Mario Posca si aggiudica il primo torneo Belli di Giorno Iron Senior del Tennis Erba, battendo in una combattuta finale il compagno di squadra di RaftCup Alessandro Bussani. Percorsi differenti per i due finalisti: se Posca già nella fase a gironi si presentava come l’uomo da battere, con sei vittorie su sei partite giocate, Bussani deve guadagnarsi la qualificazione in semifinale dopo un cammino a tratti incerto, alternando buone prestazione a rischiosi cali di concentrazione. Il capolavoro Bussani lo realizza in semifinale, domando il secondo classificato nella fase a gironi, Vincenzo Erra. Nota al merito anche per Arnaldo Vezza, che cede in semifinale al vincitore del torneo. Finale tra Posca e Bussani molto ben giocata da entrambi e quasi sempre in equilibrio, ma alla distanza è il Dottor Posca ad avere la meglio grazie alla sua tenacia e al grande dinamismo che lo caratterizzano. Nei momenti decisivi inoltre, sfodera un rovescio sorprendente che non lascia scampo al pur ottimo Bussani. Smaltiti i primi turni di RaftCup Iron sarà presto il momento per un nuovo torneo Belli Di Giorno riservato agli over 60. Restate sintonizzati.
Con la finale Silver femminile del 17 ottobre si conclude, con un po' di malinconia, la stagione in quel del Laghetto del Cigno. 21 le ribelli iscritte tra le quali un paio di iron, qualche bronze e molte silver. La prima sezione scorre rapida vede scontrarsi della valide iron e bronze. Anche la parte alta del tabellone principale scorre via veloce, la voglia di giocare in tutte le ragazze è sempre alta e la loro disponibilità di orari lo dimostra. Ai quarti troviamo il derby tra le due brave Ferrari, Clara e Michela si scontrano in un match all'ultimo punto, entrambe non hanno alcuna intenzione di cedere ma, sul tie break dell'8 pari, ha la meglio Michela, volando cosi in semifinale. Una determinata Diana Dregan soffre il back incisivo di Claudia Marini perdendo l'incontro con un esito di 9-4. Altro incontro combattuto quello tra Erika Pedretti e Rossella Laurora, si rincorrono fino al 6 pari che le costringe al tie break dove ha la meglio Rosella che scatta in semifinale. L'esperienza della brava Marzia Agliardi lascia poco margine a Simona Freti, posizionandosi anche lei in semifinale con un risultato di 9-5. Nella semifinale è evidente la determinazione di tutte e quattro le ragazze nel volersi aggiudicare la finale, scommettere su una o sull'altra sarebbe un azzardo. Michela Ferrari rincorre Claudia Marini fino al 7 pari, momento in cui Claudia schiaccia l'acceleratore e conquista il posto da finalista vincendo 9-7. Simile è l'incontro tra Rossella Laurora e Marzia Agliardi ma la testa di serie numero uno si fa valere volando in finale con un risultato di 8-6. L'esito della finale non è affatto predicibile. Marini, che ancora una volta sfoggia il suo back esperto, spiazza la favorita Agliardi che contro ogni previsione si ferma sui 4 games mentre l'avversaria prosegue nella sua corsa verso il titolo! Claudia 9, Marzia 4. Congratulazioni leonesse! Ragazze, come sempre, vi ringrazio per le tante emozioni che ogni volta riuscite a trasmettere. Saluto con affetto e ringrazio con stima il mitico Carlo che ci ha accompagnate con grande entusiasmo, accoglienza e disponibilità in questa splendida stagione estiva 2023. Alla prossima! Sara
