Va in archivio anche l'edizione 2024 del megaslam US OPEN cat. IRON, giocata sui campi veloci dell'OLIMPICA a Rezzato (Bs). Megaslam interessante al via con 25 ribelli , qualcuno proveniente anche da fuori provincia. Già nei primi turni del sabato saltano ben due tds: RenèVolèe Oliva, tds#2 ,viene sconfitto all'esordio da Dario Fe (3-9) mentre Faustini tds#6 cede il turno a Paolo Bonvini (2-9). La caduta delle teste di serie continua inesorabile la domenica: Verza (tds#1) deve arrendersi a un tenace Marangoni (5-9); Laganà (tds#8) perde nel derby con l'amico/rivale Calabrò (5-6 al tie break); Gozzoli (tds#5) sconfitto da Forastiero (6-9); Lucio Salvi (tds#4) battuto da Cristiano Reboldi (5-9) ed infine Benigno (tds#7 nonchè giocatore di casa), sconfitto a sorpresa da Scaiola con il risultato di 9-5. Resta invece in gara Stefano Forloni tds#3, che si impone con un netto 9-1 su Bonelli. Calabrò prosegue la sua corsa superando Marangoni nei quarti di finale (6-1) e successivamente in semifinale Il bravo Fabio Forastiero per 6-4. Nella parte bassa del tabellone Forloni si impone con un pesante 6-0 su Bonvini nei quarti mentre in semifinale deve faticare non poco per avere la meglio sul coriaceo Fe: 6-5 al tie break. Bel torneo disputato anche dal simpatico Dario. La finale Slam 2024 è una partita ricca di numerosi colpi di scena: Pronti, via...ed è subito Forloni a partire bene: spinge forte col suo dritto e sembra trovarsi a suo agio sulla superficie veloce. Giuseppe però trova subito le contromisure e, con il suo tennis intelligentemente tattico fatto di geometrie e variazioni, si porta meritatamente avanti 4-1. Forloni non ci sta e ritorna a cercare la spinta: la scelta si rivela azzeccata perchè accorcia le distanze: 3-4.Calabrò continua imperterrito e determinato: da fondo è tostissimo e non cede di un millimetro: 5-3. Messo nuovamente alle strette Stefano lascia andare il braccio e, grazie ad un paio di killer point vinti con coraggio, riesce a recuperare e arrivare al tie break: 5-5. Ora la stanchezza inizia davvero a farsi sentire, soprattutto per Stefano, che perde il controllo col dritto. Giuseppe invece è un muro, non sbaglia nulla e riesce meritatamente ad imporsi nel tie break per 7-1 . Finale CALABRÒ-FORLONI 6-5. Complimenti a Giuseppe, neo iscritto nel circuito ma già con un successo prestigioso in bacheca. Bravo anche Stefano per il suo tennis offensivo che gli ha permesso di disputare un ottimo torneo. Entrambi i finalisti si sono meritati inoltre il passaggio nella cat. Bronze. Ringrazio tutti i giocatori che hanno partecipato con spirito positivo, entusiasmo e correttezza (sempre importante!)...ed infine il mai scontato grazie per l'Olimpica di Giorgio & Gabriella, padroni di casa di una location sempre molto apprezzata dai ribelli RAFT. Alla prossima! Fabio
Tabellone "perfetto" allineato agli ottavi quello che inaugura il MegaSlam US Open Raft 2024 ad Osio, 16 i Rebels con protagonisti alcuni dei volti più noti del panorama bronze bergamasco, ma non solo. Nella parte alta esordio non agevole per la tds 1 Doni contro "CavalloPazzoVerza", Iron brianzolo che gioca decisamente bene per la categoria d'appartenenza ma scapoccia giusto quell'attimo, Stefan deve impegnarsi a fondo per staccare Simone da 5-4 in poi ed accedere ai quarti, 9-4; Loda da Brescia affronta un altro bergamasco, Pelicioli ha una bella palla pesante, Andrea deve sudarsi parecchio il 9-5 finale. Esordiente Slam terribile, il buon Magri supera 9-2 il comasco Locatelli, da poco stabilmente bronze subisce la maggior completezza dell'avversario; 9-3 d'autorità per il cremasco Cagna, aka BaffiDiSpino, per il buon