SCEGLI LA NAZIONE:

News RAFTennis

tappe
"Love is in the air" all'Azzurra, trionfano Trombini/Bertoldi

Splendido torneo quello andato in scena presso il centro sportivo Azzurra 2000 nei giorni 1 e 2 Marzo.  32 i Rebels pronti a darsi battaglia protagonisti di incontri equilibrati e ben giocati. Non steccano le teste di serie che pur non senza problemi avanzano ai quarti. Complimenti comunque ai volonterosi Galeotti/Rancati, Fervari/Volpi, Galasi/Agnelli e Mazzini/Tomasoni. Colpo grosso di Quarta/Maffi contro i quotati Puerari/Visini e di Bertoletti/Franzini contro i funambolici Poli/Leoni. Da pronistico le vittorie di Cottarelli/Forti contro Barker/Picchi e di Groposila/Milano contro Valle/Zanoletti. Nei quarti big match tra la tds#1 (mitici Storelli/Magri) e Groposila/Milano. Un incontro al cardiopalma con tanti colpi di scena conclusosi al tiebreak con la vittoria dei secondi. Ugualmente equilibrati gli altri incontri con i giocatori di casa Fornis/Borsari che han la meglio sulla coriacea coppia Quarta/Maffi per 9/7. Altalena di emozioni tra Cotticelli/Forti e Trombini/Bertoldi che a colpi di break e contro break terminano l'incontro con un tiebreak. Sono Barbara ed Alessio a prevalere sugli amici tra gli applausi dei presenti.  Ultimo quarto vede i sorprendenti Feroldi/Galetti avere la meglio sui tenaci Bertoletti/Franzini costretti ad inseguire gli avversari che con il dritto di Roberta e le volèe di Tommy prevalgono per 9/6. Nelle semifinali comincia a farsi sentire la stanchezza. Feroldi/Galetti non ripetono il miracolo e sono i loro avversari Trombini/Bertoldi a volare in finale.  Anche nella parte alta si gioca una semifinale senza storia.  Elisa e Marco non entrano mai veramente in partita ed i loro avversari, cinici e sornioni, raggiungono l'atto finale del torneo. La Finale è tesissima. Incontro nervoso tra le due coppie che vogliono fortemente il titolo. Partono meglio Groposila/Milano avanti di un break ma i beniamini di casa non mollano. Barbara incoraggia Alessio con un costante sostegno. La cura funziona e dal 2/4 in poi cambia il vento della partita.  Con una cavalcata inesorabile Trombini/Bertoldi arrivano al match point che sancisce il loro trionfo. Vincono con merito 9/6 alzando il trofeo con gli occhi lucidi tra gli applausi degli spettatori.    Un sincero GRAZIE agli amici dell'Azzurra 2000 per la meravigliosa ospitalità e con un terzo tempo davvero Top gestito al meglio dal prezioso Michele Farina sotto la regia del Presidente Valsecchi.   Alla prossima    #berebels #playRaft AS        

il team
RAFT: NUOVO ALGORITMO LEVEL PER SINGOLO E DOPPIO
RAFT: NUOVO ALGORITMO LEVEL PER SINGOLO E DOPPIO

Dopo diversi mesi di studi e test, con emozione, vi annunciamo che da oggi sono operativi il nuovo sistema del calcolo del level sia per il singolare che per il doppio.  La grande rivoluzione deriva dalla qualità della vittoria (in singolare) avendo aggiunto alcune variabili che permettono di essere ancora più attendibile.  Nel level di doppio la il calcolo del level (chiamato Level D) che viene modificato in tempo reale considerando il "peso" del giocatore all'interno della coppia oltre alla qualità della vittoria o della sconfitta. I nuovi algoritmi sono attivi da oggi pertanto non hanno valore retroattivo.  RAFT, sempre un passo avanti.  Chi copia, arriva sempre secondo. Cit.: A.C.  

tappe
DOUBLE MIX DI CARNEVALE: SPETTACOLO DALL’INIZIO ALLA FINE!
DOUBLE MIX DI CARNEVALE: SPETTACOLO DALL’INIZIO ALLA FINE!

