Buona la prima a Lacchiarella, esordio Megaslam per il bel circolo milanese ed i suoi tre verdissimi campi in erba sintetica, i Bronze aprono la due weekend che assegna le coccarde del primo MegaSlam 2024 in terra meneghina. Si parte dai sedicesimi, con un pò di bye e qualche match davvero interessante: Bacchetta ha la meglio su Verza per 9-7 in un match lungo e combattuto, con lo stesso punteggio e dinamiche Loglisci sopravanza Rizzo vincendo i killer che contano; Di Pinto di forza ed esperienza su Crivello, mentre Bertazzoni scalda il diesel contro i bei colpi di un Sala che perde pazienza e match, 9-4. Chiude uno dei più bei match di giornata, capitato troppo presto, fra Giussani e Maier, con il primo a condurre nettamente per poi subire il ritorno prepotente del secondo: vince Kevin 9-8 al tb dopo un'ora e mezza abbondante di gioco. OTTAVI La tds1 Duranti esordisce con un convincente 9-5 contro Bachetta, idem Lucchini, che con il 9-4 sul bravo Lenzetti avanza immediatamente la sua netta candidatura per la vittoria finale; Maier in gran forma estromette (9-1) il rientrante dopo lungo infortunio Masciadri, mentre il cremasco Cagna supera Loglisci con un netto 9-2. Nella parte bassa, la tds3 Poli suda le proverbiali 7 camicie per aggiudicarsi per 9-7 il match contro il tennis sempre propositivo di Di Pinto, mentre anche l'altro rientrante Fausti supera 9-5 Corliano, che cede alla distanza; chiudono gli ottavi il neo coccarda Holger Banfi, che supera in un match maratona un gran bel Decima, 9-8 e Bertazzoni, che si sbarazza della tds2 Zaglio, 9-3, allergico alla superficie ed ai tagli di Maurizio. QUARTI Lucchini fa proprio sul serio e fa fuori il sempre ostico Robi Duranti, 6-2, scambi lunghi che il bergamasco patisce mentre il Cremonese pare crescere di match in match; l'ottimo Maier di giornata si sbarazza di Cagna con un netto 6-1, anche se Fabio lotta su ogni palla ed il risultato forse è troppo severo. Poli in rimonta batte 6-3 che alla lunga paga l'anno di inattività, mentre Bertazzoni fa ammattire Banfi tra variazioni e tagli ed approda con merito in semi, 6-2. SEMI & FINALE Serve il tiebreak per permettere a Davide l'approdo in finale, Kevin è indiavolato e gioca proprio bene, a specchio con l'avversario, la spunta il cremonese per un'incollatura: 6-5. Gli va a fare compagnia in finale il lottatore Poli, che vince la battaglia del tennis resiliente contro un Bertazzoni con una prestanza fisica davvero invidiabile, che prova a variare di più per uscire dallo scambio contro un tennista che corre quanto lui ma ha 30 anni di meno: vince la caparbietà di Michele, 6-4. Lucchini Poli, Cremona-Brescia, forse il match più bello, le differenze di interpretazione del tennis dei due fanno sì che il match play sia perfetto: Davide, veramente molto ben impostato, fa la partita, Michele ribatte colpo su colpo e si appoggia benissimo sui colpi puliti dell'avversario, stavolta la spunta chi dei due ha rischiato quel qualcosa di più nei punti chiave: la Coccarda se la aggiudica Lucchini, 6-5, solo al tiebreak, prima Coccarda per lui e primo meritato titolo alla seconda finale giocata, quinta piazza d'onore invece per Poli, che devo dire la coccarda se la meriterebbe proprio, data l'assiduità e la continuità dei risultati, ma è solo questione di tempo! Grazie a tutti ragazzi, in particolare a Mario che ha gestito il tutto al meglio ed al circolo che ci ha accolto con simpatia e disponibilità, alla prossima! #BeRebel #PlayRaft
La mattina del 4 febbraio si è disputato lo SLAM AUSTRALIAN OPEN sui tre campi velocissimi del San Filippo. L'aria che si respira durante queste giornate è sempre di festa, ore di gioie e dolori (fisici perlopiù). 15 le iron iscritte. Inizio ore 9. Noemi Freretti parte decisa e vince 9-1 contro Francesca Maffezzoni, stesso risultato in contemporanea per Marta Badini che vince contro Enrica Ferrari. Anche Loretta Peli passa ai quarti: 9-2 su Simona Rosa. A seguire 3 match combattuti: Alessia Freretti vince al tie break con la giovane Maia Marcantoni; Annarita Calvia, parte come un diesel, e passa ai quarti vincendo 9-6 contro la brava Abigail Barker, Silvia Accardi, sembra soffrire il gioco di Roberta Feroldi ma si impone con un netto 9-2. Ai quarti, la più piccola delle sorelle Freretti dà del filo da torcere alla #Tds1 Sara Mangano che si conquista un posto