Torneone quello conclusosi domenica 19 Dicembre sul bellissimo sintetico di Spino, un bel bronze da 25 Rebels, tra volti noti (Santangelo, Frulio, Vertola, Furia, Ogliari, Roncelli, Papetti, Tosio...) ed una bordata di new entry autoctone (Fortuna, Baronchelli, Mastromatteo, Lodrini, Lo Conte, De Luca e parecchi altri...). 65 match che hanno accompagnato l'autunno tennistico cremasco, mescolando e facendo conoscere tra di loro tennisti provenienti da Cremona, Lodi, Milano, Brescia e la stessa Crema, gran bel clima, nuove amicizie, gironi tosti e combattuti, computo dei game per stabilire chi passa il turno e chi no, pubblico durante i match, spesso composto dagli interessati avversari od a tennisti degli altri gironi che sbirciano i protagonisti di futuri incontri... Davvero ci si è divertiti da quelle parti, sarebbe troppo lunga la cronaca partendo dai gironi quindi partiamo dagli ottavi, dove un gran Daniele Tosio fa fuori Mastromatteo ed il suo tennis potente e rischioso, Baronchelli ha la meglio su un Furia fino a quel punto in grande spolvero, Vertola di prepotenza su Bombelli, Santangelo solo al tiebreak su un gran bel Papetti, Cassani di walkover su Ogliari (gran torneo Mary, supera il girone meritatamente combattendo come una leonessa contro i suoi colleghi maschietti), Lodrini sofferto su Autuori, Travaglia di forza contro un tostissimo Lo Conte, chiude un De Luca formato Silver su Roncelli. Nei quarti di finale, parte alta, la battaglia tra Tosio e Baronchelli la vice Daniele 8-6, ma tanti applausi a Giovanni, protagonista non a caso del nuovo bronze in corso (ndr), mentre Santangelo in versione muro umano respinge la potenza di Vertola. Nella parte bassa del tabellone Lodrini beneficia del ritiro di Cassani, avanti nel punteggio a quel punto, gran livello quello di Andrea, avremo sue notizie; chiude il quartetto la prestazione monstre di Travaglia, che ha la meglio di un tostissimo De Luca 8-4, Santino in quarti di finale qui ed in semi nel gold di pandino, niente male come esordio... Le due semifinali sono di alto livello, molto dure e combattute, nella prima Andrea supera Daniele con un 8-5 che non rende l'idea dell'equilibrio, mentre Fabio ha la meglio di un mai domo Cesare 9-6, anche in questo caso partita girata su pochi punti. In finale, i due tennisti che come spesso accade l'hanno meritato e voluto di più, danno vita ad una partitona di due ore, su loro espressa richiesta sui due set, che si conclude 6-2 5-3 per Santangelo, (mancohanno finito i due set in due ore!!) lotta punto punto, Travaglia è un agonista nato e tennista di livello silver pieno, molto completo, ma Andrea, ormai silver pieno, sul sintetico è una belva che tira su tutto con una fisicità devastante e va a bissare il titolo di Ospitaletto sul sintetico lento che pare proprio essere la sua superficie preferita! Secondo titolo Raft per Andrè, prima finale per Fabio, e tanti complimenti ad entrambi! Grazie a tutti i partecipanti e soprattutto a Giorgio Fortuna, eccellente Supervisor ed amico :) Alla prossima ragazzi!! #BeRaft #StayRebel #AndreHumanWall #FabioRunnerUp
Silver d'alto livello quello disputatosi nell'autunno Saretino sull'erbetta sintetica rapida del circolo di Annamaria e Federico, che ha visto Paolo Agnari conquistare da protagonista assoluto il suo secondo titolo Raft, vediamo un pò come è andata. Dalle quali della sezione Bronze sbuca Bondoni, che negli ottavi ha la meglio su Di Mario 9-3, Capra supera Remonato 9-4 e Marinoni in maratona su Cardini 8-6, Dolci di prepotenza su Resta e Bertoni 9-3 su Gragnaniello. Marchesin vince la battaglia con Coombs 9-7 mentre Boldini super un ottimo Piccioni reduce dalle quali 9-5. I quarti di finale sono match molto lottati, nella parte alta il tennis a tutto campo di Agnari ha la meglio 9-5 sul tostissimo Bondoni, mentre l'ennesimo capitolo del derby autunnale tra i due Rebels Zen MarinoniCapra, se lo aggiudica Daniele 9-6. Nella parte bassa due match "9-8", nel primo Dolci su Bertoni, nel secondo Marchesin su un sempre ottimo e sportivissimo Boldini. In semi Agnari supera Marinoni in giornata no mentre Dolci beneficia del ritiro di Marchesin. La finale è un bel match, tra due giocatori che non si nascondono, ma il pur ottimo Dolci, (gran torneo Stefano!!), deve soccombere 9-3 alle bordate del servizio di Agnari ed al suo tennis completo e spumeggiante, quando Paolo c'è di testa, il suo livello è Gold, la strada è quella! Complimenti ai finalisti e grazie a tutti i partecipanti, al prossimo Silver a Gennaio!! #BeRebel #AlwaysRaft #HappyNewRaftYearRebels!
