Si conclude sul sintetico di Spino il bronze in coabitazione tra i due circoli cremaschi, con la fase a gironi iniziata a Pandino che vedeva ai nastri di partenza 24 Rebels suddivisi in 6 gironi. Partiamo dalla cronaca dagli ottavi del tabellone finale, dove Lo Conte supera Galimberti, Baronchelli 9-5 sul nostro Giorgio Fortuna nel derby, Caccialanza 9-6 su Monico, walkovel di Cagna sull'infortunato Daffonchio; nella parte bassa il giovanissimo Toppio, in grande ascesa, batte 6-5 al tie il forte Rocco, Tosio d'autorità su Lodrini, 9-5, 9-2 di Stepic su Fusar, chiude Zilioli dominante su Mariani. Quarti molto tosti, Lo Conte solo al tiebreak su Baronchelli (7-6), match molto bello, altro tie, stavolta 9-8, tra Caccialanza e Cagna, la spunta Fabio; 8-5 di un Tosio in gran spolvero su Toppio e 5-1 con game lontanissimi fra Stepic e Zilioli. Combattutissime anche le semi, Cagna la spunta 9-7 nel derby con Carmine, mentre Milan fa suo il match con Tosio nell'ennesimo tb di questo bronze tosto: 7-6, una delle migliori partite dell'intero torneo. 9-4 è il risultato, netto ma più lottato di quanto possa sembrare, con il quale Stepic si aggiudica il suo primo titolo Raft, best level a 1510 per lui che si avvicina a larghe falcate al livello Silver, ma best anche per Cagna, a 1454, 2 titoli e due finali per lui! Complimenti a tutti e grazie al mitico Giorgio ed a Luca per la paziente organizzazione! #StayRebel #PlayRaft
É il tennista di Gambara a portarsi a casa il titolo e gli 840 punti palio al Diamond a sezioni di Spino-Pandino, ove a decidere se giocare su terra o Play-It è il tennista di match in match con il level più basso: bella la formula, peccato per l'inizio a settembre inoltrato del torneo, che ha costretto poi gli organizzatori a terminare a Spino, la scelta era se congelarlo sino a primavera o finirlo sul sintetico spinese, si è optato per la seconda ipotesi, la versione Silver del 2024 parte ad aprile, in modo tale da finire sicuramente in tempi più rapidi. In finale l'ottimo Scarpetta, che ha impressionato sia per il suo tennis regolare e pulito, che per l'atteggiamento, sempre molto sportivo, supera un altro tennista che in quanto a sportività è un esempio per tutti i suoi allievi, il Supervisor (assieme a Giorgio Fortuna), Garlappi, battendolo 9-6 in un bel match piuttosto combattuto, nel quale l'esperienza di Giuseppe ha avuto la meglio sulla freschezza di Luca. Garlappi che giunge in finale fregiandosi di scalpi tutt'altro che scontati, i 9-7 su Morini e su Carera non sono affatto poca roba, ma anche Scarpetta non è stato da meno: i 9-2 su Scopelliti ed il 9-4 sul numero 1 Raft Lainati lo dimostrano! Grazie a tutti e complimenti in particolare modo a Giuseppe, al sesto titolo Raft, meritatissimo! #StayRebel #BeRaft
Serata memorabile per Mauro e Roberto che nel doppio spettacolare del club azzurri dove hanno partecipato coppie di tutto rispetto riescono ad avere la meglio sui favoriti del torneo , la coppia collaudatissima Roberto Poloni e Nicola Zorzi con un punteggio abbastanza severo 6/2 6/2, ma diremo dopo quattro parole sulla finale. Negli ottavi Zorzi e Poloni hanno il bye mentre la coppia vincitrice se la deve vedere con i forti bergamaschi Roberto Lamera e Alberto Mutti che dopo un primo set nettamente a favore dei bresciani per 6/1 riescono ha trovare all'avvio del secondo set il bandolo della matassa ma non sino in fondo e devono capitolare anche qui per 6/4. Nei quarti i vincitori incontrano la forte coppia Matteo Ceruti e Giuliano Forti ma anche qui con il punteggio di 6/1 6/3 riescono a sconfiggerli. Poloni e Zorzi incontrano una coppia inedita , Antonio Ingordini e Luca Lainati che vengono sconfitti con il punteggio di 6/4 6/2 complice anche probabilmente l'affiatamento ancora agli inizi. Nelle semifinale Poloni e Zorzi incontrano i fortissimi Uriel Dominoni e Stefano Mazzoleni ma oserei dire che clamorosamente non c'è partita , 6/1 6/2 per gli isorellesi. Nell'altra semifinale ( forse la più bella partita del torneo ) la coppia vincitrice incontra la coppia inedita Alfio Bortolotti e Roberto Valenti che gli rendono la vita durissima , una bellissima partita con scambi di alto livello, molto equilibrata, primo set a favore di Naoni-Mutti per 7/5, secondo set a favore di Bortolotti-Valenti per 7/6, il tie-break decisivo e molto combattuto se lo aggiudicano Naoni-Mutti per 10/7. La finale è presto detta , nonostante il risultato abbastanza netto la partita risulta bella, a tratti spettacolare , in campo ci sono giocatori di alto livello anche se non tutti veri doppisti, Naoni e Mutti risultano più solidi da fondo ed anche nelle chiusure a rete , Poloni e Zorzi non trovano le forze per rimettere in piedi la partita complice anche la loro giornata non proprio positiva e Naoni-Mutti vincono con merito questo bellissimo torneo. Ora i ringraziamenti dovuti a tutto il club Azzurri e a tutte le coppie che hanno partecipato. Alle prossime sfide, ciao a tutti , Alfio.