Il 10 ottobre si è disputata la finale del torneo a gironi Bronze all'Olimpica di Rezzato, tappa che ci ha accompagnate tutta l'estate. 28 le leonesse iscritte, sette i gironi da quattro; passano il turno le prime due di ogni giorni e le due migliori terze. Tra le prime classificate volti ormai noti nel Raft: Mara Freiburghaus, Nicole Pola, Letizia Colosio, Elena Mineri, Michela Ferrari, Claudia Delinger e Diana Dregan. A seguire avanzano al tabellone classificandosi seconde nei rispettivi gironi, nomi noti e new entry: Cristina Catana, Moytza Ghisleri, Emilia Gavagnin, Flavia Bignotti, Juliet Garcia, Ninfa Pema e Francesca Robbio. Due le estratte tra le migliori terze: Pamela Pata e Silvia Accardi. Si completa così il tabellone principale. Ferrari affronta la valida e sempre più in crescita Silvia Accardi, superandola 9-6, Pema gioca di esperienza su Gavagnin vincendo 9-2, Catana in ottima forma supera la brava Pola con un esito di 9-3, Freiburghaus sfida Bignotti in una partita equilibrata vincendo 7-4, Colosio avanza ai quarti superando Pata 9-6. Due le partite non disputate, causa infortuni, e uno il ritiro, avanzano automaticamente ai quarti: Mineri, Ghisleri e Dregan. Ninfa, nonostante la sua esperienza, perde contro una solida Ferrari con un punteggio di 6-9. Catana lascia indietro Moytza avanzando con un risultato di 7-4; Letizia, ha la meglio su Mara e vince con 9 games a 5. Nei successivi quarti di finale Michela Ferrari non regala nulla ad Elena Mineri, reduce da un infortunio, e si posiziona in finale con un punteggio di 9-5. Catana incontra, in un match combattuto, Colosio, la solidità di Letizia però non le lascia scampo. Leti vola in finale con un risultato di 9-7. In finale Letizia e Michela: molto difficile prevedere l'esito del torneo. Entrambe hanno esperienza nelle finali e riescono a gestire le emozioni molto bene. La partita è inizialmente equilibrata, Michy però non ha nessuna intenzione di cedere alcun vantaggio a Letizia; macina game dopo game terminando questo incontro con un pesante 9-3, meritando il primo posto. Bravissime ragazze, siete riuscite a dare grande dimostrazione di sportività e capacità tennistiche sia a livello tecnico che tattico, meritando indubbiamente il posto in finale. Ringrazio tutte le altre ribelli che hanno partecipato, avete reso questo lungo torneo divertente ed emozionante. Un ringraziamento speciale a Gabri e Giorgio che ci hanno accolti nel loro splendido centro e ci fanno sempre sentire a casa! Alla prossima! Sara
Il 29 ottobre presso l'Olimpica di Rezzato si è tenuto il MEGASLAM US OPEN BRONZE DONNE. Il cambio di data dell'ultimo momento, purtroppo, ha dimezzato il numero delle ragazze iscritte ma il divertimento è sempre, e comunque, garantito. Nove le iscritte, tra iron e bronze, due delle quali dalla provincia di Varese che si faranno notare. Si parte con l'unica partita tra due iron, Elisa Zubani e Francesca Zottoli, nonostante Francesca abbia mostrato capacità di gioco, nulla ha potuto contro Elisa che si presenta in gran forma, passando al turno successivo con una netta vittoria; 9-0. Nel frattempo sul campo numero nr. 5 si disputa la prima partita della seconda parte del tabellone; il match tra la TdS #, Nicole Pola, e Loredana Serioli; partita inizialmente equilibrata, le due giocatrici si rincorrono fino al 6 pari, momento in cui Nicole perde la concentrazione e lascia spazio a Lorena di avanzare alle semifinali con un esito di 9-6. Sul campo nr. 6 la TdS #2 Diana Dregan, incontra una sempre più in crescita Silvia Accardi, partita inizialmente equilibrata, in seguito Silvia supera di due games l'avversaria che, però, non perde tempo e la recupera, sul 7 pari, Accardi si dimostra più aggressiva e vince