Il torneo del Laghetto del Cigno organizzato da Carlo Cantoni e Fiorenzo Cresseri riservato alle donne Iron e Bronze (15 iscritte) ha decretato due verdetti: la crescita tennistica di Michela Ferrari infatti la Testa di serie #1 del tabellone è migliorata tantissimo in questo anno di RAFT e da Iron in 12 mesi è arrivata al livello silver poi la sorpresa del torneo è stata Maria Diana Dregan giunta in finale esprimendo un gioco d'attacco e spingendo da fondo campo (servizo ancora da migliorare ma è sulla strada giusta anche grazie al suo super coach Gianka Arcomano), Il torneo ha visto negli ottavi un bellissimo match tra Sonia Sironi (grande vittoria per 9/8) e la new entry Moytza Ghisleri (ha le qualità per emergere nella categoria bronze), come una super battaglia tra la svizzera Mara Freiuburghaus & Alessia Freretti finita sempre 9/8! La prima sorpresa degli ottavi è lo scalpo preso da Diana Dregan sulla temutissima Claudia Delingher (Tds #2) per 9/7. Esordio convincente per Claudia Montenegro nonostante la sconfitta contro una donna d'esperienza come Alessia Grossi testa di serie #3. Bellissima vittoria per Silvia Piotti, la giocatrice di Travagliato, allieva di Vanessa Lazzaroni contro la neo iscritta Paola Borsadoli per 8/6. Un vero carro armato la Campionessa uscente Nicole Pola su Loretta Peli infine partita perfetta per la doppia "P" del circuito RAFT, ovvero Pamela Pata capace di eliminare Juliet Garcia al rientro dopo un infortunio. Nei quarti esordio di Michela Ferrari che batte Pamela Pata in una bella partita, Nicole Pola conferma il suo stata di forma contro la Svizzera Mara, Piotti si ritira per infortunio ed infine Diana Dregan impone il suo gioco contro la pur brava Sonia Sironi. Nella semi, Alessia Grossi è costretta a lascar passare Diana in finale mentre tra Pola e Ferrari gran partita sopratutto nei primi games. In finale Michela è determinatissima mentre la Dregan è tesa. Come una vera Campionessa Michela di Isorella vince un altro titolo e vola nella categoria silver! Sempre impeccabile l’organizzatore della coppia del Cigno Carlo & Fiorenzo. Ecco i prossimi appuntamenti per le donnea Brescia: Dal 20 agosto al 25 settembre all'Olimpica di Rezzato su terra battuta/sintetico - Bronze & Iron Dal 03 settembre al 01 ottobre al Brixia di Brescia su terra: Gold - Silver - Bronze - Iron 4 settembre - Raft Days a Ospitaletto - Gold - Silver - Bronze - Iron 11 settembre : Mega Slam all'Olimpica di Rezzato su sintetico - Gold Silver - Bronze - Iron 11 settembre : Mega Slam all'Olimpica di Rezzato su sintetico - Silver- Bronze - Iron 11 settembre : Mega Slam all'Olimpica di Rezzato su sintetico - Bronze & Iron
Si e' conclusa oggi dopo innumerevoli rinvii e ritardi, la tappa SILVER di Luglio al MATCH BALL TC di Sabaudia. Guadagna un posto in finale dopo aver sconfitto CESARE Tulli di Latina, il super agonista settantenne ENZO Casalvieri di Sabaudia proveniente da una serie interminabile d'infortuni e il Terracinese DANIELE Ritarossi, pronto a combattere per la conquista della medaglia d'argento. Tutto pronto per le 18, i due fighters sono schierati uno difronte all'altro e dopo il consueto palleggio di riscaldamento, si aprono le danze. ENZO Casalvieri parte subito in quarta giocando un gran bel tennis, pulito e senza sbavature, ma soprattutto costruisce il punto e in poco meno di mezzora di gioco, semina il suo avversario per 6 giochi a 2 nel primo set. Vincere questa finale e' molto importante per Casalvieri, tornerebbe nella classifica GOLD, dalla quale era retrocesso dopo sei mesi di fermo. Giusto il tempo di ricaricarsi per entrambi e si riparte col secondo set, in cui ENZO Casalvieri riproporra' all'avversario DANIELE Ritarossi, che comunque fa del suo meglio come sempre, lo stesso devastante gioco e infatti non c'e' nulla da fare per il Ritarossi. In un'ora di gioco, ENZO Casalvieri chiude la pratica, sale sul podio e si aggiudica la sua seconda medaglia d'argento col risultato di 6/2 - 6/2, insieme a una cassa di Pinot grigio e torna GOLD in classifica. Bottiglia Magnum di Valdobbiadene di consolazione al secondo classificato DANIELE Ritarossi. Complimenti ragazzi!!
Ricchissimi gli appuntamenti estivi RAFT bergamaschi, 2 tornei arrivati al capitolo finale hanno visto i due amici STAFANO MAZZOLENI e URIEL DOMINONI sfidarsi in 2 finali molto combattute Nella prima giocata giovedi scorso si è imposto il Mazzo si è imposto per 6/4 6/4 sfoggiando una resistenza e un tennis di alta scuola disputata alla Quarenga. La seconda invece per il settimanale ad Azzano è stata vinta 9/4 da Uriel che ha tenuto fisicamente molto di più del proprio socio a lungo andare nel long set disputato. Uriel che aveva vinto entrambe le semifinali contro il DAD dominoni mentre Mazzo aveva avuto vita facile alla quarenga mentre ad Azzano si era imposto sul padrone di casa LUCA CHIESA (giocatore fortissimo). Appuntamento per il prossimo torneo SILVER settimanale alla Quarenga e per il Gold Azzanese in partenza da settore oltre che per l'appuntamento di questo. sabato 20 agosto per il One day del tennis Grizzly.
