SCEGLI LA NAZIONE:

News "tappe"

tappe
BRAUN, IL CONNAZIONALE DI ROGER, È IL NUOVO CAMPIONE DEL MONDO
BRAUN, IL CONNAZIONALE DI ROGER, È IL NUOVO CAMPIONE DEL MONDO

Venerdì alle 14:00 puntuali come un orologio svizzero scendono in campo Andrea Berlinghieri rappresentante delle province di Cremona e Piacenza e Sebastian Braun dalla vicina Svizzera. Berlinghieri parte troppo timido forse suggestionato dalle parole degli amici del Team Point Break avversari ad Albarella di Braun & C. lasciano troppi games di vantaggio al ticinese poi piano piano entra in partita ma lo svantaggio accumulato è incolmabile. Archiviato il turno di qualificazione, il tabellone è allineato ai quarti di finale. Nella parte bassa giocano il lecchese Luca Giudici contro Luigi Croci, l'uomo di Lecco parte decisamente meglio conducendo per 6/3 poi l'esperto milanese vince 5 game e ribalta la situazione. Qui succede l'inimmaginabile, Croci si avvicina alla rete convinto di essere 9/7 ma dopo diversi minuti di pausa capisce che si trova sul punteggio di 8/6, per vincere deve fare ancora un solo game ma che non farà mai infatti Giudici recupera fino all'otto pari e vince nettamente il TB. Nel secondo quarto il clima in campo è rovente tra Sandro Carbone e Beppe Tononi: 2/0 per il bresciano pronti via poi 5/2 per il milanese, continuano  ad arrivare al killer con un paio di contestazioni da ambo le parti fino a quando entrambi i Carera scendo in campo per l'arbitraggio. Sul punteggio di 8/7 per Carbone arriva il killer che vale il match point ma lo perde sbagliando malamente un rovescio lungolinea. Al TB sono decisivi un diritto lungolinea sulla riga di Tononi di grande qualità e un nastro beffardo sul match point. Terza partita e terza battaglia, questa volta tra Giovanni Urbano, il miglior singolarista del Lazio, e il maratoneta Daniele Galli da Brescia. Nella prima parte molto equilibrata vede Urbano giocare molto bene i punti importanti volando fino al 6/2 poi Galli cambia gioco e poco a poco rimontata fino a superare l'avversario e a batterlo al fotofinish come faceva Giro d'Italia 20 anni fa. Ultimo quarto, scende in campo il #1 del RAFT ovvero Giorgio Esposto contro l'extraterreste Braun. Il gioco fatto di tocco del bresciano è frenato dalla bora che soffia dal mare rallentando il suo gioco profondo e permettendo a Sebastian di attaccare con il suo diritto micidiale, risultato: vittoria netta. Sabato in contemporanea scendono in campo i 4 semifinalisti, Tononi contro Giudici e Galli contro Braun. La prima partita sembra andare via liscia per Beppe quando domina il match fino all'8/3 ma come nei quarti Luca non molla mai rimontando la partita fino alla parità. Nel TB pochissimi punti di scarto fanno segnare l'ago della bilancia verso Tononi che dopo l'edizione precedente arriva ancora in finale alle FINALS! Nell'altra semi vedi un perfetto equilibrio per i primi 8 giochi ovvero fino a quando Galli ha fiato e gambe per resistere alle randellate di Braun poi lentamente arriva il calo fisico e lo Svizzero vince meritatamente la partita. Finale bella ma non bellissima perchè la vittoria del connazionale Roger non è mai stata in discussione ad eccezione dei primi 2 games quando Tononi era in vantaggio 1/0 con palla del 2/0 ma la sua bellissima palla corta si è fermata sul nastro. Bravo Beppe ma superbo Sebastian che con il consenso di tutto il pubblico presente, italiano compreso, ha applaudito il NUOVO CAMPIONE DEL MONDO

tappe
FINALS BRONZE WOMEN: IRENA TAKU VINCE LA MARATONA DI PORTOROZ
FINALS BRONZE WOMEN: IRENA TAKU VINCE LA MARATONA DI PORTOROZ

