Nella parte alta la Tds numero uno Antonio Furlone mentre inciampa nella classica giornata NO perdendo al primo turno per 9-4 contro Nicola Rossi, che al contrario sarà la sua giornata SI, perché dopo aver vinto contro uno dei favoriti al titolo di giornata, vince per 6-2 contro Mauro Bettinelli, in semifinale dopo una partita equilibrata si conquista la finale per 6-5 contro Dario Saccuta. Nella parte bassa del tabellone emerge un nome su tutti che e quello del milanese Davide Piolini, che passa il primo turno per 9-6 contro Ivan Masciadri, negli ottavi riesce a domare un osso duro come Gianluca Giussani per 9-6, ai quarti si aggiudica il match per 6-3 contro Davide di Pinto, infine in semifinale si guadagna il pass per la finale vincendo per 6-4 contro Maurizio Bertazzoni. La finale vede davanti Nicola Rossi vs Davide Piolini si dimostra fin da subito una partita molto equilibrata, ma oggi il dritto di Davide è davvero esplosivo che non lascia scampo tutte le volte che viene innescato, grazie non solo a questo Davide vince la partita per 6-4 il suo primo torneo in carriera Raft che coincide con la sua prima coccarda. Grazie a tutti i giocatori per la giornata passata insieme. Stefano Laurenzo
Sfida sulla terra nella finale del BRONZE estate di Nave , si sfidavano due giocatori che fanno della corsa e del dinamismo la loro qualità principale , vince con grande facilità Marco Cardini si Stefano Gaia per 9/1 il secondo titolo in carriera , probabilmente Stefano frenato dall’emozione non riesce ad esprimere il suo gioco sin da subito e Marco si rivela più esperto e solido ….entrambi ormai SILVER , con Marco pronto per San Vincenzo nella squadra di capitan Di Mario . Ottimi semifinalisti i nuovi Nascimbeni e Poli , e tante sorprese Cinelli , Rolfi finalista al Rigamonti, Tameni e Picciioni ….bel torneo malgrado qualche defezione di troppo neo primi turni Ottima organizzazione e grazie al Circolo di Nave !
Un circolo da Slam, un torneo da Slam, una partecipazione da Slam, questo sono stati gli ingredienti della giornata dedicata allo US OPEN di ieri all'Olimpica di Rezzato. L'organizzazione diretta da Alex Carera, Stefano Fausti e Alessandro Tesio è stata ottimamente supportata dalla proprietà dell'Olimpica Tennis & Padel di Rezzato nelle figure di spicco quali Giorgio Beretta e sua moglie Graziella. La cronaca sportiva ha regalato momenti straordinari di tennis fin dai primi turni come I match tra la #1 Luisa Piacentino rimontata dalla giocatrice di casa Barbara Zanola (la bergamasca ha rotto la racchetta a fine partita), senza dimenticare la sfida tra la #2 Alessandra Morelli con la giocatrice di Gambara Silvia Storlini, piegata la mantovana solo 12/10 al TB dopo aver annullato tanti match points oppure la brasiliana Debora Souza che soffre tantissimo con la giovanissima Chiara Tomasoni ma alla fine spinta dal pubblico vince di un soffio. In forma strepitosa Iara Germano capace di superare un ostacolo durissimo qual'e Giuliana Sala poi nel corso della giocate a Rezzato in versione mental coach di Chiara nel silver. La #3 Marina Jacur Romanin gioca un tennis brillante nel derby con Marina Kuzina (esordio convincente). Nei quarti di finale, Debora Souza gioca una partita meravigliosa contro una delle favorite, Barbara Zanola, condizione atletica superlativa ed intelligenza tattica con delle scelte coraggiose ma efficaci hanno fatto la differenza. Semifinali molto diverse, nella parte alta derby a ritmo di samba con i campo due amiche, le brasiliane Iara Germano e Debora Souza. Oggi Iara ha provato diverse soluzione ma trovare la chiave del successo contro la Sousa in formata "WW" non c'era speranza. Nella seconda semi si affrontano per la prima volta Marina Jacur Romanin e Silvia Storlini. La bresciana sembra avere in controllo la partita fino al 4/3 (il tifo era tutto suo perché erano presenti anche i boss del circolo Salami e Anselmi), ma Marina alza il livello costringendo Silvia ad un gioco diverso e infatti cade nella rete. Vince la padovana 6/4 e vola in finale. Finale sul campo 7 del bel circolo bresciano davanti ad un pubblico numeroso, le giocatrici erano un po' contratte e stanche. I Primi 2 games sono stati giocati al killer, vinti da Debora hanno fatto girare la partita nonostante sul finale avesse i crampi! Bel torneo, correttezza di tutte e titolo per Debora Souza, vittoria a ritmo di Samba!
