SCEGLI LA NAZIONE:

News "tappe"

tappe
MEGASLAM US OPEN BRONZE: ALL'OLIMPICA LA COCCARDA VA A ZANNI SU RIVA!
MEGASLAM US OPEN BRONZE: ALL'OLIMPICA LA COCCARDA VA A ZANNI SU RIVA!

Va in archivio anche l'ultimo MegaSlam Bronze di questo 2023, lo UsOpen spezzettato nelle varie categorie tra Olimpica e San Filippo in questo mese di Ottobre ricco ed intenso a livello di eventi; tabellone di ottimo livello quello che si va a formare fra i 34 iscritti in entry list, con le 8 teste di serie, le prime due con il bye ed una pioggia di incroci interessanti, e parecchi match combattuti, fra conferme e pronostici sovvertiti. Match tosti già nei sedicesimi, dei quali menzioniamo le ottime prestazioni di un rientrante Agnelli che cede alla rimonta del sempre più tosto Di Mario per 9-7, stesso punteggio per Corti contro la tds #5 Martini, per Poli, autore di un'eccezionale rimonta sul futuro campione Zanni che non si concretizza sul più bello, mentre un gran Ghisleri estromette a sorpresa Bertanza sempre 9-7. Desta grande impressione anche Ghezzi, prima di servizio e rovescio a tutto braccio che impressionano, finché reggono le gambe, supera il turno di quali con l'esordiente (o quasi) Righetti per poi cedere a Doni 5-9. Negli ottavi di finale, parte alta, bel match quello tra Di Mario e Gorrin, che Giacomo porta a casa nuovamente in rimonta prendendo le misure alle mazzate di dritto dell'avversario, un Bettinsoli sempre battagliero in versione muro supera 6-3 il veterano tutto attacco Robi Duranti, epico il 6-5 con il quale dopo un'ora e mezza un provatissimo Comelli supera Bertazzoni, mentre Riva veleggia con sicurezza superando 6-1 il Cremonese Pignoli, gran braccio il suo irretito dalle variazioni e dal serve&volley di Osvaldo. Nella parte bassa, nello scontro tra attaccanti, stupisce la nettissima vittoria di Pelucchi contro un Lo Cascio non in giornata, come dice Manu post partita, "benissimo Diego, malissimo io, ci sta" (ndr), Zanni Martini 6-3, Simone fa il suo gioco potente e solido, Giorgio gioca sempre bene e pulito, ma sa d'aver perso un'occasione, "bravo lui, ma era il mio torneo", il suo laconico commento post match; chiudono i due ex Iron terribili, campione e runner-up di due settimane fa: Magoni vince poi perde poi rivince la maratona di un0ora e mezza con Ghisleri, 6-5, mentre Cagna fa ammattire un Doni che ha più tennis ma molta meno pazienza e vuole chiudere troppo presto: vince Fabio 6-3. Quarti: Bettinsoli Di Mario 6-2, punteggio netto ma match molto più combattuto, nella realtà, Giacomone combatte tra topponi e slice affilati, ma Davide è una piovra e da fondo alla sua fisicità ribattendo colpo su colpo; Riva batte Comelli con il medesimo risultato, Osvaldo gioca davvero bene, tennis d'attacco e molto vario il suo, probabilmente il più completo dell'entry list, Fabio è stravolto dalla maratona precedente e non riesce ad arginare le variazioni e le discese a rete dell'avversario. Nella parte bassa uno Zanni ormai in missione, fa fuori l'ottimo Pelucchi visto ieri a Rezzato, meritata la vittoria di Simone con le sue mazzate da fondo, Diego forse un pò stanco deve recriminare un'atteggiamento forse un pò troppo attendista rispetto al suo gioco d'attacco: 6-3. Chiude il rematch della finale slam iron di inizio mese, allora vinse Magoni 6-4 con un solo killer, stavolta si consuma una battaglia veramente sanguinosa per le energie di entrambi, Cagna parte a spron battuto, gioca meglio dell'avversario a livello di propositività ed arriva a match point sul 5-2, da lì Davide cambia tattica, rallenta il gioco e non sbaglia più, scambi durissimi e parecchio lunghi, alla fine la rivince Magoni 6-5, complimenti comunque a Fabio, gran bello slam. Semi parte alta: Bettinsoli Riva 3-6, Davide è un lottatore, si sa, non regala certo né 15 né match agli avversari, ma Osvaldo continua con il suo tennis vario mirato ad accorciare gli scambi e conservare le energie residue, Davide no, il caterpillar Valsabbino fa di tutto per rimanere in partita dopo un inizio totalmente a favore dell'avversario, recupera pure un break ma alla fine cede, stremato, raccogliendo comunque i meritati applausi del pubblico. A proposito di lottatori, pure Magoni non scherza, provatissimo dalle maratone di giornata, si presenta alla semi con bumbum Zanni un pò sulle gambe, ma non glie la rende affatto semplice, allungando gli scambi e costringendo Simone a fare i numeri per chiudere i punti, a volte sbagliando, ma alla fine la porta a casa 6-3; gran torneo anche per te Davide, complimenti! Ed eccoci alla finale, il 33esimo match dello Slam, non sono riuscito a vedere in prima persona tutte le partite, ma questa l'ho vista eccome, e mi sono davvero divertito e con me il pubblico presente, tanti applausi e tanti scambi spettacolari: 55 anni Riva contro i 26 di Zanni, Osvaldo è consapevole di dover fare solo una cosa: attaccare a più non posso; ed è quello che fa, tra serve&volley, risposte di dritto, back incrociati di rovescio e variazioni continue, solo che Simone, oltre ad avere una reattività di gambe impressionante, ha anche un gran drittone ed un rovescio solido ed i punti glie li fa fare 3-4 volte, spesso rispondendo a dei colpi che nei match precedenti erano definitivi con dei vincenti da spellarsi le mani. Riva tira fuori tutto l'arsenale, parte avanti 2-0, sotto 3-2, 3-3, 5-3 Zanni e servizio, break e 5-4, il tutto davvero divertente, il match play fra i due stili ha tirato fuori il meglio da entrambi: la spunta Simone 6-4, gran braccio davvero, primo titolo Raft che coincide con la Coccarda, e tanti complimenti, ma anche ad Osvaldo, ci avete fatto davvero divertire! Grazie a tutti ragazzi, alla prossima! #StayRebel #BeRaft