la partita 9-7, saltando in semifinale. A seguire, sul medesimo campo, si disputa il match tra la TdS #1, Clara Ferrari, ed Elisa Zubani; Clara, dimostra fin da subito le sue qualità tennistiche, Elisa ci prova ma si ferma, Ferrari passa alle semifinali vincendo 9 games a 4. Nello stesso momento, sul campo nr. 5 si gioca un match “lampo” tra Sara Mangano e Gloria Volpi, Gloria lascia poco margine a Sara di entrare in partita e vola in semifinale vincendo 9-0. Semifinali in contemporanea: Gloria Volpi parte con il suo servizio micidiale lasciando poche possibilità a Clara Ferrari di dimostrare le doti tennistiche, il match termina, così, 6-1 a favore di Gloria che si aggiudica il posto in finale. Nella seconda semi la partita è intensa, Loredana Serioli attacca fin dall'inizio Silvia Accardi, in grado, però, di difendersi molto bene, mettendo in difficoltà la sua esperta avversaria, si arriva al TB; nonostante entrambe meritino la finale solo una può accedere ed è Loredana. Finale targata Varese. Loredana Serioli incontra la sua compagna di gioco di sempre, nonché amica, Gloria Volpi. In poco meno di un'ora di gioco Gloria, che appare per nulla stanca dai match precedenti, con il suo gioco aggressivo su Loredana, conquista il titolo, aggiudicandosi, con orgoglio, la coccarda. Grazie ragazze per la splendida mattinata trascorsa insieme, e ovviamente grazie a Gabri, fantastica come sempre, e Giorgio per averci ospitati. Alla prossima avventura! Sara
La domenica pomeriggio del 29 ottobre si è tenuto l'ultimo MEGASLAM US OPEN in programma categoria SILVER. Bellissime le ore trascorse insieme a fantastiche ragazze nonché bravissime giocatrici. Otto le iscritte: una la iron, una la bronze e sei le silver...tantissime le emozioni. Questo torneo è la dimostrazione che nel tennis tutto può accadere. Si inizia subito dai quarti. Sul campo nr. 6 la TdS #1 nonché favorita del torneo, Giuliana Sala, incontra una Vitarelli in stato di grazia che, sovvertendo i pronostici, passa al turno successivo vincendo 9-5. Sul campo nr. 5, mentre si attende che la finale del Bronze giunga a termine, Marzia Agliardi e Katiuscia Degiacomi si preparano a disputare il loro match; alle 14.45 si entra in campo, Marzia dimostra, fin dal primo momento, la sua tenacia e la sua efficace strategia di attacco, offrendo poche possibilità a Katiuscia di entrare in gioco; termina con la vittoria di Agliardi, che avanza alle semifinali con 9 games a 2. A seguire un match “allegro” tra Sara Mangano e Rossella Laurora; Rossella vince, prevedibilmente, abbastanza facile; l'avversaria iron mette a segno un paio di colpi che la sorprendono ma, ovviamente, non bastano; la “Ross” vola in semifinale con una vittoria schiacciante: Laurora 9, Mangano 1. Nel frattempo sul campo nr. 6 le due brave Ferrari si affrontano in un derby al sapore di “amichevole”, le ragazze si divertono in campo, sono solite a giocare insieme, ma la fermezza di Michela spiazza Clara, penalizzata da un po' di stanchezza dei precedenti match nel Megaslam Bronze svolti la mattina. Michy balza, cosi, in semifinale vincendo 9-5. Semifinali cardiopalma: Mariangela Vitarelli incontra una sorprendente Rossella Laurora, Vitarelli parte con il piede giusto portandosi sul 3-0, ma Rossella non molla, con convinzione la raggiunge, le ragazze si inseguono, entrambe vogliono la vittoria e si vede; si arriva al TB dove Rossella avrà la meglio aggiudicandosi il match finale. L'altra semi è caratterizzata da un altro colpo di scena. Dagli spalti si scommette