Un torneo di doppio misto meraviglioso al BRIXIA TENNIS, un'idea nata dal vulcanico ALFIO BORTOLOTTI, sotto la direzione di PAOLA CORINI e del suo aiutante Mr.PELLIZZOLA ai fornelli, capace di unire 32 pazzi del tennis vestiti con i costumi di carnevale sia in campo che fuori. La competizione ha premiato la coppia inedita formata da Carolina Panaid e Andrea Ferrari in finale su Clara Ferrari e Francesco Pisapia con Silvia Accardi, Marco Venturini, Alessia Grossi e Nicola Zorzi giunti in semi.  Per questa occasione dedichiamo la news ai costumi più che alle volèe oppure ai rovesci lungolinea perchè lo spirito del torneo RAFT era rivolto alla voglia di condivisione tra frittelle, chiacchere, pizzette, sorrisi e qualche pirlo. Molti curiosi sono arrivati al circolo di Brescia per assistere alle partite. Il costume più gettonato è stato la famiglia dei FLINTSTONES con Elena Accardi, Carlo Mainetti, Pamela Pata, Max Bertanza, Andrea Ferrari e Carol Panaid degni protagonisti poi erano presenti ben 2 banane ovvero Alessandro Trovato ed il Pisa. La famiglia Carera ha puntato su Pogacar con la piccola Linda ed Alex vestiti da ciclisti mentre Alessia da gatta nera ha giocato in coppia con Mister Muscolo Zorzi (unico felino accettato in famiglia). Una cheerleader Alessia Freretti ha sentito la pressione di giocare con James LeBron in arte Roberto Poloni ma insieme hanno dominato il loro girone. Bellissimi Bjon Borg Ettore Lo Monica e Cristina Sposito in arte Loredana Bertè  (i più fantasiosi). Molto originali i padroni di casa Letizia Colosio e Alfio vestiti da altoatesini mentre coppia esplosiva per Davide Bettinsoli e Diana Dregan, lui rapper di alto livello e lei la signora Joker: Harley Quinn! Nel girone 3 citazione speciale per Denise Palazzi una perfetta indigena del centro Africa mentre Bartalo Bulfamante era un legionario romano, dal costume importante che non gli ha impedito di dare il meglio durante i match anche se la sconfitta con Max & Pamela li ha messi out dalla fase a gironi. Non poteva mancare il Presidente degli Stati Uniti d'America, Donald Trump interpretato magicamente da Marco Agnelli in coppia con il cappuccetto rosso più forte del RAFT Mery Mura. In campo c'era anche Carla Fracci alias Marta Badini insieme a "gambone" Banana Joe Alessandro Trovato. Grandi protagonisti anche Stefano Ghisleri il pirata milanista e la cartomante (che stile!) Rossella Laurora come i militari Marta Gervasi e Alessandro Brontesi (colpiti dall'impegno degli avversari sui costumi di Carnevale). Silvia Accardi si è vestita da "Trilly" mentre il suo compagno Marco Venturini non poteva che essere Peter Pan, infatti volava sul campo. Infine per i cattivi, avevamo anche la super poliziotta Clara Ferrari con tanto di manette pronte a scattare sui polsi dei trasgressori. Chi avrà arrestato? Giornata bellissima da ripetere nel 2026 BE REBEL, PLAY RAFT

tappe
TRILOGIA RIGA WOMEN: MARINI NEL SILVER, FRERETTI SUL BRONZE E MURA PER L'IRON
TRILOGIA RIGA WOMEN: MARINI NEL SILVER, FRERETTI SUL BRONZE E MURA PER L'IRON

