SCEGLI LA NAZIONE:

News "tappe"

tappe
Gardone Silver: Dolci fa tris, Mario in grande spolvero
Gardone Silver: Dolci fa tris, Mario in grande spolvero

Il Gardone Silver a gironi si conclude in tarda primavera, 12 gli iscritti nei 4 mini gironi da 3, ma buoni gli spunti, con un tabellone finale tosto. Guardandolo ora, un paio di settimane dalla fine del torneo, il tabellone finale con i tipici accoppiamenti incrociati primo secondo, vedono una parte alta total bronze ed una bassa total silver: Maracci fa fuori il sempre tostissimo Bettinsoli 9-5, mente la guerra dei Mario se l’aggiudica un Enzo in forma sfavillante su Giacomone con il medesimo punteggio. Nella parte bassa Venosta beneficia del walkover su un Riva infortunato (ottimo torneo di Osvaldo fino a quel momento) mentre Dolci supera il dottor Cardini, osso durissimo di questi tempi (anche a livello silver, vedasi finals, ndr) solo al tiebreak, 9-8, per un soffio e non senza sudare di brutto. Mario continua la saga dei 9-5 su Maracci sfoggiando davvero un bel tennis d’attacco, mentre l’altro attaccante Dolci vince 9-7 un bel match con il sempre ottimo Venosta, al rientro da un problema fisico che però non ne condiziona i gran colpi. A proposito di bei match, la Finale è un bel l’incontro di stili, Enzo gioca sempre pesante ed in spinta e parte benissimo, Stefano tiene botta come può nei primi game, ha il grande pregio di non mollare e dei colpi da bel silverone: di regolarità rientra sull’avversario che purtroppo deve sempre fare i conti un po’ random sui cronici problemi di schiena che ne condizionano il livello. Vince meritatamente Dolci 9-6 il suo terzo titolo Raft, raggiungendo il best level a 1800, gran bel torneo di Enzo, best level anche per lui a 1462, ma tecnicamente è anche lui un gran bel silver, al netto dei malanni. Grazie a tutti ragazzi, Grazie Manuel, alla prossima! #StayRebel #BeRaft

tappe
Il Sarezzo Silver ad Agnari, al tiebreak su Beschi!
Il Sarezzo Silver ad Agnari, al tiebreak su Beschi!

Il silver invernale a gironi da 24 partecipanti e 51 partite se lo aggiudica il tennista di casa, Paolo Agnari, al suo quarto titolo Raft, il terzo sull’erbetta “di casa”. Vediamo la fase finale: Ottavi, parte alta, Beschi 9-4 su Cardini, Marinoni 8-4 su Di Mario, Tognazzi 9-6 su Boldini e Sacchella al tb 7-6 su Lombardi. Nella parte bassa Musicco vince 9-8 un gran match con Maracci, Bettinsoli 8-7 su Mombelli, Riva netto 9-4 su Pagani ed Agnari stesso punteggio con Meloni. Nei quarti Beschi 9-6 sull’estro di Marinoni, Sacchella s’impone 9-4 su Tognazzi, Musicco 8-6 su Bettinsoli mente Agnari beneficia del ritiro per infortunio del buon Riva. In semifinale parte alta Beschi di prepotenza su Sacchella mentre la battaglia delle bordate, la porta a casa per un pelo Agnari, 6-5 su Musicco, altro storico atleta di casa. Altro tiebreak in finale: la spunta Agnari 9-8 salendo definitivamente fra i Gold, complimenti a lui ma anche all’ottimo Beschi, osso durissimo e pure lui pronto per un posto stabile fra i gold. Grazie a tutti ed alla prossima #StayRebel #PlayRaft

tappe
MEGASLAM RG BRONZE AL LECCHESE PEDEMONTE, AL COMASCO POZZOLI LA PIAZZA D'ONORE!
MEGASLAM RG BRONZE AL LECCHESE PEDEMONTE, AL COMASCO POZZOLI LA PIAZZA D'ONORE!

