WÄHLE DEIN LAND:

News RAFTennis

tappe
Ringo Pedrotti esordio nel circuito Raft con vittoria al one day Silver Fourteen di Caslano
Ringo Pedrotti esordio nel circuito Raft con vittoria al one day Silver Fourteen di Caslano

Ringo Pedrotti classe '76 con classifica federale R6 in carriera, ha fatto il suo esordio nel ranking RAFTennis affrontando un tabellone non proprio scontato, con una lunga fase a gironi e conquistando il primo posto nel torneo, tenutosi domenica scorsa presso il TC Caslano. Ringo ha dimostrato una maturità e una tecnica che vanno ben oltre la sua classifica, sorprendendo gli avversari con un gioco deciso e ben strutturato. Dopo un percorso senza macchia nella fase a gironi, Ringo ha affrontato Jonathan O'Donoghue, giovane 65 enne irlandese del tennis Locarno, in una finale combattuta, vincendo con il punteggio di 6/2. Determinazione e concentrazione hanno portato Ringo a chiudere il match dimostrando di essere una forza emergente nella categoria SILVER. "È stato un torneo caratterizzato da caldo, giornata strepitosa, ma con tanti match a partire dal mattino, nel complesso fantastico, ha dichiarato Pedrotti al termine della partita: "Sono felice di aver iniziato così bene e spero di continuare su questa strada, ringrazio Raft per avermi dato l'opportunità di giocare in un contesto per me nuovo e diverso rispetto a quello a cui normalmente sono abituato. Giocare e vincere un torneo nell'arco di 10 ore non è cosa da tutti i giorni, ma ne è valsa la pena".  #be rebel #play raft  

tappe
Cavadini sorpasso all’ultima variante: è Iron Master Ticino
Cavadini sorpasso all’ultima variante: è Iron Master Ticino

L’esordiente Tommaso Cavadini si aggiudica il primo One Day Iron presso il Tennis Club Salorino laureandosi Iron Master. Sotto gli sguardi attenti delle teste di serie Masciadri, Scala e Valli, che approfittano dell’aria leggera del Monte Generoso per studiare gli avversari, i primi turni si caratterizzano per essere sfide molto interessanti. Brousek parte fortissimo contro Perpignano; Moroni supera D’Onofrio dopo una lunghissima battaglia sotto il sole; Cavadini prende le misura ad Acquistapace mentre Celoria gioca il suo miglior tennis contro uno spumeggiante bellagino Gandola sotto la supervisione attenta di papà Aldo, che a Salorino è campione in carica di doppio. Nei quarti di finale salgono prepotentemente le quotazioni di Brousek, schiacciante su Masciadri, Di Donato e Valli superano nettamente Moroni e Celoria, mentre Cavadini-Scala si configura come il match più incerto e conteso del turno: Leonardo, a caccia della prima vittoria nel circuito, va sotto ma poi stringe i denti e sfiora l’impresa contro il sorprendente esordiente, che sembra acquisire consapevolezza e fiducia partita dopo partita. Semifinali di livello molto alto: Cavadini batte l’ottimo giocatore del Tennis Erba Stefano Valli, mentre Brousek e Di Donato danno vita a un combattutissimo match: Brousek parte alla grande e gioca fortissimo, ma sul 4-1 si accontenta forse un po’ troppo e insiste sul colpo forte dell’avversario che quando libera il rovescio è letale. L’esito della finale sembra già scritto ai più, ma chi conosce il tennis sa che il risultato in campo è figlio di un misto di tecnica, tattica, strategia, forza di volontà e fortuna. Cavadini, dopo aver iniziato a giocare a viso aperto capisce che il suo avversario è imbattibile nello scambio lungo e quindi, con la spregiudicatezza dei piloti di formula uno, decide di buttarsi a rete ad ogni occasione. Di Donato, incalzato dall’irruenza dell’avversario perde tranquillità e fiducia nei propri colpi essendo costretto a un gioco che non ha mai sperimentato. Il tallone d’Achille è scoperto e Cavadini colpisce. Quindici, trenta, quaranta, game.  Un punto alla volta recupera lo svantaggio iniziale e si aggiudica il primo torneo in carriera. È lui il campione dell’Iron Master Ticino. Un ringraziamento al Tennis Club Salorino per la splendida ospitalità e un applauso a tutti i partecipanti per la sportività dimostrata in campo e fuori.   Il prossimo appuntamento del circuito Iron sarà oltreconfine, al Tennis Erba, per un one day che promette scintille: https://www.raftennis.it/tornei/5771-the-iron-master-como-edition/giocatori-iscritti

tappe
LUCA MASCETTI PORTA IN TICINO LA COPPA DELLE FINALS DI UMAGO
LUCA MASCETTI PORTA IN TICINO LA COPPA DELLE FINALS DI UMAGO

