Primissimo torneo RAFT per il Tennis Club San Sivino di Manerba (BS), incantevole circolo con tre campi in erba immersi nel verde a due passi dalle sponde del Lago di Garda. Ben 22 sono gli iscritti a questo "1^ TORNEO BRONZE A MANERBA" (a sezioni, eliminazione diretta), di cui 4 iron. Si inizia quindi con la sezione Iron, dove Corti ha la meglio su Leoni e Fontana su Marchello. Si passa quindi al turno successivo, dove iniziano ad emergere i nomi di alcuni dei giocatori che si spingeranno fino alle fasi finali del torneo: Meloni si impone su Bruschi, mentre Zoni batte la Gennari (unica donna iscritta al torneo), inoltre entrambi gli Iron giunti dalla sezione precedente passano il turno: Corti batte Gervasoni, mentre Fontana passa a causa del ritiro di Pasinetti. Si giunge così agli ottavi di finale, dove entrano in gioco le 4 teste di serie: Di Mario, Comelli, Marchesini e Piccioni (spoiler: nessuno di loro raggiungerà la finale). Di questi, Di Mario e Comelli escono subito, rispettivamente contro Meloni e Fontana, che ricordiamo veniva dalla prima sezione Iron. Passano inoltre il turno Zoni, Poli, Piccioni, Marchesini, Locatelli (su Ardenghi, campione in carica del torneo bronze di Gardone Val Trompina), e Amantea. Ai quarti abbiamo quattro vittorie nette: Meloni-Zoni 9-5, Piccioni-Poli 8-2, Locatelli-Marchesini 9-3 e Amantea-Fontana 9-3. Rimane solo Piccioni tra le 4 teste di serie in semifinale, ma si deve arrendere al netto 9-3 di Meloni. Risultato simile nella seconda semifinale, dove Amantea elimina Locatelli per 8-3. La finalissima dell'11 luglio tra Stefano Meloni e Domenico Amantea si preannuncia molto equilibrata, e così sarà infatti. Il match si contraddistingue per diversi break e contro break fin dall'inizio. Meloni attacca tanto ma Amantea corre sempre ed è un muro in difesa. Si giunge quindi al tie-break sull'8-8. Per la finale i giocatori decidono di giocarsi un tie-break ai 10, che dà infine il verdetto finale: vince Meloni per 10-6 e si aggiudica il 1^ TORNEO BRONZE A MANERBA (passando inoltre di categoria: da bronze a silver: complimenti!). Un grosso applauso va ad entrambi i finalisti, nonchè al gestore del circolo, Marino Pedrazzoli, per la passione e la dedizione con cui porta avanti il suo lavoro.
Al 2su3 MiSudEst Alain Sanyas vince il secondo titolo! in finale Simone Saponieri Vince il 2su3 MiSudEst ai Pini di Corvetto Alain Sanyas, dimostrando di essere in un ottimo momento di forma tennistica. Alain batte facilmente al primo turno Marco Lenzetti per 6/3 6/2 poi Daniele Aversa per 6/5 6/4 poi Umberto Drago per 6/3 6/1 e poi in semifinale il neo Gold Stefano Meani di misura al terzo per 6/4 6/7 10/7. Simone invece batte di misura al primo turno Paolo Caciagli per 4/2 3/4 10/3 poi Fulvio Fabi per 6/3 6/3 e passa la Semifinale per ritiro per un infortunio del neo Gold Lorenzo Rossi La finale è molto combattuta con scambi lunghi ma è Alain a tenere il pallino in mano, tatticamente intelligente nelle variazioni e bravo a destabilizzare anche l’ormai conosciuta regolarità e solidità di Simone che pur difendendosi bene soffre la palla di Alain in back che cerca spesso il rovescio, quindi Alain sbagliando quasi niente con grande concentrazione porta a casa meritatamente per 6/3 6/3 il suo secondo titolo Raft
