Il conto alla rovescia è iniziato per i primi 2 tornei RAFT FIRENZE del 2023, un maschile e un femminile nel week end del 14 & 15 gennnaio. Il tabellone riservato agli uomini è stato allargato da 16 a 24 perché la Supervisor Veronica Lari aveva già raggiunto il numero massimo dopo poche settimane e da ieri anche il femminile è sold out! Firenze ama il tennis e l'entusiasmo della manager ha fatto la differenza come già accaduto in passato a Como, Genova, Latina oppure Cremona. La entry list verrà commentata in una news dedicata tra pochi giorni ma è già confermata la presenza di Gabriele Marchese, colui che ha rappresentato la il capoluogo toscano alle Finals dello scorso novembre in Croazia. In campo femminile il pronostico è aperto con Anna Maria Sabatini accreditata come #1 del seeding, La rappresentante del Team Anchetta è ancora imbattuta nel circuito RAFT, quando entra nel suoo mood, il punto è in cassaforte come dimostrano le due prestigiose vittorie ottenute a settembre alle finali della competizione a squadre contro Alessandra Perna di Milano e Silvia Storlini punta di diamante del team bresciano Gambara. La Tds #2 è Emilia Ascione, iscritta al circuito da diverso tempo, innamorata di questo sport e con una determinazione da top player. La Tds #3 è la new entry Daniela Mugnai di Montelupo mentre la #4 è Francesca Lechiancole, con ben 24 partite all'attivo sia in singolare che in doppio (unica iscritta nella top 100 del ranking).fa parte edl Team di RAFT CUP, Le Signe già qualificati per le finali nel 2022. Francesca fa male quando gioca il diritto in spinta perchè la palla è profonda e pesante. Le sue avversarie sono avvisate. Chiudiamo la news citando la prima iscritta al torneo in programma a Campi Bisenzio presso il circolo 2M dal boss Cesare, Francesca Antognetti, una giocatrice in fortissima ascesa. Dopo un solo anno di tornei ha dimostrato sul campo di non avere paura di nessuna, partita dopo partita sempre più solida, una professionista del tennis con uno stile impeccabile. Sarà la mina vagante del torneo. Il divertimento con RAFT a FIrenze è appena iniziato ma ne vedremo delle belle. Be Rebel #RAFTFIRENZE #raftennis
Anche la quarta ed ultima tappa del Memorial Angelo e Silvia Villa 2022 di Pandino, la più prestigiosa, quella Gold, va in archivio, e per durezza della formula (2 su 3 ai 6) livello dei partecipanti e blasone dei finalisti è stata decisamente gagliarda. Dei 27 Rebels che si affrontano in questo torneo a sezioni, arrivano in ottavi parecchi volti noti locali, Baronchelli, che aveva superato agevolmente Dossena nei sedicesimi, si arrende solo al terzo ad un bel ferraiolo come Monti, Smeriglio supera Montani in due, La Vaccara sempre in due su Morini e così Scopelliti sull'allievo Valeri. Partitona tra Miragoli e Vinco, Marco cede solo al terzo 3-7, mentre il fratello Mauro ha la meglio sul bombardiere Cassi 7-5 6-2. Esordisce nei quarti la tds #1 Croci, Luigi supera l'ottimo Monti con un perentorio doppio 6-1, stesso risultato per lo psicologo La Vaccara su Smeriglio, mentre nella parte bassa il fortissimo Vinco brutalizza l'amico Vanja, già mentalmente e fisicamente in spiaggia. Miragoli beneficia del wo sull'acciaccato Santangelo. Molto belle le semifinali, Croci - La Vaccara 6-4 6-0, risultato severo perché ogni 15 è stato davvero lottato, ma Luigi chirurgico nei punti importanti; Vinco fa fuori anche il secondo fratello Miragoli, 6-1 6-3, sfoggiando un braccio clamoroso ed una regolarità impressionante. La Finalona è un thriller assoluto: Luigi lo conosciamo tutti, Andrea no: il 6-1 4-1 con cui mette Croci spalle al muro dà l'idea della forza di Vinco, ma è qui che il milanese riesce a spezzare la dinamica ed a togliere il ritmo all'avversario, trascinandolo prima sul 4-4 e poi al tb sul 5 pari per poi portarlo a casa 7-3. Si decide al super tiebreak una Finale di due ore avvincente come poche che abbia commentato in Raft, la porta a casa Luigi 10-7 e riconosce i grandi meriti ed il gran braccio dell'avversario, del quale è rimasto sinceramente impressionato, ne sentiremo parlare sempre più spesso, di lui come della nidiata di Gold che diverranno Diamond a breve dalle parti di Spino! Complimenti a Luigi per l'ennesimo titolo (SETTANTACINQUE!!) e grazie alla Famiglia Villa per l'ospitalità, all'anno prossimo! #BuoneFeste #BeRaft #StayRebelin2023
