Primo Iron femminile a Telgate per la nuova Supervisor Silvia. Due gironi , bresciane e bergamasche si scontrano con tenacia, ma già Gatta e Giobbi fanno subito capire che sono intenzionate a conquistarsi la finale . Match combattuti ma non tardano ad arrivare due ritiri per infortunio di Marra e Gialdini costrette ad abbandonare il torneo sul finale della chiusura gironi. Proseguono le partite giocate sempre al top dalle due finaliste, passano anche Telyatnikova e Pizzagalli . Arrivate in semifinale, la russa viene eliminata mentre purtroppo Pizzagalli è costretta a ritirarsi . Arriviamo perciò in finale , con Gatta e Giobbi che cercano entrambe di far prevalere il loro gioco. Da persona esterna al campo posso sicuramente dire che mi trovo soddisfatta del loro percorso, perché tutt’e due novelle del circuito. Un pensiero personale lo vorrei spendere per Gatta. Cara Samantha, sono davvero felice che tu abbia ascoltato il mio consiglio, d’altronde l’avevo già visto al Laghetto del Cigno questa estate che hai la stoffa della combattente….. Sono contenta che ti sia iscritta e sono contenta del tuo percorso. Si chiude la finale con un momento di condivisione, davanti ad un aperitivo offerto dalla vincitrice e davanti agli occhi di una Supervisor che ama queste cose , quelle fatte con il cuore e passione che contraddistingue questo RAFT !!!!!! La vostra Supervisor Silvia
Bronze e Iron si dividono la scena in un bellissimo torneo al club Azzurri con ben 43 partecipanti tutti concentrati per raggiungere un traguardo finale peraltro non facile vista la nutrita concorrenza.Il percorso di Savino direi che è devastante, concede pochissimo hai suoi avversari e raggiunge una finale meritatissima con una galoppata vincente, solo al terzo turno per dovere di cronaca è fortunato per la non disputa di Matteo Sacchi. Massimo Bertanza l'altro finalista invece ha vita dura sia nei quarti con Narno Besenzoni che riesce a piegare solo al t.b, che nella semifinale con Paolo Loda anche qui finirà al t.b.Ho già sottolineato in altri articoli come sia amato il 2 set più il t.b al terzo, e devo ancora ribadire che tantissime partite finiscono proprio al terzo lasciando trasparire un notevole equilibrio tra i contendenti.La finale tra Savino Musicco e Massimo Bertanza quasi a senso unico dove Bertanza soffre molto lo slice profondo ed efficacissimo di Savino e i continui cambi di ritmo sul diritto. Savino gioca una gran finale e non da punti di riferimento a Massimo che è costretto a cedere con un secco 6/1 6/3.Prima finale e primo titolo per Savino e grande gioia come potete immaginare, con solo 32 partite giocate un titolo che arriva molto presto e questo lascia ben sperare per il futuro, per Massimo già alla sesta finale con 4 vittorie e 2 sconfitte e buon livello silver raggiunto.Ringrazio tutto il club Azzurri e naturalmente tutti i fantastici ribelli.Alle prossime sfide, ciao a tutti.
Il 2025 RAFT si apre con una novità anche sul fronte The Finals, che per la seconda volta nella storia si svolgeranno in Italia (anno 2020, la stagione della pandemia). La location che ospiterà le Finals 2025 è Eur Camping di Roseto degli Abruzzi, scelta anche per venire incontro alle esigenze logistiche della sempre più numerosa comunità di giocatori e giocatrici del centro e sud Italia. Il weekend designato è quello del 31 maggio, 1 & 2 giugno 2025, da sabato a lunedi, sfruttando la coincidenza con la Festa della Repubblica. Ricordiamo che il programma prevede FINALS RAFT di singolare maschile riservato alle categorie Diamond, Gold, Silver, Bronze, Iron e in campo femminile (Singolare) per le Diamond & Gold, Silver, Bronze ed Iron. Nei doppi si giocheranno le Finals di doppio maschile, femminile e misto. E' previsto anche il torneo Friends come di consueto per gli amici di RAFT! Il programma del weekend sarà così strutturato Sabato 31 maggio - Check in dalle ore 13 presso EUR CAMPING VILLAGE Sabato 31 maggio - Partono le competizioni THE FINALS RAFT dalle ore 14:00 Sabato 31 maggio - Partono le competizioni FRIENDS dalle ore 16:00 Sabato 31 maggio - Cena dalle 20:00 Domenica 1 giugno - Colazione dalle 07:00 Domenica 1 giugno - Dalle ore 09:00 continua la competizione THE FINALS RAFT - 2^ giornata Domenica 1 giugno - Dalle ore 09:00 continua la competizione torneo FRIENDS Maschile e torneo FRIENDS femminile - 2^ giornata Domenica 1 giugno - Cena dalle 19:00 Domenica 1 giugno dalle ore 20:30 alle 22:00 partite delle THE FINALS RAFT con pubblico compreso il campo centrale Lunedi 2 giugno - Dalle ore 07:00 colazione presso la struttura Lunedi 2 giugno - Dalle ore 09:00 continua la competizione THE FINALS RAFT - 3° giornata Lunedi 2 giugno - Dalle ore 09:00 continua la competizione torneo FRIENDS Maschile e torneo FRIENDS femminile - 3^ giornata Lunedi 2 giugno - Check out entro le ore 11:00 (salvo diversa disposizione) Lunedi 2 giugno - PREMIAZIONE DELLE FINALS AL TERMINE DI OGNUNA DELLE 12 COMPETIZIONI ECCO Il PACCHETTO RAFT: 1- Pernottamento in camera doppia o tripla con servizi privati. 2 - Trattamento in mezza pensione; 3 - Ingresso gratuito alle piscine e a tutti i servizi di Eur Camping 4 - Wi-Fi; 5 - Il costo dei campi della competizione THE FINALS è COMPRESO NEL PACCHETTO; 6 - Spogliatoi ai campi da tennis; 7 - Tassa di soggiorno a persona al giorno a carico del giocatore/accompagnatore; 8 - Il torneo FRIENDS ha un costo di € 5,00 Sono ammessi ANIMALI DOMESTICI (richieste per mail). La camera sarà riservata e garantita sono ad avvenuto pagamento. Costo THE RAFT FINALS 2024 (totale per il soggiornoi): Euro A GIOCATORE 210,00 Per i Bimbi, info in privato a Simona. Prenotando ora puoi garantire il soggiorno anche ad eventuali accompagnatori, amici e figli. Per info sul metodo di qualificazione potete rivolgervi al Supervisor di zona. Per info & Prenotazioni: SIMONA 339/1873703 oppure inviando una mail a: amministrazione@raftennis.it; Le coordinate bancarie: Intestazione: RAFT Sport SRL Sportiva Dilettantistica Causale Finals 2025, NOME E COGNOME IBAN: IT76U0200852490000107211365 TI ASPETTIAMO La Direzione RAFT
Domenica si è conclusa la competizione invernale di RAFT CUP WOMEN DIAMOND iniziata a dicembre 2024. Tutte le Capitane si sono prodigate per rispettare i tempi e per mantenere una corretta e sportiva competizione. INES PRANDELLI, LUISA ANSELMI; YARA GERMANO, SARA PILAN. ELISABETTA BORNATI e MICHELA FERRARI sono state bravissime a gestire i rispettivi team e nel rispetto del regolamento. Passando alla competizione sul campo, partitamo con l'annunciare la qualificazione alle fasi finali dei team TC ISORELLA, I CIGNI ROSA e ZONA TRAFFICO LIMITATO, questi 3 team cercheranno nel settembre 2025 di conquistare il titolo internazione di RAFT come migliore squadra assoluta del circuito. Che battaglie nel corso dei 3 mesi, il TC BRESCIA 1960 ha sofferto all'inizio ma alla distanza ha sviolinato delle prestazioni che danno fiducia per la prossima stagione come la vittoria sulla forte compagine del TC GAMBARA. MARIKA, ANASTASIA, SOFIA ed EMILIA hanno giocato meglio le partite in casa e sofferto sul veloce. L'ultimo colpo della Manager Ines, ovvero ANASTASIA ha portato 3 punti al suo team. Per la squadra di LUISA ANSELMI, costruita con le storiche SILVIA e BARBARA va sottolineato il super torneo di ALESSIA MICELI. Troppo incostanti e troppi infortuni a casa di YARA GERMANO e delle sue MATCH MAKERS, nel girone di ritorno IRIS non ha inciso come nella prima fase ed il mese out della SOUZA li ha portati al quarto posto nel ranking provinciale. Le Campionesse Italiane 2024 di Capitan PILAN confermano la loro solidità con MARIA FRATTI (FRATTOVA) e la new entry SIMONA TRAVAGLIATI sugli scudi. Un team forte che merita di difendere il titolo a San Vincenzo. Secondo posto e qualificazione meritatissima per i CIGNI ROSA di BORNATI & C. GENNY TOGNI come al solito ha dato il suo apporto