Durante le stagioni autunno/inverno il Tc Rigamonti ha ospitato tre tornei a gironi cat. Iron, Bronze e Silver. Grande partecipazione delle giocatrici e tanta disponibilità nell'organizzare le partite, complimenti ragazze! Il Silver è stato il primo a terminare, 31 gennaio la finale tra Chiara Predaroli e Claudia Marini. Predaroli e Marini entrambe, prime nei rispettivi gironi, hanno affrontato bravissime giocatrici come Rossella Laurora, Diana Dregan, Alessia Rubini e Marina Bravo. Chiara e Claudia si sono distinte per le loro qualità tecnico/tattiche. La finale; per nulla scontata; è stata vinta grazie alla maggiore esperienza di Marini per 9 giochi a 4. La finale Bronze si è disputata il 15 febbraio: protagoniste Simona Freti e Alessia Freretti. Freti nell'arco del torneo è salita al livello Silver (super meritato), vincendo nettamente ogni partita del proprio girone; Freretti non è stata da meno (per lei il livello silver è vicinissimo), perdendo solo una partita contro la brava Chiara Lombardi. Anche in questo caso l'esito della finale non era per nulla scontato: Alessia, nella sua forma migliore, entra in campo senza nulla da perdere, macina un game dietro l'altro lasciando indietro la sua temibile avversaria Simona. 9-5 il risultato. Ultimo ma non per importanza, il torneo Iron concluso il 22 febbraio: Noemi Freretti e Mery Mura hanno raggiunto il traguardo senza intoppi: prime nei rispettivi gironi. Mery (diventata Bronze durante il torneo) e Noemi sono entrambe giocatrici che riescono a dare il meglio di loro stesse fino all'ultimo punto e anche in questo caso non si sono risparmiate. Un testa a testa fino al 5 pari, momento in cui Mery ha iniziato a prendere fiducia e costanza nei colpi non lasciando molto margine a Noemi. Mura 9 Freretti 5. Grazie a tutte le ragazze che hanno partecipato manifestando, come sempre, grande entusiasmo e sportività. Un ringraziamento al Tc Rigamonti per l'ospitalità e la disponibilità. Alla prossima. Sara

il team
SPAREGGI RAFT CUP, NO SORTEGGIO MA REGOLE CHIARE
SPAREGGI RAFT CUP, NO SORTEGGIO MA REGOLE CHIARE

Ogni anno è sempre più difficile qualificarsi per la ROYAL CUP di San Vincenzo, figuriamoci vincerla e diventare team campione assoluto di RAFT per questo la Direzione ha introdotto gli spareggi. A Brescia, la prima del girone è qualificata direttamente mentre la seconda squadra dovrà ancora sudare giocando appunto lo spareggio. Le regole degi spareggi sono i seguenti: Le seconde classificate (esempio Diamond Brescia) sono 4 con la classifica generale; SPORTING INDUSTRIALE con 13 punti +60 differenza games; TC ISORELLA con 11 punti +51 differenza games (manca una giornata per completare il girone); AMICI DI VEROLA con 12 punt + 17 games; I DIAMANTI GREZZI con 11 punti differenza games +24 games; La prima delle seconde affronterà la quarta del girone (in teoria TC ISORELLA vincendo contro I DIAMANTI GREZZI mentre la seconda SPORTING affronterà al terza. Il campo e la superficie saranno scelti dalla prima e dalla seconda della classifica generale (TC ISORELLA e SPORTING INDUSTRIALE) con il costo del campo equamente diviso tra i due team e con le palline scelte e messe a disposizione del team che gioca in casa. Lo spareggio sarà secco ovvero 2 singolari e un doppio. Per info o dubbi potete scrivere a info@raftennis.it BE REBEL, PLAY RAFT  

tappe
Michelangelo Iron Maschile
Michelangelo Iron Maschile

Si sono concluse al  Michelangelo i primi cinque tornei, dove abbiamo visto coinvolti uomini e donne lottare per la vittoria senza perdere l’unico obiettivo: il divertimento!Ringraziamo tutti i partecipanti che si sono recati al nostro centro e che ci hanno permesso di inaugurare i nostri nuovi campi di tennis.Partiamo dal torneo IRON UOMINI, dove vediamo 24 giocatori impegnarsi per una finale che raggiungono soltanto Avigo e Zanetti.Un Alessandro a dire poco eccezionale vince l’incontro contro un’intrepido Giuseppe. Maria Podesta