Eccoci al primo MegaSlam Raft del 2025, anno di novità, tra l’upgrade del sito con le tante funzionalità in rampa di lancio (questione davvero di giorni per la prima versione), i primi test di dirette streaming live Instagram, parte di un progetto più ampio che nei prossimi mesi darà strumenti sempre più coinvolgenti alla community di Rebels per confrontarsi e divertirsi in campo e fuori con la costante del tennis a fare da costante. Tra le tante cose in ballo rimaniamo sempre focalizzati sull’attività e la programmazione dell’anno, il cuore del nostro circuito: ritrovarsi in gruppo e giocarcela su campo, tra garra e socialità; l’AustralianOpen è l’ultimo Slam disponibile per la race to finals 2024-25 ed i giocatori in lizza per le Finals in Abruzzo di fine maggio sono in cerca di quel prezioso bottino di punti che potrebbe fare la differenza per la qualificazione. A Milano sono 23 i Bronze in tabellone, sui campi nuovissimi in erbetta sintetica verde si aprono le danza con i match di quali dei sedicesimi: Il bergamasco Cormio supera il tosto iron milanese Pollastri, il Sindaco Navoni, ringalluzzito dalla prima diretta Instagram (che potete trovare sulla pagina Raft), non lascia scampo al numero 1 Iron Facchetti, buona prova di Oliva che sull’erbetta lascia mano libera ai suoi back affilatissimi superando 9-2 un Rizzo non al meglio della condizione fisica; Cagna da Spino vince il suo scontro fra regolaristi con Lenzetti 9-3, mentre Floridia battezza l’esordio assoluto del varesino Lentini 9-2; Il milanese d’adozione Loda inizia la sua rincorsa alla Coccarda con un solido 9-1 sul brianzolo Verza, sfortunato nel sorteggio, che ci riproverà ad Osio nello Slam di categoria. Chiude uno dei match più divertenti di giornata, Di Donato batte Husman 9-6 in uno scontro a viso aperto senza attendismi. OTTAVI Nella parte alta del tabellone, buono l'esordio della tds #1 Bergamaschi, campione in carica dello UsOpen di categoria, Matteo supera il conterraneo Cormio 9-5 in un bel match; primo match brillante anche per Galbiati, che supera l'ostico Perrotta 9-4 (l'unico, Loda a parte, ad avergli strappato più di 3 games), Di Pinto tarpa le ali del mancino Navoni, 9-3 per Davide che vince tutti i punti più importanti in un match ben più combattuto di quanto il risultato finale non faccia presumere; chiude il primo troncone Martini, la tds #4 estromette 9-2 Oliva, buono comunque il torneo di Renè. Apre la parte bassa Cagna, il regolarista cremasco imbriglia il tennista di Eupilio nella sua rete, Fabio non sbaglia quasi mai, Andrea forza troppo spesso: 9-2. Dirompente l'impatto del cremonese Visini che lascia le briciole al buon Floridia, lotta e gioca a viso aperto Dossena, ma i suoi colpi pesanti s'infrangono sul muro Loda, il quale ormai non si nasconde più. Maier - Di Donato 9-5, i due giocano senza trattenere troppo il braccio, il risultato è un match divertente nel quale a prevalere è chi non si è fatto prendere troppo dall'entusiasmo del cercare il vincente ad ogni costo. QUARTI 6-2, è il punteggio di tutti e 4 i match andati in scena sull'erbetta sintetica dell'hinterland milanese: Galbiati si candida come sorpresa del torneo superando Bergamaschi, i due si divertono, Matteo tira ed Omar s'appoggia e tira più forte, passando in semi, dove lo raggiunge Martini, che ha la meglio su Di Pinto in un match dalle dinamiche simili. Nella parte bassa Visini supera Cagna in un match piuttosto lungo e provante, Fabio è uno che corre e lotta, ma Michele è indemoniato, prende e ribatte tutto anche se la super prestazione gli costerà parecchio. Chiude l'uomo in missione: Loda supera Maier, che le prova tutte, snaturando pure il suo gioco sul finire, ma riesce a raggranellare giusto i due game della firma. SEMIFINALI I due volti del tennis, che anche a livello amatoriale trovano i loro match iconici, nella parte alta lo scontro fra i due sparatutto Martini e Galbiati lo vince quest'ultimo 6-3, match divertente ed abbastanza rapido fra due attaccanti dalla palla pulita nel quale, come spesso accade, vince quello che tira più forte. Nella seconda semi lo scontro è fra regolaristi, Andrea e Michele hanno gambe e polmoni quasi infiniti, ma soprattutto