tappe
 BORTOLOTTI E VANONI  AMICI DI VECCHIA DATA CHE SI RITROVANO IN RAFT E VINCONO IL DOPPIO A CONCESIO
BORTOLOTTI E VANONI AMICI DI VECCHIA DATA CHE SI RITROVANO IN RAFT E VINCONO IL DOPPIO A CONCESIO

Succede anche questo in Raft, due vecchi amici che si ritrovano proprio nel miglior circuito del mondo e decidono di mettersi insieme per affrontare la sfida, sarà per la salda amicizia e l'intesa che non è mai venuta a mancare sbaragliano Concesio e vanno a tagliare il traguardo vincendo direi meritatamente. Torneo che inizia con due gironi da cinque coppie ciascuno , nel primo si collocano le due coppie che alla fine si affronteranno in finale ; però nelle partite di questo girone Luca Dolci e Filippo Biasio ( i favoriti per la vittoria finale) arrivano primi vincendo tutte le partite compresa quella con Alfio Bortolotti e Massimo Vanoni in maniera netta per 9/2 , consentitemi di dire anche per la complicità della giornate veramente storta di quest'ultimi che non combinano niente di buono , comunque anche tutte le altre partite le vincono direi senza faticare più di tanto. Nel girone due diciamo che erano tre le coppie che potevano accedere alla fase finale, i Prezioso, Cattaneo e Mastropietro e altra coppia interessante Arcomano Bosio. Nella fase due tutte e tre le coppie arrivano alla fine con tre punti e solo la differenza game deciderà a favore di Francesco Prezioso con il figlio Riccardo che proprio nella semifinale affrontano la coppia vincitrice Bortolotti - Vanoni in una partita molto avvincente e in forse sino alla fine, dopo innumerevoli scambi si concluderà a favore di Bortolotti-Vanoni per 9/7. Altra semifinale molto interessante quella tra Dolci-Biasio contro Arcomano-Bosio che finisce a favore dei primi per 9/5 dopo un'ottima partenza dell'altra coppia che riesce a portarsi in vantaggio per 4/2 e almeno per il momento riesce a sovvertire i pronostici della vigilia, poi la coppia forse più esperte esce bene e riesce a chiudere il match per 9/5. Si arriva così alla finale ai tre set con eventuale tie-break al terzo ai dieci. Il primo set vola via abbastanza velocemente con la coppia Dolci-Biasio che domina portandosi a rete in continuazione mettendo sotto pressione Bortolotti-Vanoni che commettono troppi errori , sicuramente dovuti anche alla pressione degli avversari, finirà con un secco 6/1 a favore di Dolci-Biasio. Forse quest'ultimi vanno al cambio un pò troppo convinti che i giochi siano fatti , ma come succede spesso quando si hanno queste sensazioni negative le cose cambiano , Bortolotti-Vanoni si rimettono in sesto riordinando le idee e riescono a portare a casa il secondo set anche questo in maniera netta per 6/2. Ancora una volta come dico spesso il famigerato tie-break dovrà decidere le sorti dell'incontro, tie-break che parte benissimo per la coppia Bortolotti-Vanoni che riescono a portarsi sul 5/1 , ma Dolci-Biasio non si fanno intimorire e rimangono in partita portandosi addirittura sul 6/5, l'adrenalina sale ed anche la tensione, ora non si può più sbagliare , dopo un bellissimo scambio Bortolotti-Vanoni si portano sul sei pari, e subito sul 7/6 , ma non finisce qui , 7/7 e potete capire bene che arrivare qui in una finale i nervi devono essere ben saldi e lo sono sicuramente quelli di Bortolotti-Vanoni che riescono a portarsi sul 9/8 , matchpoint che non falliscono anche per il forse comprensibile cosiddetto "braccino" che colpisce Biasio su una palla non difficile che sbatte sulla rete per la gioia dell'altra coppia. Finisce 10/8 per Bortolotti-Vanoni e finale conquistata con merito, forse la lezione presa nella fase eliminatoria a Bortolotti e Vanoni è servita e ne hanno fatto tesoro. Ringrazio tutto il circolo di Concesio con in testa la maestra Sara che anche se non presente ha voluto essere informata dell'esito finale, d'altro canto c'era il suo supervisor che partecipava, ringrazio anche come sempre tutte le coppie che hanno partecipato e tutto il Raft , mentre scrivo questo articolo sono ancora euforico per la bella vittoria. Alle prossime sfide, ciao a tutti, Alfio.