La seconda edizione del "Club Iron", ancora pre modifica dei range dei level, che ha allargato parecchio le maglie della categoria, ha avuto parterre ai nastri di partenza 16 Rebels, tra bresciani e bergamaschi, 4 gironi belli tosti e combattuti e purtroppo qualche abbandono causa infortunio a torneo in corso. Da segnalare l'ottima impressione destata da Piazzalunga, fermato soltanto in semifinale 5-9 dal vincitore Bompieri, dell'ottimo Torchia, che la spunta nel suo girone a pari punti con Rosa ed Urbani nel girone 2 e con grande sportività cede il passo agli avversari causa operazione alla spalla (a presto Ignazio!), dell'ottimo Fiorillo, che domina il proprio girone e cede in giornata no ad un Fausti in rara giornata sì (si romperà poco dopo saltando la semi infatti). Gran bagarre nel girone 3, forse il più combattuto, con Buccella primo per differenza game, seguito dal buon Pozzi che cede solo a Bompieri nei quarti e dal sempre più arcigno Palladino. Finale più giusta, quella tra Buccella e Bompieri, la spunta Cristian per 8-6 approdando nella categoria Bronze, nella quale sta già ottenendo risultati importanti, ma anche Luca, alla seconda finale, dopo il titolo all'Iron di Pavonello, è ormai maturo per il salto definitivo! Complimenti ragazzi e grazie a tutti, alla prossima! #BeRebel #StayRaft
I pronostici davano la vittoria certa dell’emergente Sciullo alla sesta finale consecutiva e con già tre titoli in bacheca. Ma il vecchio leone Cresseri non cede coglie le opportunità concesse dall’ avversario e così festeggia il suo 62esimo compleanno regalandosi il titolo silver di casa. Ci saprà dire la direzione se ciò rappresenta record assoluto del più anziano vincitore di un torneo raft. A questo risultato a sorpresa ha contribuito anche la non perfetta forma fisica di Sciullo in finale che ha limitato la sua proverbiale corsa e voglia di lottare punto su punto. Da menzionare anche altri nomi blasonati della categoria che hanno ben figurato nel torneo quali Mor Guido,Colaprico Fabio, Braga Gianluca, Di Mario,Checchi,Ardenghi Doverosa chiosa finale:”non è mai troppo tardi per partecipare e possibilmente vincere un torneo raft tennis”
È andato in scena il torneo della vigilia ad Azzano San Paolo -BG- , 8 fighter in competizione che hanno dimostrato di essere tutto molto agguerriti. Il torneo si strutturava in un primo turno dove i perdenti comunque si sarebbero qualificati per la semifinale di consolazione mentre chi andava avanti avrebbe giocato per il titolo del torneo diamond. Nel primo turno le prime 3 teste di serie (Lainati , Mittiga e Uriel) vincono facile i rispettivi match mentre la sorpresa del torneo , Il tostissimo LIONELLO Ha la meglio a sfavore di pronostico contro il forte MATTIA Mittiga. Mattia Mittiga che nonostante la sconfitta nel tabellone principale si aggiudicherà il titolo del torneo di consolazione vincendo agilmente le partite contro MAYER e in finale contro un ottimo ANTONIO Parsani ( comunque felice per la Coppa vinta). Nelle semifinali del tabellone principale la grande sorpresa LIONELLO mette in forte difficoltà Uriel andando avanti 4/1 con un tennis Champagne degno delle vigili, nonostante ciò Uriel si riprende e riesce a portare a casa la partita in un tie break molto combattuto. Nella parte bassa invece LUCA Lainati ha la meglio agilmente contro FRANCESCO Mittiga. In finale, Uriel riesce a prendere il largo subito e a mantenere un discreto vantaggio di Break , 6/3 il risultato in favore del tennista Bergamasco che si aggiudica il suo 41 esimo titolo raft. Ringraziamo tutti i partecipanti ma più in generale tutti i tennisti che partecipano ai torneo raft bergamaschi nei circoli di Azzano, villa d'Almè, quarenga e Bonate sopra, sperando nel poter allargare sempre più la nostra grande famiglia di tennisti. Buone feste a tutti .