MegaSlam Bronze assolato quello giocatosi allo Sportpiù Zingonia a Verdellino, primo vero weekend estivo di questo 2023: parecchio caldo ed un pò di vento hanno reso ancor più ardua la contesa dei 28 Rebels accorsi da 7 province per accaparrarsi l'ambita coccarda. Dallo sfoltimento dei sedicesimi, nella parte alta arrivano a darsi battaglia Doni e Manes, nell'altalena di break e controbreak sotto il sole di mezzogiorno la spunta Stefan 9-7 su un ottimo Fernando, un Pozzoli che non molla mai 6-5 al tiebreak in rimonta sul gran braccio di Leidi, Voluri abbatte di regolarità il comasco Franceschetti, il quale dal 4-4 cede 4-9, mentre il Sior Duranti agevole su Parsani, che dopo un buon primo turno (9-3 su Furia), non riesce ad entrare in partita. Nella parte bassa esordio prepotente di Gaia sul tosto Iron Molteni, Sirtori 6-4 in maratona accaldata su Aversa, mentre Pedemonte bombarda l'atleta Birolini con delle gran bordate di servizio, dritto e rovescio, portandosi sul 4-0: Carlo però è un guerriero, inizia a variare dandogli meno riferimenti e belle palle da spingere e rimonta fino al 4-5, chiude poi Luca aggiudicandosi un killer sanguinoso 6-4. Martini Lenzetti è una maratona di un'ora e mezza, Giorgio parte forte, poi gli si accorcia il braccio a mano a mano che il tostissimo milanese Marco gli prende le misure e deve lottare e soffrire parecchio prima di aggiudicarsi il killer del 9-7 che lo porta nei quarti. Nei quarti di finale parte alta, altra maratona per Pozzoli, stavolta è Doni a rimontare ed a portare il match al tiebreak, ma qui Stefan dimostra poca brillantezza fisica, dovuta ai pochi match delle ultime settimane di trasferte lavorative: Daniele è molto solido ed approda con merito in semi; lo raggiunge Duranti che supera 6-4 Voluri in un match dai molti scambi, hanno la meglio le chiusure a rete di Roberto. Nella parte bassa, un Pedemonte sempre più in palla batte nettamente un Gaia nervoso e troppo falloso, mentre Martini vince al tiebreak un match già perso con l'ottimo Sirtori, di garra e sudore. In semi parte alta Pozzoli s'impone nettamente su Duranti (6-1), Roberto tiene botta i primi tre game, nei quali varia molto e scende sempre a rete, ma accusa la stanchezza sbagliando il colpo decisivo: Daniele ringrazia e non sbaglia nulla o quasi da fondo campo, destra, sinistra, dritto rovescio a martellare e finale conquistata con merito. Nella seconda semi Martini è stremato ma non molla, Pedemonte tira, Giorgio pure, ma ha una cilindrata maggiore e si sente, i game sono combattuti ma alla fine li vince Luca; colpo di coda dell'erbese che si porta sul 3-5 lasciando andare il braccio e mettendo più in difficoltà l'avversario, annullando ben 7 match point in tre game successivi, ma alla fine è il tennista di Lecco ad imporsi con merito 6-3. Finale: Lecco vs Como, Pedemonte Pozzoli, copione perfetto tra un attaccante (Luca) ed un contrattaccante (Daniele), bei colpi, grande garra, entrambi dimostrano di appartenere a buon titolo alla categoria Silver dando vita alla finale più giusta per quanto visto durante la giornata: la spunta Pedemonte alla sua prima coccarda mostrando una cilindrata superiore a tutti. Complimenti ad entrambi ragazzi e grazie a tutti! #PlayRebel #BeRaft

tappe
L’ALIENO CORTI SBANCA IL DIAMOND ROLAND GARROS
L’ALIENO CORTI SBANCA IL DIAMOND ROLAND GARROS

Il caldo al bellissimo circolo SPORTPIU' di Zingonia dove si è disputato il MEGA SLAM ROLAND GARROS categoria Diamond è stato protagonista assoluto regalando partite tiratissime fin dai primi turni. L'ex #1 GIORGIO ESPOSTO ha rincorso tutta la partita il giovane CRISTIAN BOMPIERI fino a superarlo nel finale per 9/7, idem per il bombardiere ALESSANDRO SANTANDREA contro il bresciano SIMONE CAPRA. Bel match tra il milanese MARCELLO BIFFI e ALEX CARERA con il primo vincitore al tie break. Uno dei favoriti MARCO PAPINI parte male e alla fine spende troppe energie per riaggunatare sul 5 pari MARCO CORTI per poi cedere nel finale mentre DI ROCCO SANDRO affetta l'impossibile mandando GHEZZI al Paolo Pini con un forte mal di testa. Esce il lecchese DIEGO PELUCCHI contro il gigante CESARE COLOSIO che poi mette in difficoltà anche la stella LUIGI CROCI nel turno successivo. Negli ottavi esce di scena il Campione delle recenti FINALS in Slovenia ANDREA BIOLO appagato dal successo a Koper contro SANDRO, il "bello" ZANONI parte a razzo ma poi la torrida atmosfera di Zingonia lo piega lascando COSMA COLOMBI il dolce sapore della vittoria. Le ultime partite degli ottavi hanno visto la vittoria del GIORGIO nazionale su un bravissimo ALESSANDRO TESIO (una delle sue migliori prestazioni nella carriera in RAFT), LUIGINO CARSANA piegato da CORTI ma con una chiave tattica pregievoli e l'architetto FABIO TOMASSOLI che come un uragano spazza via SANTANDREA in 40 minuti. I quarti sono stati molto particolari. MARCELLO BIFFI spaventa MARIO LEGGIERI ma alla lunga cede per 3/6, MARCO CORTI vola sul campo riprendendo ogni palla corta del pur bravo SANDRO DI ROCCO, ESPOSTO alza l'asticella e regalava una sconfitta bruciante a LUIGI CROCI mentre l'esperienza di TOMASSOLI non lascia possibilità a COSMA. Semifinali attesissime: MARIO LEGGIERI si conferma l'uomo più ostico per GIORGIO ESPOSTO infatti alla fine il milanese passa in finale per 6/3 mentre nell'altra semi tutta bergamasca, MARCO CORTI da vero alieno perchè sempre volare sulla terra rossa nonostante le molte ore sul campo, annienta FABIO. Finale bellissima con due stili molto diversi: MARIO sempre all'attacco mentre MARCO sempre propositivo da fondo. Alla fine pochi punti fanno la differenza per MARCO CORTI al primo SLAM della carriera! Be REBL, Play RAFT