Quarto anno e quarto successo per il FERRAGOLD targato Brixia Tennis di Paola Corini, il classico torneo one day RAFTENNIS che si gioca dalla mattina alla sera alla vigilia di FERRAGOSTO. L'idea nata da Manager Maury Cattaneo nel 2018 sembrava pura follia invece oramai è tradizione per i ribelli bresciani confrontarsi a casa Corini. Il torneo a gironi nella prima fase ed eliminazione diretta nella seconda ha visto bellissime partite con protagonisti il caldo torrido, l'alcol e l'atmosfera gioviale anche grazie alla Co-Direttrice Gloria. Nella fase a gironi grande cuore di Osvaldo Pezzotta, Alessandro Ronda, Attilio Fasulo, Lorenzo Marchesini, Simone Capra, Daniele Marinoni e Massimo Cirimbelli che hanno sfidato senza paura i gold, anzi grandi Gold presenti. Impresa di Matteo Bettini e Giacomo Di Mario capaci di qualificarsi nei migliori otto insieme a Riccardo Spallone, Alfio Bortolotti, Nicola Zarrillo, Andrea Biolo, Daniele Galli, Andrea Ferrari. I quarti hanno fatto capire subito che Biolo poteva essere un serio candidato al successo finale grazie alla pallacorta ammazza-gambe come anche Daniele Galli in condizione atletica strepitosa e un Nicola Zarrillo molto concentrato prima, durate e post di ogni match. Subito out Alfio, Matteo cede di un soffio a Nicola, bravo ma esce sconfitto Riccardo Spallone dal campo mentre Ferrari non lascia scampo al pur mai domo Di Mario. Da notare gli abbandoni di Venosta e Mauro Naoni dopo la fase a gironi per infortunio. Le semi sono state bellissime sia nella parte alta che bassa del tabellone. Galli vince in volata su Zarrillo (forse si rivedranno in finale questa settimana all'Olimpica) mentre Biolo viene rimontato da Ferrari a metà partita. Andrea oggi è parso calmo e determinato come quando vinse il Mega Slam Roland GARROS al club Azzurri qualche anno fa (proprio su Biolo in finale) infatti nonostante un grande Gallico la finale è sua! Bravissimi tutti i partecipanti, ci vediamo ai prossimo appuntamenti RAFT e naturalmente al quinto FERRAGOLD nel 2023! Be Rebel
Un torneo spettacolare con tanttissime ore di battaglia sui campi del Tc Pavonello per il Gold 3/5 set, una formula particolare ma molto apprezzata dai giocatori. Tre set su cinque con il set ai 5 games (4 pari TB) e quindi set un long tie brek ai 10. Tecnica, classe ma anche condizione fisica per vncere un Gold RAFT sul play.it di Pavone Mella. Al via molti giocatori titolati partendo dal Cremonese che ama il veloce come Andrea Berlingheri, l'estroso Zorzi di Isorella, l'uomo delle 2 mani Bonaglia, il promettente Stringhini, il Cannibale Carera, Marco Mauri il moleggiato (se fosse un cantante sarebbe Adriano Celentano e se Celentano fosse un tennista sarebbe Mauri) ma anche i sempre presenti Binacchi, Bonomelli, Cammi, Ruggeri, e tanti altri. Nella prima parte del torneo si mettono in luce Luca Tozzo capace di vincere un bel set contro il futuro finalista, Nicola Frosi che per tre set gioca alla pari con il forte Damiano Bonaglia, Leonardo Cammi che prende lo scalpo dello Zar e i 2 contender Binacchi & Lombardi autori di un match molto interessante. Alle semi ci arrivano i grossi calibri con ben 2 portabandiere del Tc Gambara, Mauro Mauri (il molleggiato perche la sua agilità di gambe gli permette di essere sempre coordinato su ogni palla) e il giovane talento Lorenzo Stringhini. Dall'altra parte lo Stefan Edberg di Cremona, Andrea Berlinghieri e il mai domo Alex Carera. Equilibratissime entrambe le partite, Carera vince il primo set al TB, cede senza forze i successivi 2 set poi nel quarto torna al suo livello ma 2 smatch clamorosi (sbagliati) lo condanno al TB decisivo. Partita di oltre 3 ore e 30' con scambi di un intelligenza tattica da ATP. Mauri bravissimo ed instancabile. Nell'altra semi ci sono stati attacchi a rete di continuo con Lorenzo bravo ma Andrea ancora di più. Finale Mauri-Berlingheri! La finale è stata molto bella con Marco bravissimo a non scoraggiarsi nonostante il primo set sia andata ad appannaggio di Berlingheri. Pareggia i conti Mauri nel secondo ed allunga nel terzo dimostrando una condizione fisica da ventenne. Nel quarto arriva purtroppo l'infortunio di Andrea. Torneo da applausi, un ringraziamento a tutti i partecipanti, allo sponsor birra Baltika e al circuito RAFT!
Manca un mese al grande evento che tutti i giocatori RAFT sognano di giocare e vincere, la ROYAL CUP, la fase finale competizione a squadre, quest'anno con 108 team qualificati nelle 7 competizioni (più i due tornei friends per gli ospiti oppure per i giocatori che non hanno giocato nel week end con il proprio team). Nel 2022 le province rappresentate saranno Brescia, Bergamo, MIlano, Como, Varese, Latina, Genova, Lodi, Firenze, Savona, Mantova, Piacenza, Torino, Lecco e la Svizzera. Completato il tabellone gold maschile e femminile, quasi il silver e bronze nel frattempo la responsabile logistica Simona è super impegnata per soddisfare tutti i Capitani dei team per gli alloggi al Resort Garden a San Vincenzo. Per info scrivere ad amministrazione@raftennis.it