LUCA MASCETTI da Ligornetto è il campione assoluto della categoria Silver per la stagione 2024. Il percorso del tennista mendrisiense è impeccabile e il suo trionfo è legittimato da una serie di vittorie pesanti e talvolta in rimonta in un tabellone tutt’altro che agevole, che prevedeva tra gli altri la presenza di altri tre giocatori svizzeri: DAVIDE BATTAGLIA, ANDREA OSTINI e ORESTE DI MAIO. Al primo turno, forse il piu' sofferto, il campione svizzero incontra il fiorentino LUCIANO OCCHIPINTI, in un match che lo vede prevalere solo al tb, 9/8 risultato finale e passaggio al secondo turno. Qui con un risultato piu' agevole supera il bresciano ALESSANDRO LOMBARDI guadagnando l'accesso alla semifinale. Doppio 9/3 sia in semi che in finale ai danni rispettivamente di GIORDANO SANTELLANI e ALESSANDRO TROVATO, i quali poco hanno potuto ad un gioco espresso dal giocatore svizzero che concedeva poco, piazzando un 15 dietro l'altro e conquistando un titolo fortemente voluto. W RAFTennis BE REBEL, PLAY RAFT  

il team
FINALS DIAMOND FEMMINILE, SUCCESSO DI SIMONA ROBBIANI
FINALS DIAMOND FEMMINILE, SUCCESSO DI SIMONA ROBBIANI

FINALS 2024, categoria DIAMOND WS. Ad Umag nella categoria assoluta ovvero la Diamond, per la prima volta nella storia del circuito RAFT, una giocatrice svizzera si aggiudica il titolo. SIMONA ROBBIANI da Rovio, classe '89 del TC Melide, ha confermato sul campo di essere la piu' forte! La tennista ticinese ha infatti prevalso su tutte, per determinazione, forza e precisione nel gioco. Dal primo turno alla finale ha sempre lasciato poco spazio alle avversarie, che hanno dovuto cedere game dopo game all' imponenza dei colpi della svizzera.  Superate in ordine Alessandra Morelli, Luisa Piacentino ed in finale Giulia Marando attuale numero 1 del ranking internazionale. Tutte avversarie di alto livello con alle spalle diverse centinaia di match disputati, vincitrici di titoli importanti.  Quale sarà il prossimo obiettivo della nostra SIMONA? Attualmente si gode la posizione di numero 1 nel ranking svizzero, ma probabilmente da cio' che ci ha dimostrato in campo è facile dedurre che il prossimo step sia entrare nella top ten del ranking mondiale. Complimenti alla ROBBIANI e in bocca al lupo per il suo futuro tennistico in RAFT! BE REBEL, PLAY RAFT       

tappe
Da Morbio alla Croazia: Vaccargiu e Briganti lanciano l’assalto svizzero
Da Morbio alla Croazia: Vaccargiu e Briganti lanciano l’assalto svizzero