tappe
BARBIERI, COLOSSI, FERRARI E STRINGHINI IN TRIONFO AL TC PAVONELLO
BARBIERI, COLOSSI, FERRARI E STRINGHINI IN TRIONFO AL TC PAVONELLO

FINALE IRON : BARBIERI LORENZO  VS  PREZIOSO GIOVANNI    53  53 FINALE BRONZE : FERRARI NICOLA  VS  BUSI MATTEO  45  53  53 FINALE SLVER :  COLOSSI PAOLO  VS  ALESSANDRO SUPERTI  53  50 FINALE  GOLD : STRINGHINI  LORENZO  VS  COLOSIO CESARE  53  53...... BELLE PARTITE, SIMPATIA, E UN GRAZIE AL MIO GRUPPO DI LAVORO....P&T oao bg bravi tutti.. e chi non e' stato contento o ha pensato che io sia uno stupido.. ebbene, sappia che io non dimentico..... grazie a tutti...

tappe
MEDAGLIA DI BRONZO PER ALESSANDRO MIRABILE AL MATCH BALL TC
MEDAGLIA DI BRONZO PER ALESSANDRO MIRABILE AL MATCH BALL TC

Si e' conclusa oggi alle 17 la tappa BRONZE di Settembre al MATCH BALL TC di Sabaudia. Fra i 22 partecipanti anche il new entry in RAFT ANDREA Fritegotto, destinato a far parlare di se', visto che in breve diventa il protagonista assoluto di questa bellissima competizione. Incontra in terzo turno ALESSANDRO Ceccarelli, che come sempre pieno di belle speranze, deve fare i conti con la superiorita' tecnica del suo avversario. Malgrado tutto ANDREA deve sudarsela, perche' ALESSANDRO non gli fa certo sconti. E cosi' dopo aver perduto il primo set per 6/7, Ceccarelli si aggiudica il secondo e costringe il suo avversario alla disputa del terzo set, nel quale Fritegotto avra' la meglio. Alla fine del tabellone solo ALESSANDRO Ceccarelli risultera' vincitore di un set con Fritegotto, magra consolazione, ma meglio di niente. Nulla di fatto per FAUSTO De Santis agli ottavi che Fritegotto si aggiudica senza difficolta' e stessa sorte per LUCA De Paolis ai quarti. Nemmeno il prode DANIELE Ritarossi riesce ad arrestare la corsa del Fritegotto, che conquista il suo meritato posto in finale col risultato di 6/3 - 6/2, davvero niente male per un esordiente. Percorso facile dall'altro lato del tabellone per ALESSANDRO Mirabile, gia un turno avanti sul tabellone, che si ritrova direttamente ai quarti per forfait dell'avversario LORENZO Carocci agli ottavi. Supera facilmente LUIGI Bonfanti e ingaggia un vero combattimento in semifinale con il giovane DIEGO Ritarossi, da cui uscira' vincitore nel terzo set. Dunque una finale di difficile pronostico, ma lo spettacolo e' garantito. Alle 17 precise i due sono uno difronte all'altro pronti per affrontarsi. Un breve palleggio di riscaldamento e inizia la gara. E' ALESSANDRO Mirabile a mettere subito le sue intenzioni in chiaro, seminando in breve ANDREA Fritegotto con un 6/3 rapidissimo, un Pic Indolor che si commenta da solo. Il vivo della finale pero' sembra destinato a svilupparsi tutto nel secondo set, quando come nel primo, Mirabile inizialmente semina il suo avversario, che per tutta risposta inizia a reagire e lo rimonta a sorpresa fino al 5 pari. Solo grazie ai suoi nervi saldi, Mirabile riesce a scongiurare la sconfitta nel secondo e la disputa del terzo set. Col risultato di 6/3 - 7/5, ALESSANDRO Mirabile sale sul podio da primo classificato, conquista la categoria superiore SILVER e porta a casa un fiocco di prosciutto messo in palio dal circolo. Una bottiglia Magnum di prosecco Valdo di Valdobbiadene di consolazione per ANDREA Fritegotto, che non ha nulla da rimproverarsi, vista l'ottima prestazione nel suo primo torneo RAFT.