nei momenti importanti, JESSICA LAURO è stata la sorpresa mentre le gemelle ZANOLA-BORNATI hanno trascitato la squadra. MARINA BRAVO è stata importante per l'unione del team e per sacrificarsi per il gruppo. Vincono la competizione provinciale il TC ISORELLA, la manager e giocatrice MICHELA FERRARI ha orchestrano le rotazioni alla perfezione che per la prima volta hanno portato la squadra alla qualificazione nel massimo livello. La regina e punta di diamante è stata OMBRETTA MOSSI, altrettanto forte la giocatrice BALASINA senza dimenticare la new gold CHIARA IORA e la futura fold CLARA FERRARI. Ci vediamo alla ROYAL CUP 2025 BE REBEL, PLAY RAFT
Inarrestabile Sergio nel torneo iron di Concesio dove vi partecipano ben 42 ribelli , solo agli ottavi Gusmini patisce Marco Montini che però riesce a piegare al t.b.Da li inizia la sua marcia trionfale che lo porterà sino alla finale dove piegherà con un netto 6/2 6/0 Fabio Laganà che soffre soprattutto l'attacco continuo di Gusmini sul rovescio il suo tallone d'Achille. Era iniziata bene infatti eravamo 2 pari poi purtroppo dice Fabio ho sentito dolore alla spalla e ho iniziato a sbagliare di più e Sergio è stato bravo a farmi muovere e l’ultimo set purtroppo ho perso la testa e ho iniziato a sbagliare tutto, sicuramente è stato furbo ad attaccarmi sul mio rovescio che non riuscivo più a spingere e poi veniva sotto rete in continuazione. Fabio ammette la netta sconfitta contro un giocatore sicuramente forte con già due titoli su due finali e che sicuramente farà ancora parlare di se, in pochissimo tempo ha già raggiunto il livello bronze, niente male anche Fabio con al suo attivo già uno slam Roland Garros Iron.Ringrazio tutto il circolo di Concesio e soprattutto Sara Cicognani per la proficua collaborazione e tutti i ribelli naturalmente.Alle prossime sfide, ciao a tutti.
Il combo del torneo No Limit Australian Open? Il rovesco Matteo Odolini e lavolee di Nicola Zorzi, micidiali! Ma ora passiamo al riassunto della giornata A chiudere la giornata del MegaSlam Australian Open Raft 2025 riservata ai doppi maschili è come di consueto la classe regina e sono 11 le coppie in entry list, nonostante i forfait per infortunio (lo Squalo su tutti) precarie condizioni fisiche (Leggieri\Natella) concomitanze con match di Cup ed impegni personali (Venturini\Guerra) ci abbiano privato di pezzi da 90 che sul veloce hanno fatto manbassa negli ultimi due anni ad Osio. Il parterre è importante, sia a livello di nomi che di posizioni occupate ai piani alti del ranking, molteplici le Coccarde presenti, ne conto a memoria almeno 25, prima dell'allinearsi del tabellone ai quarti abbiamo tre match di quali negli ottavi: la truppa perde last minute una coppia particolarmente interessante che prometteva spettacolo, RobertiStringhini fermati dall'influenza lasciano via libera a DiMario\Oggioni, mentre i campioni 3450 di Bonatimbledon pescano un esordio non dei più comodi, affrontando la coppia bresciana Bettinsoli\Zanni, già calda per i primi turni del 3650, che vivranno da assoluti protagonisti. Cremona\Mascetti giocano letteralmente a mille, tirano tutto o quasi ed a tutto braccio, tennis spettacolare ma difficilissimo, Davide&Simone non hanno la minima intenzione di fare le comparse e rispondono da par loro, Betty ribatte il possibile (e non), Simo contrattacca con il drittone, ne risulta un match brillante e divertente che si aggiudicano i Ticinesi 9-6 non senza angustie. Chiude il lotto il match maratona nel quale succede praticamente di tutto fra ArrigoniValsecchi e ZorzanGuidi: Marco&Lucio, particolarmente ispirati al servizio, si ritrovano a condurre sino a servire per il match ed è qui che ci ricordiamo tutti il perché del vecchio adagio “lo sport del diavolo”; ZorzanGuidi hanno il merito di non mollare né smettere di crederci, guadagnandosi prima il contro break, per poi i quarti aggiudicandosi un tiebreak da montagne russe. QUARTI CremonaMascetti