Il torneo FINALS BRONZE 2021 che si è giocato in terra slovena lo scorso week end ha visto trionfare la giocatrice che ha rappresentato Bergamo città e provincia, Irena Taku capace di battere le sue temibili avversarie che si sono presentate a Portoroz con grandi ambizioni. Le 4 qualificate erano Irena per Bergamo, Simona Portesani per Cremona & Piacenza, Barbara Saporiti in rappresentanza di Milano, Varese e Monza ed infine Chiara Tomasoni vincitrice delle Prefinals di Brescia/Mantova. Il tabellone ha messo come avversarie Chiara e Irena mentre nella parte alta Simona ha affrontato Barbara. Nel primo match la bresciana parte molto bene spinta anche dal suo fans club presente alle FINALS, ma poi Irena sotto nel punteggio capasce che deve giocare sul diritto anzichè sul rovescio e ribalta  la partita da 2/6 a 9/6 volando in finale. Nell'altra semi, il punteggio è stato in equilibrio nei primi games, Simona ha cercato di contentere la potenza della Saporiti ma lungo il match sempre più spesso la milanese riusciva a spostarsi sul diritto e a spingere. Alla fine del match i vincenti della Saporiti sono stati ben 14 con pochissimi gratuiti, applausi a Simona per la bella partita e per la tenacia con cui ha giocato ogni punto. La finale bronze è iniziata alle 11:45 e finita alle 14:12. Una sofferenza per le due ribelli in campo, l'arbitro Daniele Galli, il Supervisor Johnny Carera, i rispettivi coach ovvero Ciro Bresciani per la bergamasca e Marco Vicenzetto per la milanese ma anche per tutto il pubblico presente. Una sofferenza perchè la lotta è stata durissima, ogni scambio era sopra i 50 colpi, alta, altissima, bassa, lunga, corta con la palla sempre in gioco. Sul punteggio di 8/6 Irena ha avuto due match points poi annullati, nel TB finale Barbara ha avuto 2 match points annullati dall'avversaria. Sul punteggio di 8 games pari, 8 punti pari al TB la Saporiti ha avuto un inizio di crampi lasciando il pubblico con il fiato sospeso. Dopo altri 6 miniuti è arrivata al vittoria della bergamasca nata a Tirana, la nuova Campionessa che succede nell'albo d'oro alla pantera di Latina: Zehura Ajmi. Durante le premiazioni La vincitrice ha dedicato la vittoria al suo compagno Ciro e al suo idolo tennistico nel mondo RAFT: Alberto Locatelli.

tappe
FINALS: MARIA FRATTI DIMOSTRA CHE E' LA PIU' FORTE DI TUTTE
FINALS: MARIA FRATTI DIMOSTRA CHE E' LA PIU' FORTE DI TUTTE

La corsa di MARIA FRATTI versa la vittoria era partita da un paese a nord di Brescia ad ottobre quando nelle PREFINALS era uscita vincitrice dall'arena di Nave contro altre 15 fortissime giocatrici come Palazzi, Bertaiola, Wiese, Germano, Bornati, Buganza, Battesini, Ferremi, Galimberti, Delingher, Zanola, Souza, De Giacomi, Vitarelli e Mora. Sabato e domenica si è ripetuta con la stessa forza, intelligenza tennista e capacità di soffrire nei momenti difficili dei match che ha affrontato ed ora può gridare a tutto il mondo amatoriale di essere la Campionessa del Mondo, la più forte contro tutte. Se vi raccontiamo i bellissimi match capirete che Proserpio Ilaria, Alessandra Morellli, Paola Colombi e Carola Guaineri ci hanno provato in tutte le maniere a vincere il titolo ma alla fine tutte le giocatrici e pubblico erano concordi che ha vinto la più meritevole, la mantovana Maria Fratti. Il torneo si è aperto con una partita bellissima sotto ogni punto di vista tra la varesina Ilaria Proserpio e la milanese Carola Guaineri, ci sono stati più di un match points per parte, sportività e rispetto con una partita finita solo 10/8 al Tb per la Proserpio. Questo match ha confermato la crescita assoluta delle gold raft anche tra le donne. Di seguito hanno giocato Paola Colombi e Maria Fratti, la milanese ha spinto benissimo infatti ha avuto anche la palla per passare in vantaggio 7/6, la Camnpionessa Silver di Trento ha fallito di poco questa occasione e poi Maria è scappata verso il successo. Sabato mattina si è giocata la seconda semifinale con Ilaria in qualità di sfidante d'eccellenza contro la pluridecorata nonchè #1 Alessandra Morelli. La bionda parte come un razzo portandosi sul 3/0, ma punto dopo punto la Proserpio recupera fino a superare a metà partita l'avversaria. Buon match della Morelli che cede 5/9 ma sempre in partita. Meritatissima finale per Ilaria. La finale è stata vinta nettamente dalla nuova Campionessa, Maria Fratti, che ha sfruttato il suo servizio e sopratutto il giocare con i piedi vicino alla riga di fondo togliendo il tempo alla sua avversaria cosi che Ilaria non potesse recuperare come spesso gli accadeva contro le altre delle palle difficili allungando gli scambi e vincendo il punto. Maria succede nell'albo d'oro a Veronica Cassinelli. Carola ha vinto il premio sportività designato dalla Direzione RAFT in palio tra tutti i finalisti presenti a Portoroz (uomini e donne di ogni categoria).   ALBO D'ORO - GOLD FEMMINILE 2021                 PORTOROZ       SLOVENIA  :  MARIA FRATTI 2020                 TRENTO             ITALIA         :  VERONICA CASSINELLI 2019                  BARCELLONA   SPAGNA     :  ANNAMARIA DE BORTOLI 2018                  NIZZA                 FRANCIA    :  VERONICA CASSINELLI 2017                  UMAG                 CROAZIA    : LARA BRAMBILLA