Nel torneo di Concesio vi partecipano ottimi ribelli silver che si battono tutti in maniera egregia per ottenere quei punti necessari per raggiungere il livello superiore. Marinoni che si consolida silver dopo la recente vittoria nel bronze parte subito alla grande vincendo per 9/4 contro Nicola Grassi, Tameni ha la meglio contro l'iron Nicola Gatti, le altre due partite della fase iniziale non vengono disputate. Al terzo turno Marinoni vince nettamente per 6/0 contro Lancini e gli tocca affrontare Gianluca Braga avversario sempre temibile, riesce a spuntarla Marinoni in una bella partita molto tirata per 9/7. Angelo Sciullo vince faticando non poco con Bettinsoli per 9/7, Messora non disputa e Attilio Fasulo silver molto interessante ha la meglio contro Massimiliano Sciotti. Da segnalare anche la vittoria del francese Amroussi contro Gianluigi Costa e quella di Tameni contro il temibile Osvaldo Riva. Nei quarti scintille tra Marinoni e Sciullo in un incontro molto interessante vinto dal secondo per 9/7, Francesco Valotti vince facile contro Tameni, anche Fasulo vince bene per 9/2 contro Mongelli, mentre il quarto sicuramente molto interessante tra Scolari e Amroussi non viene disputato per l'indisponibilità del francese, peccato sarebbe stata una bellissima partita. Le semifinali direi equilibratissime vedono Sciullo vs Fasulo e Scolari vs Valotti. Nella prima dopo una partenza veloce di Sciullo c'è il grande recupero del diesel Fasulo che proprio nel game che conta fa qualche errore di troppo e Sciullo al fotofinish si aggiudica il match per 6/5. Stessa sorte anche nell'altra semi che viene vinta da Scolari per 6/5 dopo una partita intensa e combattutissima, viva e incerta sino all'ultimo punto. In finale quindi ci vanno Scolari e Sciullo, il giocatore di Cazzago San Martino Scolari parte a razzo e sorprende il suo avversario che in breve tempo va sotto 5/0, uno Sciullo oggi direi molto falloso e fuori dal match, con Scolari non puoi permetterti troppi errori lui non ti perdona niente, un game di Sciullo sul 7/1 da qualche flebile speranza di ripresa ma non è serata, Riccardo Scolari si aggiudica il match in maniera netta per 9/1 aggiudicandosi meritatamente il silver di Concesio. Segnalo le 6 finali di Scolari con 4 titolo , livello gold molto alto 2033 punti, # 95 nel ranking, per essere agli inizi con solo 54 partite al suo attivo direi niente male, sicuramente un giocatore da tenere in grande considerazione. Ci tenevo anche a segnalare le 5 finali di Sciullo con i suoi 3 titoli con livello 1795 lo annoverano tra i migliori silver del circuito. Ora non mi resta che ringraziare tutto il circolo di Concesio per la gentilezza e la disponibilità , tutti i rebels che hanno partecipato , il Raft che ci regala sempre grandi emozioni, alle prossime sfide. Ciao a tutti. ALFIO & SARA