SCEGLI LA NAZIONE:

GRAZIE DI TUTTO, SPORT POWER ARENA!

GRAZIE DI TUTTO, SPORT POWER ARENA!

A Vicenza c'erano i giocatori, c'era il promoter, c'erano racchette e palline. Match a gogo, RAFT CUP che aveva fatto il pieno, ma nessun torneo. 

Sul finire della primavera, con la fine della stagione indoor ed i campi che si scoprivano, il tennis riprendeva ad essere giocato all'aperto. Era il periodo in cui a Villaverla stava sviluppandosi il neonato centro polisportivo Sport Power, sotto la gestione di Gino Carretta e Mattia Carlotto. L'unico campo coperto da struttura fissa aveva già avviato le attività con il calcetto, ma la stagione estiva metteva a disposizione altri due campi all'aperto, uno dei quali pronti per una nuova disciplina a Villaverla, il tennis. 

E' bastata la mediazione del fighter Roberto Rigo per mettere in contatto promoter e gestori, e la scintilla partì in breve. A Maggio il tennis era tornato a Villaverla, sottoforma di tornei RAFT. Poco importava se ci fosse una rete pochi metri sopra il campo (per bloccare i pallone del calcetto dal finire nelle case vicine) o se l'illuminazione fosse a mezzo servizio le prime sere: i fighter vicentini (e non solo, vista la presenza dei patavini Mauro Ferrarese ed Emanuele Agerde) non hanno perso l'occasione presentatasi di prendere parte alle prime competizioni ufficiali a Villaverla.

Partirono così i primi tornei feriali, Gold e Silver (vinti da Fabio Zamperetti e Massimo D'Anna, ora due tra i giocatori più affermati nella provincia), ma non solo. Nonostante la disponibilità di un solo campo per il tennis, dalle 17.00 in poi sabato e domenica esclusi, si riuscì a partire anche con gli eventi One Day, tanta era la voglia di giocare. Prima Round Robin da 4/5 giocatori tutti contro tutti, poi tornei a 2 gironi con 6 giocatori, infine anche finalmente veri e propri tabelloni ad eliminazione diretta, con il torneo di 9 iscritti vinto da Emanuele Agerde su Alessandro Bertapelle. 

Il tutto culminato, dopo 15 tornei, con le PREFINALS GOLD, torneo di alto livello e dalla folta partecipazione, che concedeva al vincitore l'onore di andare a giocarsi le FINALS RAFTENNIS a Nizza, con viaggio, hotel e torneo finale spesati, a concludere nel migliore dei modi una stagione nel segno della continuità.

Villaverla ha portato anche comunque a nuova affluenza di fighters nel RAFT, con il sempre partecipe Samuele Paiusco, altri neoiscritti e la formazione di un team dell'Alto Vicentino per la RAFT CUP invernale. 

Il tutto mentre lo stesso centro sportivo, divenuto SPORT POWER ARENA cresceva offrendo via via maggiore qualità ai suoi frequentatori: dalle luci nuove sistemate al più presto, agli spogliatoi abbondanti di acqua calda, dal nuovo bar ottimo per le bruschettate con birra post match, il bellissimo campo da beach ed infine la veranda per seguire i match i principali eventi sportivi in tv al riparo da vento e pioggia anche con l'avanzare dell'autunno. Il tutto con il sempre ottimo supporto del motore del centro sportivo, i ragazzi che ogni sera tenevano aperti tutti i servizi ai campi di Villaverla: Giovanni, Filippo, Luca, Gabriele e Ismaele, a loro va fatto uno dei più grandi ringraziamenti per essere sempre stati pronti anche davanti ad imprevisti, sistemando la rete del campo da tennis ad ogni occasione e aspettando senza problemi tutte le sere dei One Day fino a tardi che anche l'ultimo fighter avesse finito di giocare e docciarsi. 

Il RAFT a Vicenza finalmente è un movimento vivo, e di questo va ringraziato il centro SPORT POWER ARENA e tutto lo staff che lo compone.

Sul campo 1 di Villaverla (chiamato amichevolmente "la gabbia di Villaverla" dai fighter vicentini) sta per calare l'inverno, e per ora da qui il RAFT si deve temporaneamente congedare. Ma la primavera arriverà presto, e con essa torneranno anche i tornei. 

RAFTENNIS ha trovato una casa qui per la prima volta, e non lo dimenticherà.

Arrivederci a presto e grazie di tutto, SPORT POWER ARENA!

Accedi per scrivere un commento