Art. 1.01) Giocatore/giocatrice Rebels e Junior Rebels
Il REBEL è il socio-tesserato della RAFT SPORT S.R.L. SD, Utente (Maschio o Femmina) di età superiore ai 15 anni (da compiere nell’anno in cui è iscritto) che pratica lo sport del tennis. Lo Junior REBEL è un Utente (Maschio o Femmina) di età compresa tra i 5 e i 14 anni che pratica lo sport del tennis. Uno dei due Genitori dovrà effettuare l’iscrizione in nome e per conto del giocatore minorenne all’atto dell’adesione associativa o successivamente.
Art. 1.02) Limite di classifica
Per partecipare ai tornei sociali, possono iscriversi i giocatori/giocatrici che nell’anno in corso hanno una classifica federale massimo 3.3. Per i giocatori/giocatrici con età OVER 60, il limite di classifica federale è 3.2. Le classifiche prima dell’anno 2000 non sono considerate valide.
Art. 1.03) Limite di classifica nell’anno in corso
Se un giocatore/giocatrice durante l’anno in corso supera il livello massimo consentito, ha comunque il diritto a giocare i tornei fino al 31/12.
Art. 1.04) Limite di classifica in carriera
In carriera il limite massimo di classifica federale in carriera è 3.2 a eccezione per i giocatori/giocatrici over 60, in questo caso è 3.1;
Art 1.05) I REBELS che possono giocare in RAFTENNIS
Possono giocare le tappe del circuito tornei sociali RAFTennis tutti gli associati iscritti come giocatore/giocatrice REBELS che rispettano le regole indicate nello statuto della RAFT SPORT S.R.L. SD e che caricano il certificato medico agonistico oppure non agonistico valido.
Art 2.01) CALCOLO RANKING SOCIALE
Il Ranking Sociale è la somma dei punti ottenuti da ogni giocatore/giocatrice REBEL nel Ranking Tappa Torneo sociale, Ranking Match e nei punti ottenuti nella RAFT CUP. Il Ranking Sociale ha un aggiornamento settimanale (per il calcolo del best ranking) operato sul sito nella sezione gestionale a cura dei dirigenti delegati alla gestione dell’associazione sportiva ma la classifica personale è aggiornata in tempo reale.
Art 3.01) MATCH
Il Match è l’incontro di tennis tra due associati iscritti a RAFTennis. Il Sistema RAFTennis distribuirà la quota punti in considerazione del risultato del match disputato ponderato per il valore del LEVEL di ogni giocatore/giocatrice ponderato secondo il sistema matematico gestito dal sistema RAFTennis.
Art. 3.02) DURATA DEL MATCH
La durata del Match consigliata è di 60 minuti, ma i due giocatori/giocatrici possono preventivamente e liberamente scegliere se far durare il match un tempo superiore. I primi cinque minuti saranno dedicati alla fase del Riscaldamento, poi inizia il Match.
Art. 3.03) RISULTATO DEL MATCH
Vince il giocatore/giocatrice che per primo raggiunge i 9 games. Nel caso di parità sul punteggio di 8 games pari, ci sarà un Tie break ai 7 punti. Nel caso in cui i due giocatori/giocatrici siano sul punteggio di parità quando mancano cinque minuti al termine dell’ora di gioco, si giocherà un Tie Break ma se uno dei due giocatori/giocatrici è in vantaggio anche di un solo game la partita è terminata. Se al termine dei 60 minuti consigliati nessuno dei due REBELS sarà arrivato a 9 games ma è in vantaggio, la partita sarà comunque terminata con la vittoria assegnata al giocatore/giocatrice che è in vantaggio, salvo diverso accordo preventivo come sopra indicato. Esempio 8-3;
Art. 3.04) CAMPO & PALLINE
Per lo svolgimento del match è valido qualunque campo da tennis idoneo a ospitare attività sportiva non agonistica nel rispetto delle prescrizioni dettate in materia dal Coni e in buone condizioni e nel rispetto del regolamento della ITF. I giocatori/giocatrici dovranno portarsi le palline. Il numero minimo di palline a disposizione per il match è di 2 perché il match sia valido. Nel caso in cui il match sia iniziato con un numero di palline idoneo per ritenere valido il match e, solo in un secondo momento per qualsiasi motivo, il numero di palline scenda sotto il livello minimo, i giocatori/giocatrici dovranno comunque portare a termine il match che sarà considerato valido.