in semifinale con il punteggio di 9-7; Alessia Freretti lotta contro una Silvia Accardi che non regala nulla ed è costretta a cedere per 4-6; sull'altro campo il diesel Annarita è ormai caldo e batte la compagna di squadra Marta con un netto 6-2; Juliet Garcia non cede al dritto vincente di Loretta Peli e vola in semifinale: 6-2. In semifinale Mangano incontra la più piccola delle sorelle Accardi, un match super combattuto che vede Silvia volare in finale al tie break, nel frattempo l'inarrestabile Annarita conquista la finale vincendo 6-1 contro Juliet. Ore 14 finalissima tra due ragazze provate dall'intensa mattinata ma ancora in grado di dimostrare tutta la loro voglia di vincere. Il punteggio di 6-1 non rende giustizia al gioco di Silvia Accardi, ma Anna ha l'occhio della tigre e non si ferma davanti a nulla, tra dritti incrociati, rovesci lungo linea e pallonetti piazzati al momento giusto,alla fine si aggiudica tutto: partita; torneo; coccarda Slam e il meritato livello Bronze! Ragazze grazie a tutte per la bellissima giornata il vero successo è vedere voi che vi divertite a prescindere dai risultati!! Un ringraziamento speciale a Fabio e a Stefano per il supporto e al centro San Filippo per averci ospitati! Alla prossima! Sara BE REBEL, PLAY RAFT
Nel pomeriggio di domenica 4 febbraio si è disputato anche lo SLAM AUSTRALIAN OPEN cat. SILVER: torneo ricco di emozioni, caratterizzato da giocatrici bravissime e che avrebbe sicuramente meritato qualche iscritta in più, 13 in totale tra iron, bronze e silver. Inizio ore 13. Serioli passa agevolmente il turno su Mangano, reduce dello slam precedente: 9-2; Ninfa Pema vince al tie break contro la brava Gloria Volpi al termine di una bella partita combattuta; Chiara Tomasoni inizia la sua corsa superando Isabella Fontana per 9 a 4; nel frattempo Clara Ferrari lotta ma si deve arrendere ad una Rossella Laurora che non molla e vince 9-6; Marta Zanetti inizia a farsi notare e vince sulla tenace Nicole Pola con il punteggio di 9-5. Ai quarti la #Tds1 Michela Ferrari soffre il gioco incisivo di Ninfa ma compie l'impresa di recupero e sorpasso, volando così alle semifinali: 9-7 il risultato finale. Chiara Tomasoni lascia poco margine a Loredana Serioli e conquista le semifinali con un netto 6-0; contemporaneamente si assiste ad un'altra partita combattuta, quella tra Rossella e la #Tds3 Agliardi. Marzia parte bene ma cede alla solidità di Laurora che vince 9-6. Giornata di partite all'ultimo punto: Marta Zanetti incontra la #Tds2 Giuliana Sala che, nonostante la sua bravura cede al foto finish al dritto dell'avversaria:7-9. Bel Match davvero divertente e giocato in modo pregevole da entrambe. In semifinale Tomasoni rifila un altro 6-0 ad una Michela Ferrari scoraggiata dai due killer point persi; Zanetti sull'altro campo incontra una Laurora provata dal match precedente: ancora una volta il suo potente dritto non lascia scampo all'avversaria e vola in finale con un secco 6-2. Ore 18.30: Finalissima dal fiato sospeso, alla quale molti avrebbero voluto assistere. Zanetti gioca a viso aperto lasciando andare i suoi colpi, pur manifestando segni di cedimento e i crampi che iniziano a farsi sentire, dall'altra parte del campo una Tomasoni in ottima forma fisica ma un po' contratta nei primi games. Le ragazze lottano punto su punto, si rincorrono nessuna delle due sembra intenzionata a mollare, ma sul 4 pari l'inerzia inizia a pendere in favore di Chiara che aumenta il suo livello e non solo si porta a casa la vittoria per 6-4, ma si aggiudica lo slam e di conseguenza il ritorno nella categoria che le appartiene, ovvero la Gold. Congratulazioni ad entrambe! Che dire ragazze... siete state tutte fantastiche, in questo pomeriggio abbiamo assistito ad un tennis di alto livello, grazie per tutto l'entusiasmo, la simpatia e la correttezza che ogni volta manifestate. Grazie a Fabio e a Stefano per il supporto e al San Filippo per averci ospitati. Alla prossima! Sara BE REBEL, PLAY RAFT