tappe
MEDAGLIA D'ARGENTO PER IL ROMANO SERGIO COLAFRANCESCO ALL'ONDA TC
MEDAGLIA D'ARGENTO PER IL ROMANO SERGIO COLAFRANCESCO ALL'ONDA TC

Dopo la bellissima finale BRONZE odierna, non poteva mancare anche la finale SILVER, in questa fantastica giornata ricca di super eventi RAFT. La fase conclusiva di quest'altra competizione, si e' svolta all'ONDA TC di Terracina e anche in questo caso abbiamo avuto il piacere di commentare un tabellone ricco di partecipanti, per un totale di 30 iscritti. A farla da padrone nel lato alto del tabellone, e' SANDRO Cicerano, che supera senza problemi LUCA De Paolis agli ottavi, STEFANO Trani ai quarti, ANTONIO Zeppieri in semifinale, aggiudicandosi comodamente il suo posto in finale. Stesse modalita' per il Romano SERGIO Colafrancesco, che dall'altro lato del tabellone scavalca ERNESTO Caiola agli ottavi e successivamente ingaggia l'ennesima battaglia con MARCO Damia ai quarti, per un match che ha il sapore di una rivincita per SERGIO, che in un altro torneo era uscito sconfitto con MARCO. Pugnale tra i denti per SERGIO stavolta e vittoria conquistata per 6/3 nel terzo set. Semifinale scavalcata per forfait di DAVIDE Cantarelli e finale conquistata comodamente per SERGIO Colafrancesco, che oggi alle 18 incontrera' SANDRO Cicerano, per quello che gia immaginiamo, sara' l'ennesimo combattimento senza prigionieri. Finale anticipata di un'ora rispetto alla tabella di marcia, con SERGIO Colafrancesco che parte prima da Roma tanto non vede l'ora di giocare e concludere questo torneo. Alle 17,10 in punto entrambi i fighters sono uno difronte all'altro pronti per la grande sfida conclusiva. Partita molto equilibrata soprattutto in un primo set che si conclude sul tie break del 6 pari e che vede vincitore SERGIO per 7/6. Non e' da meno il secondo che riparte sulla falsa riga del primo, ma questa volta e' SANDRO Cicerano ad avere la meglio per 7/5. Un'altra finale destinata a decidersi con la disputa del terzo set, che viste le premesse, sara' di sicuro all'ultimo sangue. E infatti i due se le suonano per bene e fino all'esaurimento totale delle proprie energie. Solo la tenacia di SERGIO noto rematore e dal tennis piu' complicato che esista, poteva alla fine spuntarla, sul combattente SANDRO. Col risultato di 7/6 - 5/7 - 6/3 e tre ore di gioco totali, SERGIO Colafrancesco si aggiudica la bellissima finale SILVER, passa nella categoria superiore GOLD e vince un fiocco di prosciutto messo in palio dal circolo. Cassa di Montepulciano d'Abruzzo Doc di consolazione, per SANDRO Cicerano, che comunque ha dato il meglio di se'. Bellissima sportivita' da parte di entrambi, prima, durante e dopo la partita, in cui entrambi i fighters si sono complimentati reciprocamente per l'ottima prestazione, ma con SERGIO Colafrancesco, non e' una novita'. Bravi!!