Art. 3.05) PROCEDURA PER CARICARE IL MATCH
Ogni giocatore/giocatrice può richiedere un match a un altro giocatore/giocatrice oppure ricevere l’invito. Il giocatore/giocatrice non è mai obbligato ad accettare l’invito da parte di un altro giocatore/giocatrice; Ogni mese l’associato iscritto giocatore/giocatrice può al massimo giocare 4 match e nel corso dell’anno solare non può giocare più di 4 match con il medesimo avversario. Per invitare un altro giocatore/giocatrice a giocare il match, bisogna entrare nella scheda dell’avversario e cliccare sul tasto “PLAY MATCH”. Il giocatore/giocatrice invitato dovrà accettare l’invito. Dopo aver giocato il “match”, uno dei due dovrà inserire il risultato e il secondo dovrà confermarlo. Solo dopo aver completato la procedura, il sistema RAFTennis assegnerà i punti a entrambi i giocatori/giocatrici. Tutti match che non avranno completato la procedura entro le 23:49 dell’ultimo giorno del mese verranno di default annullati senza
possibilità di recupero. Nel
caso in cui un giocatore/giocatrice non riesca a invitare un altro utente a giocare il “match”, verificate una delle seguenti ipotesi prima di contattare la Direzione RAF Tennis:
Art. 3.06) CALCOLO DEI PUNTEGGI
Il Sistema RAFTennis calcolerà i punteggi da assegnare ai giocatori/giocatrici al termine di ogni match sulla base dei seguenti informazioni:
Art. 3.07) REGOLE GENERALI DEL MATCH
I due giocatori/giocatrici, prima dell’inizio del match, possono di comune accordo individuare una persona che svolga la funzione di arbitro del Match in conformità del presente regolamento. Nel caso in cui il match non sia arbitrato come sopra indicato, ogni giocatore/giocatrice è l’arbitro ufficiale nel proprio campo di gioco. Nel caso in cui il match si giochi sulla superficie “terra battuta”, il giocatore/giocatrice A) può chiedere al suo avversario di vedere il segno lasciato dalla pallina. Il giocatore/giocatrice B) dovrà mostrare il segno; Un giocatore/giocatrice è libero di interrompere il match in qualunque momento e per qualsiasi motivo. Il ritiro del match comporterà la sconfitta in automatico. Il Risultato inserito sarà il seguente:
Il match potrà essere sospeso in caso di:
Il match sarà ripreso dal punteggio esatto in cui era stato interrotto, esempio: 4-1 30/0; La data e il luogo saranno decisi da entrambi i giocatori/giocatrici di comune accordo entro 7 giorni dalla data del match sospeso ma sempre e non oltre il termine del mese.
Art. 3.08) CLASSIFICA MATCH
Il ranking match sarà aggiornato SETTIMANALMENTE (la domenica alle ore 00:00) e sarà la somma dei punti ottenuti dal REBEL nelle ultime 52 settimane.
Art 4.01) ACCESSO ALLE TAPPE DEL TORNEO SOCIALE
Possono partecipare i soli soci-tesserati della RAFT SPORT S.R.L. SD che s’iscrivano quali giocatore/giocatrice.
Art 4.02) TIPOLOGIE DI TORNEI SOCIALI RAF TENNIS TAPPE
Le tappe del torneo sociale RAFTENNIS hanno due differenti tipologie:
Art 4.03) TIPOLOGIE DI TORNEI SOCIALI RAFTENNIS in base al numero degli iscritti
Le tappe del torneo sociale RAFTENNIS hanno tipologie differenti a seconda del numero di partecipanti. Si possono differenziare come segue:
Art 4.04) TORNEI SOCIALI RAFTENNIS: Donne ai tornei maschili
Le giocatrici possono partecipare ai tornei maschili ma con il limite massimo di un livello superiore al proprio al momento della generazione del tabellone. Esempio: una giocatrice GOLD può partecipare a un torneo maschile, solo ed esclusivamente, di categoria DIAMOND, GOLD oppure SILVER.
Nel caso di incontro tra giocatori/giocatrici di sesso differente, il LEVEL al termine della partita non varierà in ogni caso.