Molto intrigante il due superfici al Rigamonti qui bisogna tirar fuori tutto il meglio che si ha, bisogna giocare su due superfici completamente diverse , molto impegnativo ed anche particolarmente affascinante per i giocatori che devono adattarsi appunto alle diverse condizioni di gioco, soprattutto per questo il torneo diventa più impegnativo , qui si vedono i veri eclettici. Alla finale ci arrivano due giocatori molto interessanti , Leonardo Pea e Marco Denti. Nei quarti Denti elimina il forte Michele Pesci per 16 a 14 , Pea elimina Stefano Zorzi per 14 a 11. Le semifinali sono combattutissime Denti su Coombs per 15 a 14 e Pea 16 a 15 contro Broli. La finale vede due giocatori con caratteristiche diverse, Pea decisamente più forte sul veloce , mentre Denti forse si adatta meglio ad entrambe le superfici, dotati tutti e due di un servizio potente e preciso, gran diritti da fondo, ma anche con il rovescio non scherzano. La prima battaglia sulla terra la vince a sorpresa Pea per 9/ 4 , con Denti un pò troppo falloso sia con il servizio che da fondo campo. Sul veloce Pea si sente più tranquillo , forse anche troppo convinto di farcela e qui viene fuori Denti che serve benissimo e risponde altrettanto bene mettendo in seria difficoltà Leo che va sotto subito 7/2. Pea decide di cambiare gioco usando di più le fastidiose palle alte e mette a segno passanti vincenti quando Marco sale a rete, riesce ad arrivare 7/4 con l'aiuto di due doppi falli di Denti complice anche la tensione che sale, bisogna tener conto anche della precedente partita, ma i ragionamenti che spesso sono deleteri questa volta aiutano Leo che con il suo servizio si porta sul 7/5 e sommando il risultato della partita precedente vince il torneo per 14 a 13. Ringrazio tutto il circolo del Rigamonti per la gentile ospitalità e tutti i giocatori che hanno partecipato apprezzando molto l'idea delle due superfici. Alle prossime sfide, ciao a tutti, Alfio.
Ben diciassette coppie partecipano a questo bellissimo e avvincente torneo nel cuore di Brescia in mezzo al verde nella splendida cornice del club Azzurri. Ci sono coppie fortissime e ben assortite e probabilmente le due più forti e sicuramente tra le favorite riescono ad arrivare sino in fondo dopo una lunga cavalcata e sono Maria Fratti con Alex Carera e Chiara Tomasoni con Roberto Poloni. La finale è molto equilibrata con una dura lotta su ogni singolo game, entrambe le coppie sono concentratissime e vogliose di portarsi a casa il prestigioso torneo. Nei primi games Maria e Alex subiscono il gioco di Chiara e Roberto che si portano in vantaggio, successivamente però cambiano tattica ,( Alex è maestro in questo ) e riescono a riagguantarli mettendoli più in difficoltà ma Chiara e Roberto non si scompongono e riescono a portare a casa il primo set per 6/4. Chiara e Roberto mantengono la concentrazione anche nel secondo set cercando di sbagliare poco e soprattutto rischiare di meno, così facendo vincono anche il secondo set per 6/3 e si portano a casa il loro primo torneo insieme. La differenza probabilmente l'hanno fatta due killer point molto importanti vinti dalla coppia di Isorella. I complimenti vanno anche a Maria ed Alex perchè sono giocatori molto forti sicuramente ostici per tutti. Chiara sentita al telefono si complimenta con loro, e dice anche di sentirsi onorata per aver giocato con Roberto e di essersi divertiti insieme. Vorrei anche io sottolineare sicuramente uno dei pregi di Roberto che è quello di non far mai pesare la sua innegabile superiorità e lo dimostra il fatto che gioca e si diverte con tutti, un esempio. Ora non mi resta che ringraziare tutto il circolo del club Azzurri e tutte le coppie che hanno partecipato e che aspetto il 15 aprile in un nuovo diamante misto. Alle prossime sfide, ciao a tutti, Alfio.
Il 30 aprile verranno congelate le classifiche e i migliori Rebels dei ranking provinciali di ciascuna categoria avranno diritto di accedere alle Finals che si terranno a Umag, in Croazia, dal 7 al 9 giugno. Per verificare la vostra posizione in classifica dovete andare nella sezione “ranking” del sito e selezionare la tipologia “Race to Finals”. Ogni provincia potrà portare da 2 a 8 Rebels per categoria, secondo regolamento. Mancano tre mesi al congelamento delle classifiche, avete tutto il tempo per scalare il ranking e conquistare il vostro posto in tabellone per le Finals, il torneo più importante della stagione. Per chi non lo sapesse i tornei che assegnano più punti sono i MegaSlam, occasione ghiotta per fare incetta già dai prossimi weekend. Li trovate a questo link: https://www.raftennis.it/tornei?nazione=&provincia=&superficie=&punti=3 Cosa aspettate? La Race to Umag è appena iniziata!