procedono il loro cammino trovando sempre più ritmo e confidenza con la superficie, pur continuando a doversi guadagnare la pagnotta: stavolta è la strana coppia (per modo di dire perché ogni tre per due giocano assieme, anche se raramente gli slam) TomassoliPagani, Theo è particolarmente ispirato e Tommy è sempre Tommy, giocano bene i bergamaschi ma è la maggior potenza degli svizzeri a prevalere 9-5 in un match divertente. E' uno psicodramma in tre atti il secondo quarto tra, manco a dirlo, i coriacei cremonesi CappelliCaraffini e PisapiaCarera: sempre avanti i bresciani di Milano, si portano sino sull'8-4 40-0, poi un pò la stanchezza si fa sentire per un Carera alla quinta ora in campo di giornata, un pò Capitan Cappelli è famoso per le sue rimonte, in ambito doppi e non, l'inerzia gira et voilà, 8 pari e tiebreak, dove il Pisa&Alex la portano a casa al quinto match point complessivo, ma che fatica! Ripescano malaccio pure qua spettatoreui DiMarioOggioni, che beccano la coppia OdoliniZorzi che non nasconde le proprie ambizioni di successo: vanno spediti Nico&Matteo, Giacomo&Giorgio fanno il loro e si sa, giocare con tennisti di calibro superiore è divertente e fa giocare benone, solo che quasi sempre si perde, avanti il duo di Isorella 9-1. I l quarto ed ultimo posto in semi se lo accaparrano i giovanotti terribili ZanniPea, Luca, orfano dello Squalo, è stato comprato al volo dal buon Leo, il quale, oltre ad essere migliorassimo in singolare, lo è pure in doppio, i due fanno sul serio ed alla prima esperienza insieme lasciano due game ai pur bravi ZorzanGuidi. SEMIFINALI Forse sono state le due migliori partite di giornata, in ordine crescente: tentano lo sgambetto PisapiaCarera che si portano sul 3-1 in diretta streaming, più concreti e solidi da fondo con le scorrerie assassine del Pisa a rete, più spreconi e spettacolari CremonaMascetti, i quali però con il passare del tempo si ritrovano a vedersi rispondere a meno servizi e meno legnate da fondo, Alex&Pisa perdono in lucidità e brillantezza, Simone&Luca la ribaltano e chiudono 6-4. Confesso di non aver potuto seguire con la dovuta attenzione la seconda semi, tra dirette dal Centrale e premiazioni, ma quella che si è svolta sul campo 1 è stata a detta di tutti la partita in assoluto più spettacolare di giornata, in OdoliniZorzi vs PeaZanni s'è visto di tutto, Nico è il solito felino a tutto campo, Zanni è una molla che tira mazzate ed entra a rete che manco te ne accorgi (da spettatore), Leo gran servizio e fondamentali di lusso da fondo, ma quello che sinceramente ha lasciato basito il pubblico è il rovescio di Matteo, che mi lascia sempre senza fiato e con un misto tra ammirazione ed imbarazzo per le mie scarse qualità tennistiche :)) Vincono 6-5, al tiebreak (7-5) i OdoliniZorzi, ma applausi a scena aperta anche a PeaZanni per averci regalato un partitone degno di una finale! FINALE Netta la vittoria del duo di Isorella che appare più fresca e reattiva della coppia svizzera che arrivano forse un pò scarichi al match clou: Luca&Simone fanno ciò che sanno fare meglio, tirano mazzate con alta percentuale di rischio, ma un pò le gambe che sono meno reattive, un pò gli avversari, che da una parte con Nicola ed i suoi back pesanti offrono palle complesse da spingere e dall'altra se tiri un comodino a Matteo ti torna una cassapanca.. ecco.. non perde minimamente valore il gran torneo di MacettiCremona, bravi davvero, ma la Coccarda va con gran merito alla coppia più forte di giornata, seconda nel No Limit per Nico e sesta in totale, prima in assoluto per l'MVP di giornata Odolini. Grazie a tutti ragazzi, su Instagram trovate tutte le live di giornata dal Centrale di Osio, alla prossima! PS. Un saluto speciale allo Squalo ROBY VALENTI perchè si è fatto un ora e mezza di macchina per tifare i suoi amici e soffrire a bordo campo. Questo è vera passione per il tennis, vera passione per il RAFT #PlayRebel #StayRaft