Art 4.05) CATEGORIE DI TORNEI SOCIALI RAFTENNIS
Le categorie delle tappe del Torneo Sociale RAFTENNIS nell’anno in corso sono come segue:
I 250 | I 500 | SUPER 700 | ULTRA 1000 | |
VITTORIA | 250 | 500 | 700 | 1000 |
FINALE | 175 | 350 | 500 | 750 |
SEMIFINALE | 125 | 250 | 350 | 625 |
QUARTI | 100 | 200 | 250 | 500 |
OTTAVI | 50 | 100 | 200 | 400 |
3 TURNO | 25 | 50 | 100 | 300 |
2 TURNO | 50 | 200 | ||
1 TURNO | 100 |
Art 4.06) DETRAZIONE PUNTI NEI TORNEI SOCIALI RAFTENNIS
Le categorie
Art 4.07) BONUS LEVEL NEI TORNEI SOCIALI RAFTENNIS
Per le tappe SILVER, BRONZE e IRON saranno attribuiti punti LEVEL aggiuntivi ai giocatori-giocatrici che arrivano in finale come segue:
Art 4.08) PARTITA NON DISPUTATA NEI TORNEI SOCIALI RAFTENNIS
A un giocatore/giocatrice iscritto a una tappa RAFT che non giocherà nessuna partita durante l’evento, non verrà assegnato nessun punteggio. Nel caso di match non disputato dopo aver giocato almeno una partita, verrà assegnato il punteggio senza decurtazioni.
Nei tornei con la formula a gironi, al termine del girone il sistema RAFT TENNIS assegnerà i punti in base alla classifica del raggruppamento per i giocatori che non accederanno alla fase 2 ovvero quella a eliminazione diretta. Per i giocatori che saranno qualificati alla fase 2, i punti assegnati seguiranno la formula del torneo a eliminazione diretta.
Art 4.09) TESTE DI SERIE NEI TORNEI SOCIALI RAFTENNIS
Nelle singole tappe del Torneo sociale RAFTENNIS si avranno sempre 4 di Teste di Serie fino a 24 iscritti.
Nel caso in cui gli iscritti saranno tra 25 a 48, le Teste di serie saranno 8.
Nel caso in cui gli iscritti saranno tra 49 a 128, le Teste di serie saranno 16.
Le Teste di Serie avranno l’abbinamento con il seguente criterio: la Testa di Serie n.1 sarà abbinata nell’ipotetica semifinale contro la Testa di Serie n.4 mentre la Testa di Serie n.2 sarà abbinata nell’ipotetica semifinale contro la Testa di Serie n.3. Il Tabellone delle singole tappe del Torneo Sociale RAFTENNIS sarà creato con sorteggio casuale.
Una volta confermato e pubblicato on line sul sito ufficiale non potrà essere modificato. Nessun giocatori/giocatrici ha il diritto di contestare la stesura del tabellone e con l’iscrizione al sito ne accetta totalmente tale regolamento.
Art 4.10) RESPONSABILITÀ NELLE TAPPE DEL TORNEO SOCIALE RAFTENNIS
Tutte le tappe del torneo Sociale RAFTENNIS sono gestite dal Dirigente sociale denominato SUPERVISOR o dal referente del circolo, quale primo referente per ogni problematica organizzativa.
Art 4.11) ACCESSIBILITÀ ALLE TAPPE
Tutte le tappe del Torneo Sociali RAFTENNIS avranno 5 gradi differenti di accessibilità secondo il livello massimo di LEVEL ammesso:
Il valore del LEVEL per accedere alle tappe del Torneo Sociale GOLD, SILVER, BRONZE oppure IRON da considerare è quello alla data della chiusura delle Iscrizioni.
Art 4.12) DURATA DELLE TAPPE
Le tappe del Torneo Sociale RAFTENNIS possono svolgersi in 1 giorno, in 2/3 giorni oppure per il torneo “classico” da 3 giorni fino a un massimo di 45 giorni.
Una durata superiore ai 45 giorni è consentito solo in caso di condizioni atmosferiche avverse che hanno ritardato il normale svolgimento della tappa oppure dietro speciale autorizzazione da parte della Direzione RAFT. Nel caso dovrà essere richiesta l’approvazione per iscritto al consiglio direttivo per svolgere la finale dopo la data prevista.
Art 4.13) ISCRIZIONE ALLE TAPPE & CARTELLINO GIALLO
La tappa sarà gestita esclusivamente da parte del Supervisor oppure da parte di un referente indicato dal circolo.
I giocatori/giocatrici possono iscriversi alla tappa del Torneo Sociale cliccando sul tasto dedicato nella pagina della tappa sul sito ufficiale nei tempi previsti e definiti.
I giocatori/giocatrici possono annullare l’iscrizione alla tappa del Torneo Sociale cliccando sul tasto dedicato nella pagina del Torneo Sociale sul sito ufficiale nei tempi previsti e definiti.