su chi tra Marzia Agliardi e Michela Ferrrari avrà la meglio, è dura fare previsioni ma sembra che l'esperienza di Marzia la dia per favorita; Michela, invece, sorprende tutti, ha i crampi ma non molla un colpo, le gambe le tremano, nonostante ciò, risponde al gioco esperto e difficile di Agliardi con una solidità impressionante conquistando la finale. Michela 6, Marzia 4. Ore 18: l'attesa Finale! Le giocatrici sono stanche, emozionate...quasi incredule. Gli spettatori hanno gli occhi incollati sul campo, vogliono sapere come andrà a finire.. in questa giornata, di scommesse, è meglio non farne! Michela e Rossella partono con il coltello tra i denti, Michela parte in vantaggio, Rossella la segue, pochissimi gli errori, tanti i vincenti da parte di entrambe. Le due silver arrivano su colpi impossibili, Laurora con mano esperta sgancia palle corte ma dall'altra parte ha un'avversaria che le raggiunge tutte. Si arriva al TB, le ragazze sono evidentemente provate, Michela inizia a dare segni di cedimento, Rossella a quel punto chiude il settimo punto e si aggiudica l'incontro, il titolo e l'ambita coccarda! Cosa dire...bravissime ragazze davvero!! In questa occasione, in campo, i si sono viste delle leonesse che si sono emozionate a hanno fatto emozionare, ma la cosa più importante: DIVERTITE! Grazie ragazze! Un ringraziamento come sempre a Gabri e a Giorgio! Alla prossima avventura! Sara
Andrea Giaccioli inizia la sua avventura con Raft nel migliore dei modi. A fine agosto parte il torneo roulette (si gioca su tutti i campi Raft) maschile singolare. Si parte con 24 iscritti anche se al via 2 giocatori causa infortunio si ritirano prima di iniziare la competizione, che si divide in 6 gironi da 4 giocatori. Nel girone 1 Montecucco vince il girone con 3 su 3 vittorie seguito da Zizzi, Clair finalista dell'ultimo torneo non riesce a qualificarsi per la seconda fase insieme a Morando. Nel girone 2 vince Maggi con 3 su 3 seguito da Ricchetti, purtroppo Piacentini e Pasini non riescono a qualificarsi. Nel girone 3 ha la meglio Giaccioli seguito da Ingargiola, Remorgida e Parodi (sfortunato nell'infortunio prima dell'inizio del torneo) non si qualificano per la seconda fase. Il girone 4 lo vince Grosso seguito da Barberis mentre invece Ronco e Zappaterra non riescono a proseguire nel torneo. Il girone 5 vede andrighetto vincere il girone seguito da Salsi, Lucca e lo sfortunato Castelli (che deve abbandonare il torneo prima di iniziarlo) si fermano alla prima fase. Ultimo il girone 6 che vede l'esordiente in Raft Reviglio passare davanti a tutti con Canciani alle sue spalle, Pretoni (semifinalista alla precedente edizione) e Sgarra si fermano alla prima fase. Seconda fase si parte dai quarti di finale dove Ricchetti vince facilmente su Reviglio, nello scontro fraticida Maggi vince su Grosso, Andrighetto vince su Monteccucco (ottimo esordio in Raft anche per lui) e l'ottimo Zizzi perde al tiebreak contro Giaccioli 8-9. Nelle semifinali Ricchetti vince nella battaglia contro Maggi 9-7, mentre nell'altra semifinale Giaccioli vince contro Andrighetto 9-3. Siamo alla finalissima dove Ricchetti rimane in gioco fino al 6-6, ma deve cedere all'ottimo Giaccioli che non sbaglia più niente e va a vincere il suo primo torneo con il punteggio di 9-6. Un complimento particolare agli esordienti Raft che disputano un ottimo torneo, ma in particolare ad Andrea Giaccioli che parte col botto! Si ringraziano tutti i partecipanti per l'ottimo torneo disputato ed arrivederci al prossimo evento Raft.