Due vittorie su due tornei, fino ad oggi il Re di Avellino è PASQUALE CERASUOLO che con questi due grandissimi successi conquista il suo best ranking al #425, il suo best level #1770 e addirittura consolida il prima della Campania! Il 52enne di Sirignano allunga la sua striscia vincente a 7 vittorie battendo per la seconda volta in finale CARMINE DE STEFANO con un remake della finale RAFT di maggio 2021 sempre nel circolo SPORTING AVELLA grazie al Direttore del torneo MICHELE. La finale è stata bellissima e tirata con il più vecchio dei 2 contendenti che ha avuto la meglio grazie ad un break per set. Per CARMINE la consolazione di aver vinto (8) un games in più rispetto alla finale di 2 mesi fa. Nel percorso verso l'atto conclusivo meritano una citazione anche i 2 semifinalisti, il primo TIZIANO BIANCARDI ha messo in seria difficoltà il vincitore, nel primo set è arrivato anche al 5/% contro PASQUALE mentre GIUSEPPE DE ROSA ha perso per un doppio 4/6 contro DE STEFANO. Nelle parti dei quarti di finale da segnalare la bellissima partita tra LUIGI NAPOLITANO e GIUSEPPE DE ROSA finita al TB, molto bravo anche ANGELO DE STEFANO mentre ENRICO MONTANARO era già appagato della posizione ottenuta. Da notare che DE STEFANO si è avvicinato alla top 500 nel ranking RAFT
Doppietta a Como! Dopo aver conquistato il pass per Albarella nella RaftCup Silver, I Fili d’Erba di Alberto Lucchetti conquistano l’accesso alla RoyalCup di settembre anche nella categoria Gold. Campagna acquisti azzeccata per Lucchetti: Angelo Colombo, Maurizio Uberti e Carlo Pirovano - già ad Albarella nel Silver con i Pistoleri - non sbagliano un colpo. Meritatamente superano I Pite del Lacu di Davide Tavecchio e i Moroder Gold di Mattia Colombo, gli ultimi a cedere il passo e a sfiorare l’impresa con il doppio Martini/Rigamonti e i singolaristi Colombo e Carminati, arrivati tutti a una manciata di game dal traguardo tanto ambito. Gli ultimi verdetti della provincia di Como arriveranno tra poche settimane: è infatti in pieno svolgimento la RaftCup Bronze con ben dieci squadre coinvolte. Verdetti ancora tutti sospesi, con Moroder Bronze, DeGots (nel girone 1) e Next Gen (nel girone 2) per ora a punteggio pieno. Le finali di Albarella si avvicinano e c’è ancora tempo per vederne delle belle al Tennis Erba!
Nave , serata fresca e serena , come sempre circolo pronto e curato per l’inizio della finale tra la #1 Morelli e la sorpresa Paterlini capace di far fuori in semifinale una delle favorite Marika Facchini. Pronti via e Alessandra parte forte con palle corte ingiocabili per Mara , in poco tempo siamo 5/1 ma uno scherzo di questa pazza estate porta un temporale fortissimo a traslocare sotto i palloni del sintetico, qui inizia un altro match dove Mara cresce spinge e si avvicina ad Ale . Finisce comunque 9/5 con trentesimo titolo in carriera per la mantovana ma la parentesi al coperto è stata spettacolare, suggestiva ed emozionante. Complimenti alle finaliste per serietà , correttezza e sportività durante tutto il match e nel non facile cambio in corsa di superficie. Grazie al circolo per organizzazione impeccabile! Maury
Come da pronostico le 2 TDS si incontreranno in finale, ma il cammino non è state per niente facile per entrambe le coppie, questo vuol dire con grande piacere che il livello si sta alzando. Nella parta alta del tabellone la coppia Croci-Carbone passano il primo turno sul filo del rasoio vincendo al tie-break contro la coppia Mazzoleni-Gritti per 9-8, mentre contro la coppia SUPER bergamasca Pagani-Benin passano per 6-3 portandosi così in finale. Nella parte bassa invece i campioni del Roland Garros devono vedersela prima contro la coppia milanese Rebagliati-Castellazzi quest’ultimo davvero in grande spolvero, ma nulla possono fare e si arrendono per 9-6, in semifinale invece giocano contro Tomassoli-Valsecchi e solo con una grande prestazione conclusa al tie-break riescono a portarsi in finale. La finale è stata molto tirata e ben giocata da entrambe le coppie, ma la prontezza di riflessi e l’agilità sotto rete di Venturini sono stata l’arma in più e letale spostando nel momento decisivo l’ago della bilancia sulla coppia bresciana che vincendo per 6-3 si porta a casa coppa e coccarda! Ci rivedremo al prossimo slam e chissà se la coppia di Brescia sta già pensando al tris ……staremo a vedere! La Direzione.