iron bergamasco Lomaestro. Nella parte bassa del tabellone la tds 3 Bergamaschi, ormai veterano Slam, scalda i motori con un perentorio 9-1 sulla new entry Guzzetta, da poco tornato al tennis dopo anni d'inattività, gran battaglia sportiva quella fra lo stilosissimo milanese Manes e l'orobico Epis: match fra i due più belli del torneo quello conclusosi dopo un'ora e mezza a favore di Alessandro, 9-8 al tiebreak, complimenti anche a Fernando per lo spettacolo offerto al pubblico entusiasta. Federici 9-2 sulle mazzate di Husman, che serve e picchia il dritto di brutto, ma Maurizio risponde parecchio bene; chiude Facchetti, tds 2, con un netto 9-1 sul giovanissimo prospetto Colombi, all'esordio assoluto in un torneo tennistico. Quarti di finale dai due volti: Magri e Federici vincono senza lasciare game ai regolaristi Cagna e Facchetti, mentre Doni e Bergamaschi devono sudarsela alla grande: Stefan supera Loda 6-3 variando l'impossibile e spezzando il ritmo ad Andrea, risultato fotocopia per Matteo che supera Epis rischiando di più nei punti importanti. Semifinali belle, più netto il risultato di Magri che supera Doni con un 6-2 più sudato di quanto non sembri, mentre Matteo deve fare il suo capolavoro tennistico (della carriera, finora) per recuperare da sotto 3-5 contro un Federici versione turbo per i primi 8 game; Bergamaschi, che se vi fosse un award per il most iproved player of the year sarebbe fra i papabili, non molla e batte duro, insinuandosi nelle certezze di Maurizio a suon di servizi, dritti e risposte: la vince al tiebreak 6-5 annullando 3 match point. La finale purtroppo non si gioca, ed è un vero peccato perché avremmo tutti voluto vederla: Magri va avanti al terzo turno del Silver spremendosi per tre ore praticamente filate e si blocca per i crampi; peccato davvero, gran giornata e prestazioni per lui ma ciò non toglie nulla alla prima affermazione Bronze e prima Coccarda con best level di 1512 di Matteo Bergamaschi, tanti complimenti ad entrambi ed al prossimo MegaSlam! Grazie a tutti! #PlayRebel #BeRaft
Ebbene si , se metti un supervisor nel motore non può essere che una miscela vincente se poi la mescoli con un top player come Cesare Colosio senza togliere nulla a Fabio che in questo torneo si è comportato benissimo; lui che diceva che odiava i doppi... questo per sottolineare che prima bisogna provarci , e poi mi immagino già la risposta di Fabio che direbbe sicuramente che con Cesare è tutto più facile, in parte posso anche essere d'accordo ma sono straconvinto che si perde e si vince in due, quindi caro Fabio il merito è anche tuo. Detto questo torniamo al torneo che vede le due coppie protagoniste nei gironi. L'altra coppia papà e figlio Prezioso si qualificano bene , solo nel match con Bettinsoli e Ardenghi faticano ma se lo aggiudicano per 9/7. Colosio e Colaprico invece non trovano ostacoli impegnativi e chiudono il girone in maniera netta. Non è così per i due nella semifinale dove incontrano due ossi duri e molto esperti come Maurizio Cattaneo e Nicola Mastropietro che davvero riescono a rendere il match molto intenso e imprevedibile sino alla fine in una bellissima e avvincente partita dove solo al tie-break la spuntano Colosio-Colaprico. Papà Prez e figlio sono più fortunati perchè passano per la non disputa di Manuel Lo Cascio e Daniele Marinoni. Bellissima la finale dove si incontrano probabilmente le due coppie più forti del torneo, finale incerta sino alla fine , ottimi scambi e ritmo incessante, ma oggi forse Cesare e Fabio hanno qualcosa in più e chiudono il match con il risultato di 9/7. Un sentito grazie a tutti, alle prossime sfide, ciao a tutti, Alfio.