Bel torneo in quel di Lograto con una nutrita presenza di ottimi giocatori, torneo che si svolgerà al meglio dei tre set, formula molto apprezzata dai rebels, forse vista la possibilità di recupero e maggior incertezza dell'esito finale , è anche probabilmente una questione psicologica, in diverse partite abbiamo dovuto aspettare l'esito finale solo al tie-break ai 10. Per citarne alcune, la partita tra Oscar Falappi e Leonardo Benigno finita al terzo in favore di Falappi, Giorgio Sarasini e Luca Gogna in favore del primo e poi Oreste Embrice che perde sempre al terzo contro Marco Mantovan. Anche negli ottavi e nei quarti registriamo partite finite sempre al terzo. Le semifinali vedono la vittoria di Andrea Ciccio Voluri contro Giorgio Sarasini per 6/2 7/5 , mentre nell'altra purtroppo finisce con il ritiro di Saverio Barone che aveva vinto il primo per 6/4 ed era in vantaggio nel secondo per 1/0 , è costretto al ritiro per infortunio , Fabio Comelli approda così alla finale , sfortunato Saverio. La finale tra Voluri e Comelli è molto equilibrata , scambi lunghi e molto intensi mettono a dura prova la resistenza dei giocatori, Comelli riesce sempre a stare in partita, ma Ciccio tennista oramai con una certa esperienza non molla e si aggiudica meritatamente il bronze di Lograto con il punteggio di 6/4 6/4 e si consolida ottimo silver con un level di 1567 punti , dalla sua ben 6 finali con 4 titoli vinti lo lanciano alla conquista del possibile livello gold, in bocca al lupo Ciccio. Ringrazio tutto il circolo di Lograto per la gentile ospitalità in particolare Daniela Maccagni per la preziosissima collaborazione. Alle prossime sfide, ciao a tutti, Alfio.
Bella partecipazione al doppio maschile del club azzurri limitato 2950 con la presenza di ben tredici coppie devo dire tutte interessanti che si sfidano nello splendido centro di Brescia. Giocatori interessanti , e coppie inedite che si contendono l'ambito torneo, ci tenevo a sottolineare questa cosa proprio perchè la coppia vincitrice giocava per la prima volta insieme e come sapete nel doppio conta molto l'affiatamento tra i due e non solo. Il percorso dei vincitori è abbastanza agevole tranne che nella finale dove faticano non poco contro la forte coppia Coombs Bertoni. Alla coppia bs-bg composta da Fausti e Pagani gli toccano subito i vincitori e inevitabilmente vanno sotto per 9/2, anche la coppia Agnari Marinoni non può nulla contro di loro e perdono per 9/1. Una coppia che secondo me poteva dire la sua era quella formata da Mastropietro e Colaprico che purtroppo non disputa causa un infortunio del supervisor. Altrettanto interessante la coppia dell'esperto Daniele Pea e Antonio Puzzi che arriva in semifinale ma perdono per 9/3 proprio contro i vincitori. Nell'altra semi Coombs e Bertoni battono la coppia Foletti-Rolfi. In finale ci vanno probabilmente le due coppie più forti del torneo Lombardi-Capra e Coombs-Bertoni. Nel primo set Capra e Lombardi partono molto contratti , gli altri sono molto più centrati, con Coombs molto in palla specialmente a rete e Bertoni precisissimo al servizio. Capra e Lombardi pagano qualche errore di troppo che gli costa il primo set per 6/4. Nel secondo set la musica cambia, i vincitori entrano più concentrati, giocano con più precisione, Lombardi a rete diventa molto letale e Capra da fondo non sbaglia un colpo, recuperi prodigiosi e scambi molto intensi portano i vincitori a chiudere il set a loro favore dopo un rilassamento sul 5/1 al 6/3 finale. Arrivano in piena fiducia al terzo e decisivo set e mantenendo tutte le cose positive del secondo gioco vincono il tie-break finale per 10/4. Lombardi in doppio non fallisce , così come Capra alla sua prima vittoria in questa competizione in una coppia inedita. Ringrazio tutto il centro del club azzurri , in particolare Jenny che gestisce tutto sempre al meglio. Alle prossime sfide, ciao a tutti, Alfio.