tappe
Botturi & Trombini dominano il Doppio di Castelvetro Piacentino
Botturi & Trombini dominano il Doppio di Castelvetro Piacentino

Questo weekend si è disputato il 1° Torneo di Doppio Femminile di Castelvetro sui campi ottimamente gestiti dalla Ribelle Marika Mulattieri. Sono ben 18 le giocatrici impegnate che han dato vita ad incontri ben giocati ed emozionanti. Apre le danze la coppia di casa Agnello/Gibellini contro le collaudate Galli/Groposila con queste ultime che fan valere la maggiore esperienza e vincono 9/2. A seguire sono Valentina Puerari e Miriam Cereda ad affrontare Federica Griso e MariaGrazia Vailati. Ne nasce un match equilibrato e combattuto con le seconde che accedono alla Semifinale vincendo 9/7. È poi il turno di Claudia Tencati e Didi Magri contro Pina Mascaro e Roberta Feroldi che chiudono il programma del Sabato.  Nulla possono Pina e Roby che cedono 1/9 lasciando l'accesso agli incontri della Domenica alle avversarie. La seconda giornata vede l'esordio di Marta Botturi e Barbara Trombini, le finaliste delle preginals Bronze di Maggio.  È la coppia italonipponica formata da Barbara Regirda e Kaori Fukuyama a tentare l'impresa. Impegno e buona volontà non bastano, 1/9 il risultato. A seguire Orietta Farina e Cinzia De Stefani sfidano le determinatissime Galli/Groposila. Queste ultime con Emma a rete e Laura a fondo campo sono perfette e schiantano 9/2 le avversarie. Sotto il caldo e luminoso sole padano iniziano le Semifinsli. Botturi/Trombini sono infallibili, Magri/Tentoni non entrano mai in partita e senza lacuna possibilità cedono a zero l'incontro.  A seguire entrano di nuovo in campo Galli/Groposila contro Griso/Vailati. È una sfida equilibrata, colpo su colpo, con scambi spettacolari al termine della quale le prime si impongono 9/6 raggiungendo così la finale.  Preparato il campo ecco le 4 finaliste iniziare il match conclusivo.  Da subito, Marta e Barbara dimostrano una maggiore freschezza che non lascia scampo alle più stanche Emma e Laura.  Dopo quasi un'ora di gioco l'incontro finisce 9/3. Con merito sono Botturi e Trombini ad esultare aggiudicandosi il primo posto. Applausi meritati a tutte per la correttezza dentro e fuori dal campo. Un grazie particolare a Sarà e Marika per la preziosa collaborazione.  Ci rivedremo presto  #beRebels   AS  

tappe
I GOMITO DEL BIRRISTA SI QUALIFICANO ALLA ROYAL CUP!
I GOMITO DEL BIRRISTA SI QUALIFICANO ALLA ROYAL CUP!

GAME OVER A VICENZA! Nella RAFT CUP GOLD MASCHILE della provincia di Vicenza, la squadra capitanata da Gabriele Maggi, nominata I GOMITO DEL BIRRISTA, vince 3-0 in trasferta nella.giornata finale del campionato, siglando così l'accesso alla ROYAL CUP che si disputerà a Settembre a San Vincenzo. Decisivo l'apporto del Gold Massimo Giaretton, che nell'arco della stagione ha superato importanti avversari andando a chiudere la stagione con un 9-0 ai danni di Francesco Lovison. Spazio nel secondo singolare per Nicola Terenzi, che supera Filippo Lovison con lo score di 9-4. Chiude il doppio decisivo per le sorti del girone (in caso di 2-1 sarebbe passata la PAGAZ FAMILY). Capitan Gianluca Aldrighetti si era preservato per l'occasione Giancarlo Puggioni, mentre dall'altra parte il pezzo forte della formazione birrista con Maggi e Alberto Ferrari. Vincono la partita lottata del giorno ancora i tennisti di Dueville, che con il punteggio finale di 9-6 si prendevano definitivamente il primo posto del girone. È ora di prenotare l'albergo, i Birristi sono attesi a San Vincenzo! Saranno anche la prima squadra vicentina a tornare alla Royal Cup dopo le ultime finali giocate ad Alberella quattro anni fa, nel 2019.