tappe
BIS DI VALENTI & TONONI NELLE FINALS DI DOPPIO
BIS DI VALENTI & TONONI NELLE FINALS DI DOPPIO

E' successo di tutto nel torneo di DOPPIO MASCHILE valevole per il titolo assoluto ma gira e rigira come dicono i bravi contabili, quello che conta è l'ultima riga a destra ed in questo caso il nome della coppia da scrivere nell'albo d'oro. Per il secondo anno consecutivo i Campioni sono Beppe Tononi e Roby Valenti che in finale hanno superato i collaudatissimi Luigi Croci e Sandro Carbone. L'esperienza ha fatto sulla differenza in campo perchè gestire le avverse condizioni metereologiche non era affatto semplice, partendo dal venerdi i bravi, simpatici e coraggiosi giocatori di Latina Giovanni Urbano e Luca Pesiri hanno incontrato due marziani scesi dal pianeta svizzera muniti di bazooka alla massima potenza, Christian Sbardella e Damian Skowronski. Gli Svizzeri hanno tirato delle vere sassate ma i migliori doppisti del Lazio non hanno mai tirato indietro il braccio, lottando su ogni palla per poi arrendersi sul 4/9. Sabato mattina giornata di semifinali e finali, nella prima i milanesi hanno giocato con un intelligenza sopraffina, palle basse ma sempre senza peso, una gestione del vento che nemmeno Eolo, il Dio del vento poteva fare meglio, con il risultato che la potenza è nulla senza controllo (cit. Pirelli) pertanto gli extraterrestri Sbardella-Skowronski si sono schiantati sul Duomo di MIlano. Bravi Croci e Carbone, nessuno nemmeno loro poteva credere nell'impresa prima dell'inizio del match. La seconda semifinale non si è giocata a casa di un indisposizione di Marini, compagno di Marco Solinas, un vero peccato. La finale ci arrivano i Campioni 2020, Tononi & Valenti contro i Campioni 2018 Croci & Carbone. Tensione sia in campo che fuori ma dopo un paio di games i bresciani prendono il vantaggio necessario per mettere in bacheca il secondo titolo alle FINALS RAFT!   ALBO D'ORO - DOPPIO MASCHILE 2021                 PORTOROZ       SLOVENIA  : TONONI - VALENTI 2020                 TRENTO             ITALIA         : TONONI - VALENTI 2019                  BARCELLONA   SPAGNA     : NAONI - MAFFETTI 2018                  NIZZA                 FRANCIA    : CROCI - CARBONE 2017                  UMAG                 CROAZIA    : BROCCHI-PAOLICCHI  

tappe
Spettacolare trionfo di Debora Souza a Nave
Spettacolare trionfo di Debora Souza a Nave

È nata una nuova stella nel circuito RAFT , la carioca Debora Souza stravince il suo primo torneo, il SILVER di Nave , contro Kati DEGIACOMI giocatrice di casa con un netto 9/1. Partita a senso unico , un dritto illegale che ha fatto la differenza e mentalità vincente sin dal primo punto , Kati frenata da emozione e qualche problema fisico a fine gara ha sportivamente ammesso le qualità top della rivale . Seconda finale in una settimana per Debora , livello Gold ormai raggiunto ed un futuro da protagonista assoluta nel circuito. Ottima organizzazione di Nave e complimenti alle semifinaliste Faletti e Vitarelli! MC

tappe
FINALS BRONZE: IL CREMONESE BIANCHI SIGILLA LA VITTORIA
FINALS BRONZE: IL CREMONESE BIANCHI SIGILLA LA VITTORIA

Final bronze 2021 6 mostri della categoria BRONZE si sono giocati sui campi in terra di Portorose le finals bronze 2021. Il torneo parte con un match infinito nei quarti di finale sul campo numero 1 tra il laziale Penna e il cremonese Bianchi, partita da evitare per chi ha problemi di cuore, oltre 2 ore di match con ansia sugli spalti in particolare per la famiglia Penna. Solo nel tb permette al cremonese Bianchi di approdare in semi finale. Il venerdì si è giocato anche l'altro quarto con il lodigiano Sant'Angelo sfidato dal giovane milanese Nava. Emiliano, figlio di 2 noti tennisti RAFT quali Bruna e Claudio, è partito sotto 5/1 senza più riuscire a recuperare il tosto Andrea. Sabato ore 9 in contemporanea le 2 semi finali, sul campo 3 Bonfiglioli spinto da ben 10 ultrà erbesi ci mette cuore ed anima per abbattere il muro costruito da Claudio Bianchi. La solidità e la mentalità vincente del cremonese sono da categoria Gold e con pieno merito conquista il pass per la finale. Nell'altra semi il bergamasco Fulvio Conti testa di serie nr 2 compie un mezzo miracolo riuscendo a rimontare il forte Sant'Angelo e portando la partita al tb sotto gli occhi attenti dell'arbitro Paola Colombi del manager di Sant'Angelo e del numeroso pubblico presente a bordo campo. Vittoria per 9/8 di Conti. La finale è senza storia perché Fulvio ha consumato troppe energie fisiche e soprattutto, nervose nel match precedente.; al contrario Bianchi è una macchina da guerra e come l'Italia alla fine della prima guerra mondiale può piantare sul terreno di gioco il vessillo del successo perché è il nuovo campione del mondo RAFT categoria BRONZE.