Nel doppio misto limit ci sono state tante novità, questo a portato ad un torneo equilibrato ed incerto fino alla fine. Nella parte alta del tabellona la TDS numero 1 Castelli-Pagani si confermano una coppia molto affiatata, grazie a questa sinergia riescono a vincere il primo turno per 9-7 contro la coppia Laurora-Trovato, una coppia molto interessante che vedremo ancora calcare i tornei RAFT, mentre in semifinale vincono per 6-2 contro Pirovano-Parisi. Mentre nella parte bassa del tabellone la TDS numero 2 Mori-Filannino si deve arrendere subito al gioco esplosivo ed efficace della coppia di giornata Librizzi-Ferrari per 9-2, sulle ali dell’entusiasmo, in semifinale vincono per 6-0 contro la coppia Trapletti-Benin, risultato bugiardo perché si sono difesi fino all’ultimo punto. La finale è stata davvero una bellissima battaglia, giocata senza risparmiarsi da entrambe le coppie nonostante il caldo e le fatiche delle partite precedenti, ma la coppia bergamasca oggi aveva una marcia in più, questo gli ha permesso di vincere per 6-4 portandosi a casa la coppa e la prima coccarda del 2021! La Direzione
Si è appena conclusa la Royal Rumble Silver vol 3, il torneo più grande mai organizzato dal Tennis Erba con oltre 140 partite totali e 72 tennisti, a cui vanno i complimenti per la sportività, la disponibilità e la voglia di divertirsi (dentro e fuori dal campo) che hanno dimostrato. Negli oltre due mesi e mezzo del percorso a gironi che ha portato i 36 finalisti a sfidarsi la scorsa domenica si è visto di tutto e di più e sono molti i momenti che nel circolo erbese verrano ricordati a lungo, raccontati e raccontati ancora, fino a diventare delle piccole leggende in alcuni casi. Come dimenticare il top più alto del mondo di Andrea Garriboli o le fucilate di dritto di Damiano “Thor” Craviolatti? Si parlerà a lungo del rovescio di Zeno e della grinta alla Djokovic di Ragazzo, della locura di Pizzoccheri e delle maratone di Marinoni, di Fabi che sbaraglia tutti nel girone di ferro, del crollo mentale della Fiorentini nel match più sentito, della prima partita tra Iron - sfida all’ultimo punto tra Duca e l’esordiente assoluto in un torneo, Tavakoli - di Uberti e Carminati che spaventano tutti nei gironi e poi con le loro assenze (giustificate) fanno tirare un sospiro di sollievo agli avversari designati del turno finale. La fase a eliminazione diretta è stata dominata da Damiano Craviolatti che ha lasciato ben poche speranze agli avversari e che si è aggiudicato il primo premio messo in palio dal sito di prodotti per la salute e il benessere “I rimedi del dottor Tili” www.dottortili.it. Damiano ha vinto in finale contro l’eroe erbese di giornata, Andrea Garriboli, che ha giocato una semifinale semplicemente strepitosa contro il lanciatissimo Enrico Ragazzo, partito con i favori del pronostico. Ragazzo ha pagato forse le fatiche dei turni precedenti, così come Maggiorelli Granata, arrivato un po’ scarico alla semifinale. Entrambi però si portano a casa il premio dello sponsor e un bel bottino di punti ranking per aver raggiunto la semifinale di un torneo Ultra1000. Per quanto riguarda il premio del pubblico la classifica è stata completa ribaltata con il trionfo di Vinko Mihaljevic davanti a Raul Sachthey e Alberto Bonfiglioli: a volte non si porta a casa la partita, ma il cuore degli spettatori, sì! Appuntamento alla prossima Royal Rumble… arriveremo a quota 100 iscritti?