello davvero "extreme" per il nostro circuito, con gli 8 tennisti in campo che i doppi li sanno giocare alla grande. Andrea&Davide superano Roberto&Nicola 6-2, netto il punteggio ma molto combattuti i game con gli orobici a dominare i punti importanti, Nervi motore impressionante, Osio letale al volo. Mario&Pasquale, al primo Slam assieme, fanno il primo capolavoro di giornata contro i fortissimi valsabbini Marco&Andrea, match spettacolare con i servizi e gioco a volo a farla da padrone che si risolve solo al tiebreak: il minibreak dei milanesi sul 2-2 spezza l'equilibrio, dà fiducia e lancia LeggieriNatella in finale con merito, 6-5. FINALE Match dove succede di tutto e sinceramente si vede anche di tutto, tra recuperi nonsense di Nervi, chiusure a rete di Osio, bombe tra servizio e dritto di Natella e serve&volley di Leggieri con volèe frontale vincente con palla colpita fra le gambe: un povero Iron come chi vi scrive aveva la mascella in mano e fortunatamente ha raccolto un bel pò di materiale video per la nuova stagione (in TV, quella vera) di QuiRaftTv. 2-2, break milanese, 3-2 e servizio, 40-0, ma i bergamaschi la recuperano e vanno di contro break, si arriva sul 4-4 ed arriva il secondo break su killer per Pasquale&Mario i quali poi riescono a tenere il servizio ed a vincere la Coccarda, 6-4, la prima di coppia, la prima in doppio Open per entrambi, complimenti a loro, ma anche a Andrea&Davide, sempre in fondo quando conta e grazie davvero a tutti per lo spettacolo offerto, davvero il massimo che il nostro circuito possa offrire! Alla prossima! #StayRebel #PlayRaft
Il primo torneo a iniziare di un’intensa giornata di MegaSlam di doppio è il femminile limit 3450, che si apre con due sfide molto combattute. Clara Ferrari e Marta Gervasi superano per 9-5 l’ottima coppia Morelli/Rusticali mentre le fiorentine Lechiancole/Stagi strappano la vittoria al tiebreak contro Michela Ferrari e Erika Pedretti. Le teste di serie numero uno, Pema/Piacentino, battono le milanesi Serioli/Marchesi per 9-6 mentre le numero due del tabellone, Freti/Faletti, hanno la meglio per 9-5 su Malnati/Volpi. Le semifinali sono state più combattute di quanto non dicano i risultati e sulle quali forse pesano gli impegni concomitanti di alcune giocatrici. Le toscane battono 6-3 Freti/Faletti mentre una grande partita di Gervasi/Ferrari permette loro di imporsi su Piacentino/Pema. Finale che dire pazzesca è riduttivo, la coppia toscana formata Francesca Lechiancole e Sara Stagi, trainata dal servizio di quest’ultima e forti di un grande affiatamento si portano prepotentemente sul 4-2, ma come sappiamo il tennis è diabolico. Mancato il punto per portarsi sul 5-2 - che sarebbe stato probabilmente letale per le bresciane - la partita clamorosamente si riapre. Un game via l’altro il match si ribalta in favore della coppia formata da Clara Ferrari e Marta Gervasi, che con il risultato di 6-4 si aggiudicano l’ambita coccarda.