Grande risposta per l’esordio del Tennis Club Morbio nel circuito Raftennis. Tre tornei (Bronze maschile e femminile e doppio misto 2950) per una splendida giornata di tennis e divertimento sui campi in RedPlus del circolo ticinese. Nel doppio misto trionfa l’inedita coppia Sperotto/Agostini che, grazie al bye del primo turno risparmia energie ed evita di restare bloccata da difficili sfide come avviene per Scala/Dell’Acqua e Jaubert/Tomasello (rispettivamente con Vaccargiu/Barresi e Civita/Civita). Si distinguono la coppia di casa Cavadini/Birchler e l’inedita Brivio/Parmeggiani, ma Sperotto/Agostini dopo aver superato nettamente Callas/Guerin, regolano in una finale lottata i tenaci Cavadini/Birchler. Bronze maschile nel segno di Luigi Cavadini - promossso prontamente a level Silver - che  dimostra di esser il migliore di giornata. A nulla valgono i tentativi degli ottimi avversari che incontra lungo il percorso: Perpignano, Guerin, Agostini e Parmeggiani devono purtroppo alzare bandiera bianca. Torneo equilibrato per quanto riguarda le altre sfide tra cui segnaliamo le lotte Rondina-Barresi e Santini-Briganti. Il torneo più atteso di giornata è sicuramente il Bronze femminile, classificato come Prefinals, che dà diritto alla vincitrice a partecipare gratuitamente alle Finals assolute di categoria che si tengono a Umag, in Croazia, con soggiorno e campi offerti da RafTennis.  Grande sportività in campo e fuori e finale molto combattuta vinta da Vaccargiu su Briganti, le due tenniste che hanno dimostrato di aver pagato meno le fatiche del doppio al contrario delle seppure bravissime, tra le altre, Birchler, Tomasello e Dell’Acqua.  Gabriella Vaccargiu e Sandra Briganti si uniscono cosi alla folta compagine che rappresenterà la Svizzera alle prossime Finals assolute di RafTennis in Croazia e della quale fanno parte: Gabriele Varano (vincitore delle Prefinals Bronze di Bellinzona), Lorenzo Fornasari, Davide Battaglia, Andrea Ostini, Ketti Pierantoni, Sara Fossati, Oreste Di Maio, Matteo Galgiani, Leonardo Scala, Jason Werner, Simona Robbiani, Simone Cremona, Michelle Brilli, Franjo Basic, Federico Millenaar, Max Di Blasi e la coppia due volte vincitrice delle Finals di doppio formata da Christian Sbardella e Damian Skowronski. A tutti loro un caloroso in bocca al lupo!

tappe
Al via dal 22 giugno la Swiss Raft Cup 2024
Al via dal 22 giugno la Swiss Raft Cup 2024

Da sabato 22 giugno a mercoledi 31 luglio, andrà in scena la competizione a squadre del circuito RAFTennis. La SWISS RAFT CUP 2024 by EN+ Swiss, vedrà impegnati in una prima fase i TEAM maschili nelle categorie IRON e SILVER, mentre per quanto riguarda i TEAM femminili le categorie BRONZE e GOLD.  I TEAM MEGLIO CLASSIFICATI NELLE DIFFERENTI CATEGORIE MS E WS, ACCEDERANNO ALLA ROYAL CUP 2024, PREVISTA DAL 27 al 29 SETTEMBRE 2024 IN TOSCANA A SAN VINCENZO (LI). LO SCORSO ANNO; SONO STATE REGISTRATE OLTRE 1000 PRESENZE, UN RECORD!!! Di seguito ecco menzionati i principali punti relativi al regolamento della SWISS RAFT CUP 2024. Nella sezione REGOLAMENTI è consultabile l'elenco completo.   Ogni squadra è composta da un minimo di 3 fino ad un massimo di 8 giocatori sia per la competizione maschile che femminile. Ogni squadra avrà un Capitano designato che iscriverà la squadra stessa alla RAFT CUP MASCHILE e FEMMINILE.  Il costo di iscrizione per ogni squadra, è di 15frs a player. La giornata di gioco è composta da 2 incontri di singolare e un doppio. La SWISS RAFT CUP prevede incontri a gironi (a seconda del numero delle squadre iscritte ci saranno uno o più gironi) con incontri di solo andata. Nel caso in cui il girone sarà composto fino a 4 Team, accederà alla ROYAL CUP solo la prima classificata. Ogni squadra sceglierà il club o il centro sportivo come sede per i match casalinghi. Il Capitano della squadra in casa può decidere, prima dell'inizio della prima partita e comunicandolo al Capitano avversario,  se le partite si giocheranno ai 9 games senza limiti di tempo o se invece saranno ai 9 games con la durata massima di 1h. Nei singolari, il giocatore con il LEVEL più alto del TEAM A giocherà contro il giocatore con il LEVEL più alto del TEAM B tra i giocatori schierati nei 2 singoli. La prima partita di singolare, salvo diverso accordo tra i capitani, sarà tra i giocatori con il LEVEL più alto, a seguire altro singolare e doppio. La Direzione di RAFT SWISS auspica di poter avere il maggior numero di squadre a rappresentare la SVIZZERA alla prossima ROYAL CUP. Buon divertimento e #be Rebel!