Ennesimo titolo per il capofila della classifica RAFT (sia generale che tornei) Giorgio Esposto, che sul campo di casa sconfigge in finale il bravissimo Stefano Bertocchi, autore di uno splendido torneo e capace di battere nei quarti il giocatore di casa Nicola Omassi ed in semifinale il sempre coriaceo Fabio Tomassoli. Numeri importanti quelli di Giorgio, che con questa vittoria in singolare porta a 38 i titoli vinti in questa specialità su 87 tornei a cui ha partecipato dal lontano 2017; le percentuali addirittura crescono se si considerano anche le finali, portando a 57 finali disputate su 87 tornei disputati. Se aggiungiamo le semifinali si arriva a 66 tornei su 87 dove il franciacortino ha raggiunto almeno le semifinali. Durante il torneo, sia nella fase a gironi che nel tabellone finale, da menzionare le prestazioni del mai domo Stefano Minelli, dell'imprevedibile Luigino Carsana e del sempre presente Nicola Zarrillo. La macchina organizzatrice del Tennis Biancazzurri di Paderno Franciacorta, sempre precisa e puntuale, rimanda ai prossimi eventi nel 2022 e nel frattempo augura a tutti i ribelli un felice Natale ed un propseroso 2022.
Con l’avvicinarsi della fine del 2021, si sono concluse le prime due giornate della RAFT CUP GOLD FEMMINILE a Milano rispettando il calendario come del resto anche nelle province di Varese, Como e Brescia. E' giunto il momento perfetto per conttare il responsabile della competizione Stefano Laurenzo per fare il punto della situazione. Stefano: "Quello che emerge subito guardando le prime due giornate è il grande equilibrio in campo tra le squadre infatti non è mai uscito il risultato di 3-0 in nessuno scontro e questo rende la competizione ancora più bella ed avvincente"! Continua Stefano: "La testa della classifica al momento vede al comando due squadre rispettivamente con 4 punti le campionesse italiane del 2019 le milanesi NEXT GINE capitanate da Patrizia Nani e le attuali campionesse in carica le varesine KNO3 REVOLUTION guidate dall'ottima Ilaria Proserpio. A seguire compatte a 2 punti tutto il resto del gruppo, a dividere le posizioni in classifica bisogna far intervenire la differenza game tra la terza classificata la squadra storica LE IMPALLATE capitanate da Benedetta Fossati, al quarto posto una delle nuove squadre approdate quest’anno alla RAFT CUP le THE COME OOONN GIRLS capitanate da Serena Fini, al quinto posto le sempre temibili BUDINE RIBELLI guidate dalla “ZIA” Annamaria De Bortoli, al sesto posto un’altra new entry la squadra del VALLA guidata da Francesca Ferrari, mentre all’ultima posizione per il momento la squadra capitanata da Paola Colombi le BURGER FRIENDS. Cosa dire se non continuare a seguire con interesse e passione il proseguo della manifestazione femminile anche nel 2022 perchè questa competizione continuerà a regalarci emozioni e colpi di scena fino al 31 Marzo quando usciranno le due squadre che si qualificheranno per le fasi finali che si giocheranno nella meravigliosa cornice del Garden Resort in Toscana la ROYAL CUP GOLD 2022". Non mi resta che augurare a tutte voi un Sereno Natale e un felice Anno Nuovo sempre con lo spirito RAFT TENNIS!! Ufficio Stampa RAFTENNIS
La prima edizione della RAFT CUP MISTA su Milano viaggia spedita siamo quasi arrivati al giro di boa, per questo ci sembrava doveroso fare il punto della situazione. Quello che più colpisce oltre al clima che si respira durante le partite, è quello che si crea ad ogni chiusura delle partite fra le due squadre in campo il famoso “terzo tempo” che ci regala il vero spirito RAFT. Parlando invece del campo e delle partite giocate al momento la CUP è guidata dalla squadra dei BURGER FRIENDS con 7 punti capitanata dal veterano del RAFT Luca Filannino, nella seconda posizione troviamo ben tre squadre a 4 punti gli SPASCIATI guidati dalla mitica Nicoletta Pizzamiglio, ILEMIX capitanati attualmente dal numero 1 di Milano Luigi Croci, infine dalla squadra CRAZY PLAYERS TEAM del più forte giocatore mia visto nel serve and volley Mario Leggieri. In terza posizione troviamo i GLI SNELLI 1.0 del capitano Antonio Furlone che con il suo fisico asciutto solo lui poteva rappresentare la squadra, in quinta posizione i DRITTENNIS del terribile mancino Stefano Laurenzo, mentre solo per il momento in ultima posizione troviamo le MIMOSE guidate dal grande Marco Andreotti. Il 2022 sappiamo che tutto potrà succedere e nulla al momento è già definito, solo il campo e quello che succederà con il “terzo tempo” ci dirà quali saranno i team che andranno a giocarsi il titolo in toscana. Con l’occasione auguro un Buon Natale e Sereno Anno Nuovo a tutti i team! Stefano Laurenzo
Si chiude la stagione 2021 al Brixia con il tradizionale SILVER di autunno inverno, torneo come da tradizione extra-large e che vanta negli ultimi 3 anni un palmares importante, sotto i meravigliosi palloni e la veloce terra rossa del circolo cittadino va in scena una finale inedita con Nicola Zorzi e Alessandro Remonato. Vince il suo quarto titolo RAFT Nicola da Isorella per 9/5 un match bello divertente e combattuto ma Alessandro tiene sempre la partita in equilibrio fino allo strappo finale , bravi entrambi e grande fair play ! Ottimi semifinalisti Messora e Ferrai , ma veramente bel torneo con tante new entry a sorpresa. Adesso Paola si gode il meritato riposo natalizio e si riparte al 3 gennaio con un Gold da paura ….. auguri a tutti da RAFT.