testa, scambi lunghi, alcuni lunghissimi, Loda arriva sul 5-2 con Visini in preda ad un inizio di crampi, Dossena mi dice "non molla comunque", Michele recupera sino al 4-5 ma ad andare in finale è il più fresco dei due, pur con un match ai 9 in più sul groppone. La FINALE è il più tipico dello scontro di stili, Galbiati servizio e dritto potenti, Loda muro di gomma a ribattere tutto con il rovescio lungolinea ed il lob a controbattere le discese disperate a rete di Omar che le prova davvero tutte, non riuscendo a sfondare da fondo, s'innervosisce e non riesce a spingere le palle profonde e con poco peso di Andrea, che pur davvero stremato, corre su ogni palla con una dedizione impressionante, non sbagliando quasi mai. Il match point (che potete trovare su Instagram) è lo specchio del match, Galbiati prova ad attaccare Loda giocando profondo e scendendo a rete, Andrea ribatte e lo lobba sulla riga: 6-2 e prima Coccarda meritatissima per lui, secondo titolo Raft e best level a 1542, complimenti a lui ma anche ad Omar, che ci ha fatto vedere dei gran bei colpi. Grazie a tutti ragazzi, un grazie particolare a Mario. #StayRebel #PlayRaft
Nel folto numero di partecipanti nell'iron di Nave Flavio Zanetti e Fabio Laganà conquistano una meritatissima finale che inizia piuttosto bene per Flavio che si porta subito sul 4/0. Poi come succede a volte si rilassa un po’, Fabio cresce e gli strappa un paio di game , Fabio ce l’ha mette davvero tutta ed ha fatto alcuni punti davvero belli, da incorniciare. Quando però Flavio alzava il ritmo andava in difficoltà e di conseguenza fuori giri. La sua 2ª battuta è stato il suo punto debole e quasi sempre Flavio da par suo ne ha approfittato con il suo diritto che è il suo punto forte e davvero molto insidioso, in questo periodo Flavio è davvero in forma e diventa molto difficile per tutti affrontarlo, comunque Fabio sia per tutto il torneo che nella finale ha fatto un ottimo percorso , sicuramente avrà altre occasioni. Per Flavio beniamino di Nave la suo terzo titolo su tre disputati , niente male direi, Fabio perde la sua prima finale ma come dicevamo avrà sicuramente altre occasioni, finisce 9/4 per Flavio per la gioia di tutto il pubblico di Nave. Ringrazio tutto il circolo di Nave e tutti i partecipanti. Alle prossime sfide, ciao a tutti, Alfio.
Bellissimo torneo di doppio misto diamante al club Azzurri dove si affrontano coppie di tutto rispetto al meglio dei tre set sulla terra battuta. In finale ci vanno due coppie collaudate ed affiatate, Marco e Silvia e Marika e Cesare , usciti da due semifinali combattute, Cesare e Marika eliminano la forte coppia Pagani-Mori mentre Silvia e Marco eliminano l'insidiosa coppia Bortolotti-Iora. La finale è stata altalenante primo set vinto nettamente da Cesare e Marika per 6/2, il secondo come spesso accade molto più combattuta che arriva sino al cinque pari, il tie-break che decide il secondo set lo portano a casa Silvia e Marco. Il tie-brekkone che decide l'incontro anche questo combattuto con qualche colpo di fortuna vede vincitori Silvia e Marco , lei al suo sesto titolo e Marco al nono. Ringrazio tutto il club Azzurri per l'ospitalità e tutte le coppie che hanno partecipato. Alle prossime sfide, ciao a tutti , Alfio.
Madonna del Ghisallo, Museo del Ciclismo e Giro di Lombardia? Si, ma anche Tennis! Magreglio scopre il Tennis e si lancia nel circuito RafTennis con tre appassionanti tornei nel circolo più in alta quota della provincia di Como. Tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025 i tre One Day maschili hano visto i trionfi di Luca Rigamonti (su Gabriele Sala) nel Silver, di Matteo Veronelli (su Athos Gandola) nel Bronze e di Angelo "il Sindaco" Navoni (su Alessandro Isella) nell'Iron. Complimenti a loro e a tutti i partecipanti, soprattuto a chi è arrivato da più lontano. Presto in arrivo altri tornei in giornata: un doppio misto limit 3150 a gironi domenica 26 gennaio, e due doppi maschili a eliminazione diretta il 9 febbraio: un limitato 3150 e un limitato 3650, perfetti per prepararsi ai MegaSlam della settimana successiva! Cosa aspettate? Venite a scoprire un nuovo circolo RafTennis nel mezzo del Triangolo Lariano!