Una meravigliosa giornata primaverile accoglie i giocatori per il torneo di doppio raft denominato INDIAN WELLS Tante facce nuove per il circuito raft Si inizia con una delle Coppie favorite De mattia Maccarelli contro Priori Laureti 6 0 Il risultato con un Priori decisamente lontano parente da quello visto in tante altre occasioni e un Laureti ottimo giocatore ma ancora poco rodato nel doppio Nell'altro girone la sfida tra 3 giocatori del circolo nella quale prevalgono Ferazzani Scocozza contro i de gregorio, Ottavio orfano del suo compagno solito, si presenta con il figlio Filippo giocatore più giovane del torneo, che ha sfoggiato un'ottima tennis, ne sentiremo parlare in futuro 6 4 il risultato per i due più esperti Negli secondo turno gli underdog Vallo Franchetta lottano contro i favoriti De mattia Maccarelli 6 3 il risultato finale Nel primo girone entrano in scena i favoriti del torneo Massaro Polidori che se la devono vedere contro 2 marpioni del tennis Ferazzani che nonostante abbia giocato con un fastidioso problema al piede che lo tormenta da mesi é sempre una garanzia in campo e scocozza autore del punto più bello del torneo degno del miglior Janik Sinner 6 4 il punteggio finale in favore della coppia più giovane Nel 3º turno Franchetta Vallo opposti a Laureti Priori si giocano il secondo posto nel girone 2°posto in favore di Laureti Priori che si aggiudicano il match con il punteggio di 7 5 partita punto a punto, solo la maggiore esperienza di Priori ( forse aveva digerito il lauto pranzo domenicale) ha fatto la differenza. L'ultima partita ha visto il successo di Massaro Polidori col punteggio di 6 1 risultato determinato dai troppi errori insoliti di un Ottavio non in giornata La finale ha visto le 2 coppie favorite scontrarsi e ha visto prevalere Massaro Polidori col punteggio di 62 Partita dal contenuto tecnico e spettacolare vinta anche grazie ad una freschezza atletica dei 2 giocatori più giovani Premiazioni e 3º tempo molto gradito come gradite sono state la torta alla crema e il rotolo alla nutella degni di una giornata all'insegna dello sport e del divertimento Grazie a tutti i giocatori e arrivederci alla prossima
RafTennis non è un circuito dedicato esclusivamente agli adulti, ma è pensato per far divertire TUTTI giocando a tennis: dai 4 ai 99 anni. La sezione RaftJunior - https://www.raftennis.it/junior/ - è dedicata proprio ai tennisti in erba della scuola tennis che possoo sfidarsi in 4 diverse categorie, dal minitennis con palle rosse al Junior Avanzato. Domenica scorsa è stata una grande festa di tennis a Osio Sotto (BG) dove si sono svolti tornei di tutte le categorie Junior: ben 40 i giovanissimi Rebel provenienti da quattro province che si sono dati appuntamento per un'intensa giornata di tornei Junior. Sotto la supervisione di Hanna e Giulia la giornata inizia alla grande con il torneo di minitennis "racchetta gialla". E' alto l'entusiasmo dei più piccoli e le oltre 30 partite si susseguono a un ritmo vorticoso. Si aggiudica la vittoria il comasco Gabriele Pozzoli sulla bergamasca Anna Gipponi, ma mai come in questo caso si può affermare che abbiano vinto tutti, da chi ha superato tutti gli avversari a chi ha vinto la paura di scendere in campo e mettersi un gioco per la prima volta: bravi! Il torneo racchetta blu vede trionfare la bresciana Linda Carera sul comasco Leonardo Scannavini, dominanti nella fase a gironi. Il torneo racchetta verde, molto partecipato, se lo aggiudica il tennista di casa Gabriele Tagliaferri battendo in finale il comasco Francesco