Questa domenica si è concluso il master dei doppi misti bergamaschi. Sei coppie vincitrici dei sette tornei +1 ripescaggio si schierano in un’unica giornata al club Olimpia di Sorisole: Giuliana Sala/ Mainetti Carlo Sironi Patricia/ Valsecchi Lucio Librizzi Rossella/ Ingordini Antonio Piacentino Luisa / Falchetti Venanzio Pirovano ilaria / Lamera Roberto Marando Giulia / Lainate Luca Vitarelli Mariangela/ Urbani Matteo Quattro sono le coppie rimanenti : Giuliana Sala/ Mainetti Carlo Piacentino Luisa / Falchetti Venanzio Pirovano ilaria / Lamera Roberto Marando Giulia / Lainate Luca La giornata si è svolta in un girone all’italiana, Tutti contro tutti in un girone al sei. La prima partita si conclude con un sei a tre per la coppia comasca Marando Lainate sulla coppia bergamasca Lamera Pirovano; Il secondo match viene vinto in scioltezza dalla coppia bergamasca Falchetti Piacentino con un notevole sei a zero contro i bresciani Sala Mainetti, Che si rifanno nel terzo match contro Giulia e Luca, concedendogli soltanto un game. Il quarto match è tutto bergamasco, Luisa e Venanzio vincono sei a due contro Ilaria e Roberto; Il quinto match è il più teso, partono in vantaggio Luisa e Venanzio su Giulia e Luca, che li raggiungono aggiudicandosi il match al tie-break; Così tre coppie si contendono la finale con una vittoria a Testa, ma con l’ultimo match, Giuliana e Carlo (terzi in classifica) sul quattro pari contro Ilaria e Roberto accelerano il gioco e si aggiudicano un posto in finale. Viene così giocato il match per il terzo e quarto posto, vinto dai comaschi Giulia e Luca sei a zero sui bergamaschi ilaria e Roberto. Nella finale si procede con un Game a coppia sul servizio, ma sul quattro pari la coppia bresciana Brekka I bergamaschi e si aggiudica il titolo di Miglior coppia di doppio misto bergamasca, Lasciando il secondo posto a Luisa e Venanzio. Grandi complimenti a tutti i partecipanti dei tornei del circuito, un particolare ringraziamento ai giocatori del master finale, alla nostra fotografa Silvia Maino e al centro sportivo CLUB Olimpia. Vi aspettiamo numerosi per la seconda edizione del circuito bergamasco in due competizioni: Misto 3450 e maschile 3450, Che si disputeranno anche anche nei circoli di Villa d’Almè e della Quarenga. Ecco le prossime date: Dal 25/9 Doppio Misto 3450 2 su 3 (Osio Sotto) https://www.raftennis.it/tornei/5587-osio-doppio-misto-3450-2-su-3 1/11 Doppio misto 3450 di Halloween (Sorisole) https://www.raftennis.it/tornei/5940-sorisole-misto-one-day
Si è svolta presso il T.C. Iseo Sassabanek la finale del torneo di doppio, che ha visto protagonisti Manenti e Del Grande contro la coppia Mutti e Ingordini. La partita, intensa ed emozionante, si è conclusa con il punteggio di 2-6, 6-5, 10-6 in favore di Manenti e Del Grande. Il super tiebreak finale ha visto una lotta serrata, con entrambe le coppie che hanno messo in campo colpi spettacolari. Alla fine, la determinazione di Manenti e Del Grande ha prevalso, permettendo loro di conquistare il titolo con un punteggio di 10-6.
In una calda sera d’estate, il T.C. Iseo Sassabanek ha ospitato la finale Bronze, che ha visto affrontarsi Chiodarelli e Guerra in un match avvincente. Dopo un avvio difficile, Chiodarelli ha saputo reagire, chiudendo la partita con il punteggio di 2-4, 4-1, 10-7. Guerra ha iniziato il primo set con grande energia, conquistando rapidamente il vantaggio. Tuttavia, Chiodarelli non si è lasciato scoraggiare e, nel secondo set, ha mostrato una grinta rinnovata, impattando il match. La sfida si è decisa nel super tiebreak finale, dove entrambi i giocatori hanno dato il massimo. Un altro grande torneo RAFT, questa volta di categoria bronze che rafforza la partnership tra la piattaforma dedicata agli amatori ed il bellissimo centro tennis sito a Iseo. Marco