tappe
MEDAGLIA D'ORO PER NAZZARENO IANNARELLI AL MATCH BALL TC
MEDAGLIA D'ORO PER NAZZARENO IANNARELLI AL MATCH BALL TC

Con un dulcis in fundo che non poteva mancare, commentiamo in ultimo anche questa terza finale GOLD odierna sempre al MATCH BALL TC di Sabaudia. Tre finali in un solo giorno, come non era mai accaduto nel circuito Raft Pontino. Un altro bellissimo tabellone con 36 partecipanti per concludere in bellezza tutte e tre le super competizioni Ottima prestazione per NAZZARENO Iannarelli, che torna in RAFT dopo una lunghissima assenza e spettina letteralmente tutti i suoi avversari, con devastanti sconfitte fin dal terzo turno in cui incontra CESARE Tulli e gli infligge la pesante sconfitta per 6/1 - 6/0, a seguire supera senza difficolta' ALESSANDRO Mirabile agli ottavi e stessa sorte per STEFANO Trani ai quarti. Con un derby fra Terracinesi della "vecchia guardia" in fine e una semifinale dal sapore di una finale, in tre ore di gioco, supera anche il vecchio amico MAX Di Meo, in una battaglia epica e conquista la finale. Ottimo anche il percorso di FABIO Bove che dall'altro lato del tabellone si fa largo nello stretto, superando facilmente ma non troppo tutti i suoi avversari. Ingaggia infatti un grande combattimento con SANDRO Cicerano agli ottavi, che si aggiudica solo nel terzo set e incontra ENZO Casalvieri ai quarti, con quest'ultimo costretto al ritiro nel secondo set a causa di un calo pressorio. Per ultimo se la vede con LEPRE in semifinale, ma anche per l'animale del bosco non c'e' niente da fare, FABIO Bove accede in finale col risultato di 6/4 - 6/2. "Ne restera' solo uno" e per conoscere il nome di chi conquistera' il podio finale, dovremo attendere le 15,30 di oggi pomeriggio. Puntuali come gli Svizzeri, alle 15,30 precise, i finalisti iniziano il palleggio di riscaldamento e di li' a poco aprono le danze. NAZZARENO Iannarelli parte in quarta, aggredisce FABIO Bove e lo semina per 5 giochi a 1. Bove pero' non lo molla di un centimetro e infilando tre giochi uno dopo l'altro rimonta fino al 5/4, ma non e' sufficiente e Nazzareno si aggiudica il primo set per 6/4 dopo un ultimo combattutissimo game. Con la stessa aggressivita' del primo set, NAZZARENO riapre il secondo e si porta subito in vantaggio per 1 a zero. Bove non si arrende e tira fuori tutta la sua grinta per restare in partita, combatte come un leone per il secondo game e alla fine se lo aggiudica, 1 pari. Match bellissimo esattamente come ce lo aspettavamo, forse anche di piu'. Continua a non mollare Bove ma Iannarelli lo semina 3/1 anche se per poco. E' subito 3/2, poi ancora 3/3, Bove perfettamente centrato mantiene il controllo di un match che non vuole assolutamente perdere e infatti per la prima volta si porta in vantaggio per 4/3, 5/3 e restituisce al mittente con gli interessi, la vittoria del secondo set, 6/3 per Bove. Finalissima imponente e di rara bellezza, i due stanno dando sfoggio delle loro migliori prestazioni, veramente un gran bel tennis. Tutto da rifare dunque in una partita stratosferica che si concludera' nel terzo set. Un film gia visto, con NAZZARENO che si porta ancora una volta in vantaggio nel terzo per 1 a zero e FABIO che lo rimonta 1/1...Ma NAZZARENO non si ferma e non ha pieta', nemmeno dopo che FABIO accusa un improvviso dolore alla spalla, ma non si arrende e fino all'ultimo continua a combattere, investendo le sue ultime risorse. Ancora una volta Iannarelli in vantaggio per 4/2 e Bove che dimentica il dolore, lo ricorre, lo rimonta fino al 5 pari, 6/5 Iannarelli, 6/6 e la finalissima che si concludera' col tie break del terzo. Parita' totale in questa bellissima finale, che alla fine si aggiudica NAZZARENO Iannarelli col risultato di 6/4 - 3/6 - 7/6 e che passa nella categoria DIAMOND. Vince un fiocco di prosciutto insieme a un prosecco magnum offerti dal circolo. Guanciale e prosecco magnum di consolazione per FABIO Bove a cui vanno i nostri piu' sentiti complimenti per l'ottima prestazione. BIIG MATCH!!