Bono, mentre un altro bergamasco, Tommaso Gagni, si aggiudica la vittoria contro il protacolori del Tennis Erba, Tommaso Carpanini, nella finale del Junior Avanzato. E' stato splendido vedere tanti bambini e ragazzi lottare, sudare e sorridere sul campo da tennis. Poco importa se non tutti diventeranno dei futuri Sinner, la cosa che conta, come per tutti noi Rebel con qualche anno in più, è essersi divertiti giocando a tennis. Se siete interessati a conoscere meglio la proposta RaftJunior o a organizzare un torneo nel vostro circolo, contattate la direzione o il vostro supervisor di zona!
Un grande Simone Capra oggi a Rodengo , in grande spolvero si presenta per la finale nonostante la bisboccia della sera prima, anche per Lorenzo ore piccole ma la condizione non era delle migliori, merito anche di Simone che concentratissimo sbaglia pochissimo e serve molto bene e come sappiamo sul campo veloce di Rodengo è una manna. In questo gold di Rodengo c'erano avversari di tutto rispetto e l'arrivo alla finale non era sicuramente dei più facili ma Lorenzo e Simone si sono comportati benissimo. Simone negli ottavi incontra il forte Alessandro Santi che riesce a piegare solo al tie-break, Stringhini ha la meglio sul forte ed esperto Michele Quarantelli, qui la carta d'identità ha fatto la sua parte. Nei quarti Simone ha vita più facile con il pur bravo Stefano Filippini mentre Lorenzo fatica ma passa contro il sempre ostico Stefano Duina. Simone in semifinale incontra l'amico e compagno di doppio Alessandro Lombardi che riesce a piegare in una bella partita per 9/5. Lorenzo qui fa il colpo del torneo riuscendo ad eliminare il fortissimo Fabio Pradella in una splendida partita che finisce in favore di Lorenzo per 9/7. Ed ecco la finale tra due interessantissimi giocatori già gold consolidati, la differenza di età anche se Simone è ancora giovane è di ben sedici anni, oggi però non si è vista. Parte il primo set equilibrato all'inizio poi come dicevo in precedenza la maggiore concentrazione e precisione di Simone soprattutto con il suo ottimo diritto fa la differenza e grazie ad un poderoso allungo si porta a casa meritatamente il primo set per 6/3. Diverso il secondo con Lorenzo che parte meglio addirittura in vantaggio ma nel proseguo Simone riesce ancora a riprenderlo e si avviano appaiati verso un probabile tie-break che puntualmente avviene. C'è da dire che Lorenzo essendo un giocatore che tira molto forte nel secondo set rallenta improvvisamente il gioco forse per imbrigliare Simone e diciamo che in parte ci riesce ma come detto in precedenza oggi Simone era in stato di grazie che gli consente anche di vincere il tie-break e conseguentemente secondo set e titolo finale in un torneo gold niente male. I due campioni con questa finale si avvicinano molto al massimo traguardo di diamante che credo entrambe meritano. Per la cronaca qualche numero per Simone che raggiunge la quota di quattordici finali con ben 6 titoli e la bellezza di 263 partite in Raft sin qui disputate e davvero un progresso di gioco e soprattutto di testa notevole. Per il suo rivale undici finali con 7 titoli vinti e 302 partite al suo attivo. Numeri di tutto rispetto che li annoverano tra i giocatori più interessanti del pianeta Raft, davvero complimenti ad entrambe. Infine non mi resta che ringraziare di cuore il circolo di Rodengo con Rosa e Oscar sempre gentili e disponibili e naturalmente tutti i ribelli che sempre di più apprezzano questo bel circolo. Non mi resta che rimandarvi alle prossime sfide, ciao a tutti, Alfio.