Nel caso in cui un giocatori/giocatrici non si presenti alla tappa regolarmente iscritto, incorrerà nelle seguenti sanzioni:
È diritto del SUPERVISIOR oppure del Direttore della tappa assegnare un cartellino giallo al giocatore/giocatrice per l’assenza. Dal momento in cui il giocatore/giocatrice riceverà il cartellino giallo ha 15 giorni per corrispondere la somma definita nel presente articolo del regolamento RAFTENNIS. Nel frattempo l’account del giocatore/giocatrice resterà bloccato e non potrà svolgere nessuna attività.
Art 4.14) GIOCATORE IN RISERVA
Nel caso in cui è presente un giocatore/giocatrice iscritto come riserva, ha diritto a entrare al posto del giocatore/giocatrice che ha dato forfait.
In questo caso il giocatore/giocatrice assente NON deve corrispondere nulla. Il giocatore/giocatrice prenderà il suo posto nel tabellone senza considerare il suo valore nel ranking RAFTENNIS pertanto non influenzerà le Teste di Serie.
Art 4.15) PARTECIPAZIONE AI TORNEI SOCIALI RAFTENNIS
Il giocatore/giocatrice che partecipa a una tappa del Torneo Sociale RAFTENNIS deve presentarsi 15 minuti prima dell’orario previsto e pubblicato sul sito presso il centro tennis dove si svolgerà il torneo stesso.
Il giocatore/giocatrice è tenuto a informarsi sull’orario di gioco. Il Centro Tennis e/o l’Organizzatore e/o il Supervisor è tenuto entro due giorni dalla data della tappa Torneo è obbligatorio a inserire l’orario previsto dell’incontro tra i due giocatori/giocatrici a cura del Supervisor o Direttore del torneo.
Art 4.16) RITARDI
In caso di ritardo da parte di un giocatore/giocatrice, verranno inflitte le seguenti modalità:
Art 4.17) FORMULA DI GIOCO NEI TORNEI SOCIALI RAFTENNIS
Le tappe del Torneo Sociale RAFTENNIS hanno questa formula di gioco per una partita:
Tutti i games vengono giocati con il primo vantaggio normale e poi PUNTO SECCO detto anche KILLER POINT oppure GOLDEN POINT.
Sono ammessi tornei con la formula definita “ADVANTAGE”.
Se tra i 2 giocatori/giocatrici c’è una sola differenza di categoria (tra Diamond/Gold oppure Gold /Silver oppure tra Silver/Bronze oppure tra Bronze/Iron), il giocatore con la categoria più bassa partirà in ogni game con 15-0 di vantaggio e nel Tie break con 1-0; Se tra i 2 giocatore/giocatrice ci sono due categorie di differenza (tra Gold e Bronze), il giocatore con la categoria più bassa partirà in ogni game con 30-0 di vantaggio e nel tie break con 2-0;
Art 5.01) SOSPENSIONI E SQUALIFICHE
Il comitato associativo disciplinare di RAFTENNIS può sospendere e/o squalificare un giocatore/giocatrice in conseguenza della segnalazione per iscritto da parte di un altro socio-tesserato per un periodo stabilito dal seguente Penalty Book:
Art 5.02) TERMINI DEL RICORSO
Art 6.01) RAFT CUP
La RAFT CUP è la competizione a squadre tra i giocatori/giocatrici della RAFT SPORT S.R.L. SD. Esistono diverse competizioni che si distinguano per livello ovvero RAFT CUP DIAMOND, RAFT CUP GOLD, RAFT CUP SILVER, RAFT CUP BRONZE, RAFT CUP IRON, sia per la categoria maschile che femminile oltre alle competizioni RAFT CUP MIX e RAFT CUP LEGEND 60 (per gli uomini) e RAFT CUP LEGEND 55 (per le donne).
Il regolamento della suddetta competizione è specificato in separata sezione denominata ”Regolamento RAFT CUP” pubblicato su questo sito.
Art 6.02) ACCESSO ALLE PREFINALS
Nel mese di maggio si giocheranno le PREFINALS. Ogni vincitore avrà diritto di partecipare alle FINALS con il premio il viaggio, hotel e campi offerti da RAFT. Il numero delle PREFINALS sarà deciso dalla Direzione entro il 31 marzo di ogni anno.
Possono partecipare alle PREFINALS i solo giocatori che sono associati quindi iscritti al portale dal almeno 6 mesi oppure che abbiano partecipano all’attività in maniera continuativa ovvero partecipando ad almeno 5 tornei.
La Direzione può concedere una deroga per iscritto.
Art 7.01) RAFT CUP
Il regolamento riservato ai bambini junior è specificato nella pagina “Regolamento Junior”.
Ultimo aggiornamento del presente regolamento è avvenuto in data 01/12/2024.