Concluso un altro torneo “LOVE THE GAME” per il femminile Raft categoria IRON. Le 8 giocatrici partecipanti hanno dato vita ad un torneo all’ insegna del rispetto e della lealtà sportiva. Fantastiche! I primi due quarti di finale vedono passare FABRIZI SARA su BISLETI FRANCESCA costretta al ritiro dopo un primo set molto combattuto e REALI VALENTINA su CELARDI ANNAPAOLA con il punteggio di 6-3/6-2. Gli altri due quarti vedono imporsi JOVANOVIC ANASTASIA su MINNUCCI ELEONORA per 6-0/6-1 e PAPETTI ARIANNA su SARANDREA ANGELA con il punteggio di 6-2/6-0. Una semifinale vede Jovanovic Anastasia superare Papetti Arianna 6-3/6-4 dopo un match molto combattuto e nell’altra semifinale Reali Valentina approda in finale dopo il ritiro della sua avversaria Fabrizi Sara. Finalissima quindi tra Jovanovic e Reali. Nel primo set Reali accusa la tensione e l’emozione della sua prima finale regalandolo alla sua avversaria, che se lo aggiudica con un netto 6-0. Il secondo set è tutt’altra storia Jovanovic si rilassa e Reali sta per portarlo a casa ma alla fine deve arrendersi alla sua avversaria Jovanovic che si aggiudica così meritatamente il primo posto. Complimenti ragazze! Un ringraziamento particolare a queste donne splendide che hanno partecipato e dato vita ad un bel torneo. Alla prossima! Staff tecnico - Frosinone e provincia MAX GATTA - ANGELO SABELLICO
Il 10 luglio si è concluso il primo torneo di doppio tutto colorato di rosa al Laghetto del cigno. Senza limiti di livello, la partecipazione è stata tra le varie. Un mix di Gold, Silver, Bronze e Iron, 32 le iscrizioni 16 le coppie. Giocare i doppi non è affatto semplice per chi è abituato a scontrarsi individualmente; oltre ad una tattica di gioco completamente differente è indispensabile una grande complicità tra le due persone in campo e quella non è certo mancata. Risultati per nulla scontati nella prima parte del tabellone; avanzano però per le coppie Dregan-Pola e Miori-Germano, match terminato a favore delle seconde con un risultato di 9-3. Morelli-Ferrari si fermano ai quarti per un soffio perdendo 6-5 contro la coppia Faletti-Freti. Bravo-Feretti giocano di esperienza e vincono per 9-5 contro il duetto Pema-Robbio. Per nulla scontato anche il risultato nel match tra Savio-Savalli e Palazzi-Laurora dove le seconde scattano alle semifinali vincendo per 9-6. Semifinali avvincenti con 8 giocatrici validissime come singolariste ma che anche nel doppio hanno dimostrato tutta la loro bravura. Daniela e Simona hanno lottato non poco contro Cinzia e Iara le quali però volano in finale vincendo 9-7. L'altra semifinale giocata tra quattro solide silver ma anche in questo caso Marina e Camilla hanno dimostrato la loro esperienza anche come doppiste lasciando indietro le avversarie Denise e Rossella con 6 games di distacco piazzandosi così in finale con un esito 9-3. La finale è caratterizzata da un clima torrido ma non sembra affatto preoccupare le quattro ragazze pronte a sfidarsi sia contro le alte temperature sia fra di loro; la tensione è alta ma qualche risata e scambio di battute pre-match riescono ad allentarla. Inizia il riscaldamento e i pronostici non sono affatto semplici da prevedere; la coppia Bravo-Feretti parte subito con due games di vantaggio che non sembra però preoccupare Germano e Miori, siamo solo all'inizio; infatti recuperano un games e dopo mezz'ora di gioco il risultato è di 3-2 a favore delle prime. Il match prosegue inizialmente equilibrato ma Marina e Camilla mettono il turbo e scattano sull'8-4, sembra non vogliano regalare nulla alle avversarie; le brave Iara e Cinzia le tentano tutte: dritti lungo linea, rovesci incrociati, palle alte e volée portandosi così sull'8-5; però Marina e Camilla sono letteralmente un muro che demoralizza le avversarie, la solidità della diade Bravo- Feretti non lascia scampo e si piazza sul podio con un risultato di 9-5. Complimenti alle quattro le finaliste che hanno dato prova del loro valore, non solo come singolariste ma anche come doppiste. Un ringraziamento a tutte le bravissime ragazze che hanno partecipato numerose e con l'entusiasmo di sempre. Un ringraziamento speciale va a Carlo (noto ormai come "Il signore del Laghetto") sempre sorridente, disponibile e con una grinta invidiabile. Alla prossima. Sara