Taglia il nastro del traguardo la tappa IRON/BRONZE VINTAGE di Novembre al MATCH BALL TC. Fortemente voluto dal Supervisor del circuito PAOLO Ranaldi di Latina, che da anni ambiva ad organizzare questa tipologia di evento, una specie di sogno nel cassetto. Come spesso accade, la gente teme le novita', tuttavia ci credono in 15 e danno vita nei limiti delle loro possibilita', a numerosi incontri di qualita'. Ma non e' tutto, perche' alcuni di loro scoprono addirittura di riuscire ad esprimere meglio il proprio tennis con le racchette di legno, piuttosto che con le moderne in fibra, si congratulano con l'organizzatore e con il circolo che li ospita e chiedono una replica futura della competizione! Un successo dunque del quale non possiamo che essere orgogliosi. Un'ottima prova per il Romano MASSIMO Bachetti, che supera senza difficolta' ALESSANDRO Ceccarelli nel preliminare di qualificazione prima e subito dopo, scavalca anche IVAN Giordani agli ottavi; altra stella nascente in modalita' "legno", CARLO Cicerano, che sorpassa facilmente ai quarti il suo eterno avversario (e amico), FRANCESCO Calisi testa di serie sul tabellone; stesso successo per ANDREA Nalli su FAUSTO De Santis, che pur avendo iniziato a muovere i suoi primi passi nel tennis con questa tipologia di racchetta, resta sconfitto pesantemente dal suo avversario; e' la volta poi di GIANFRANCO Milanese che porta a casa una bella vittoria su MARCELLO Celentano; in fine nell'ultimo quarto, RICCARDO Romei spegne i sogni di gloria di MASSIMO Bachetti, che si era illuso di poter avanzare ancora. RICCARDO come CARLO, si complimenta con gli organizzatori, a lui giocare con la racchetta di legno e' piaciuto veramente tanto e infatti non perde tempo per dimostrarlo, aggiudicandosi una gran bella semifinale su GIANFRANCO Milanese col risultato di 6/4 - 7/5; nulla di fatto invece per CARLO Cicerano in seconda, dove un ANDREA Nalli con un maggior controllo di palla, riesce a portare a casa un posto in finale, con un terzo set devastante. Dunque oggi per la chiusura della competizione, ANDREA Nalli in una meta' campo e nell'altra RICCARDO Romei, per l'ultimo round di questa bellissima gara. Un ANDREA Nalli indiavolato aggredisce nel primo set, RICCARDO Romei, dimenticando l'amicizia che li lega fuori dal campo, approfittando anche della grande fallosita' di RICCARDO che sbaglia tutto e in breve e' 6/2 per Nalli. Nel secondo set RICCARDO esce dalla modalita' offline e iniziando ad essere piu' propositivo, si porta facilmente in vantaggio per due giochi a zero, anche se ANDREA non lo molla e gli resta perennemente col fiato sul collo. RICCARDO tuttavia e' determinato e porta a casa il secondo set per 6/4. Una finale molto combattuta, destinata a concludersi nel terzo set dunque, con un Romei che torna a credere in se' stesso. ANDREA riparte piu' aggressivo di prima nel terzo set e dopo aver seminato RICCARDO per 2/0, RICCARDO lo rimonta ed e' subito 2 pari, un combattimento efferato tra i due, che danno vita ad un ottimo spettacolo. Nalli dinuovo in vantaggio per 3/2, ma e' subito 4/2, una corsa inarrestabile verso il capolinea ormai per ANDREA Nalli, che riparte con lo stesso sprint del primo set e per RICCARDO Romei ormai non c'e' piu' niente da fare. Col risultato di 6/2 - 4/6 - 6/2 ANDREA Nalli sale sul primo podio della sua carriera in RAFTENNIS, con una soddisfazione infinita per lui e tante congratulazioni da parte nostra. Bravo anche RICCARDO Romei, un meritato secondo posto.
E’ giunto il momento del primo grande appuntamento RafTennis della stagione 2024/25, il MegaSlam Australian Open! Tanti i circoli coinvolti - tra Milano, Bergamo e Brescia - che vedranno accesissime sfide trai Rebels di tutta Italia per aggiudicarsi l’ambita coccarda. I primi appuntamenti saranno questo fine settimana a Lacchiarella (MI) per il Bronze e il Gold maschile ma il calendario è già online e le iscrizioni aperte anche per gli altri tornei di singolare maschile, femminile e per gli attesissimi doppi! Chi sono i favoriti per la vittoria? C’è un serio candidato alla conquista del Grande Slam Raft? A breve i primi verdetti, nel frattempo non aspettate oltre e iscrivetevi prima che si completino le entry list! Tutte le date, cliccate sui link per iscrivervi: 18/1 BRONZE MASCHILE 19/1 GOLD MASCHILE 1/2 SILVER MASCHILE 2/2 DIAMOND MASCHILE 2/2 IRON FEMMINILE 2/2 SILVER FEMMINILE 9/2 IRON MASCHILE 16/2 DOPPI MASCHILI E DOPPI FEMMINILI 23/2 BRONZE FEMMINILE 23/2 DIAMOND FEMMINILE 9/3 DOPPI MISTI