Un'alta finalissima sui campi dell'ONDA TC oggi, questa volta per la categoria BRONZE. Protagonisti dell'evento FRANCESCO Calisi e la new entry PAOLO Rosella, che dopo aver seminato i rispettivi avversari ognuno dal suo lato del tabellone, si ritrovano uno contro l'altro per il duello conclusivo. Ottima prestazione del Calisi, che ai quarti travolge la testa di serie numero 1 FAUSTO De Santis, col pesante risultato di 3/6 - 7/6 - 6/0. Mentre dall'altro lato sempre ai quarti, e' PAOLO Rosella a mettere giudizio al Romano GIULIO Marotta, chiudendo la pratica per 6/1 - 6/3. ALESSANDRO Ceccarelli supera agli ottavi GIANNI Visconti, ma viene poi fermato dalla testa di serie numero 2 ANDREA Pozzobon col risultato di 6/4 - 6/3. Buona anche la prestazione di GUIDO Paltrinieri, testa di serie numero 4, che supera senza difficolta' ai quarti IVAN Giordani per 6/1 - 6/2. Due semifinali che promettono grande tennis dunque, Calisi VS Paltrinieri da un lato e Pozzobon VS Rosella dall'altro, con FRANCESCO Calisi che conquista la sua prima finale per 7/6 - 6/2 e PAOLO Rosella che supera senza soffrire troppo ANDREA Pozzobon col risultato di 4/6 - 6/0 - 6/3. Il Rosella e' un giocatore molto tecnico e preparato, forte di questa sua caratteristica, inizia subito a pressare il suo avversario Calisi con dei colpi mirati e molto difficili da gestire. In breve si aggiudica il primo set per 6 giochi a 1 e il Calisi che come e' ovvio che sia, accusa il colpo. Ci si aspetta tuttavia una reazione da parte sua nel secondo set, che pero' non ci sara', consapevole della superiorita' di gioco del suo avversario, al quale cede facilmente il passo. Col risultato di 6/1 - 6/1 PAOLO Rosella sale sul suo primo podio RAFT, si aggiudica la medaglia di Bronzo insieme a una cassa di Trebbiano d'Abruzzo e passa nella categoria SILVER. Salamella di consolazione per FRANCESCO Calisi, che conquista comunque il passaggio nella categoria BRONZE provenendo dalla IRON e che non ha nulla da rimproverarsi, per aver giocato veramente un gran bel torneo. Bravi ragazzi!!
Nei primi turni si sono viste partite di livello da tutti i giocatori presenti al torneo prima delle vacanze estive. VINCENZO RAUDINO vince per 9-1 contro l’iron (che vedremo sempre più spesso ai tornei RAFT) DENIS SILVELLO, ANDREA CASERINI vince per 9-6 contro ANTONIO TORSELLO, mentre il sempre presente ROBERTO RIZZO vince per 9-6 contro un altro IRON che promette di diventare SILVER entro la fine dell’anno FRANCESCO FORNARI. Nelle due semifinali la Tds numero 1 ALESSANDRO ONGARO in un derby tutto burger riesce ad avere la meglio per 9-2 contro VINCENZO RAUDINO, mentre nell’altra semifinale ANDREA CASERINI si impone per 9-2 contro ROBERTO RIZZO. La finale come da pronostico è stata equilibrata dall’inizio alla fine, dove ALESSANDRO ONGARO parte molto forte con il suo gioco esplosivo, riesce a tenere i colpi ANDREA CASERINI rimanendo sempre attaccato alla partita e solo grazie al tie-break che spezza l’equilibrio che aveva portato i due giocatori sul risultato di 8-8 ANDREA CASERINI vince il torneo e il suo primo titolo in carriera RAFT. Un grazie allo special guest GIANLUCA INGROSSO presente alla finale, e al fotografo d'eccezione per l'occasione LUCA FILANNINO. Grazie come sempre a tutti i partecipanti. Stefano Laurenzo
“Il Megatorneo di Milano lo vince Mazzoleni su De Luca” Si è terminato in agosto il Megatorneo di Milano, in finale arriva il milanese Simone De Luca, che fa un gran torneo battendo in semifinale il forte Alberto Strada (quest’anno finalista al Roland Garros), ai Quarti il regolarista Francesco Brusati, agli ottavi il potente Nicola Tempini e al primo turno il buon Italo Rebagliati. Stefano ha avuto una strada poco tortuosa, con meno partite disputate: dopo il bye del primo turno ha avuto un’altra partita vinta, poi soffre agli ottavi al terzo Set contro Alessandro Chemello, successivamente ha un’altra partita vinta e in semifinale vince di misura in ben 2 tiè break contro il milanese Marco Papini. La finale decidono di giocarla sul veloce ed è molto combattuta, ma il gioco potente di Stefano non fa entrare in palla Simone pur giocando un gran tennis anche sul veloce, portandosi avanti di un break nel primo set ma poi cede 7/5, nel secondo set Mazzo mette il turbo e si aggiudica anche il secondo per 6/4 i due giocando cmq una gran partita ma Io bergamasco si aggiudica meritatamente i 1200 punti molto preziosi per lui, essendo ai vertici del ranking e in quest’ultimo mese, con l’ultimo slam di domenica, si giocherà una delle ultime occasioni per la qualificazioni alle Raft Finals di fine anno, complimenti ai numerosi partecipanti #BeRebel